Centri
Chiesa
Pubblicato il Luglio 29, 2023

Centri estivi quante proposte!

Ogni anno le firme dei contribuenti diventano migliaia di opere

di Virginia Panzani

 

“I nostri piccoli amici attendono ogni anno le mitiche giornate dell’Estate ragazzi, dei Grest e dei campeggi. Nelle loro stanzette conservano un foulard, un ricordo, un sasso, una piccola croce: segni di amicizie sbocciate, di momenti speciali, di esperienze indimenticabili. Un’estate, talvolta, è determinante nella loro crescita” (Conferenza Episcopale dell’Emilia-Romagna, ORAinsieme: dare casa al futuro. Nota dei Vescovi sulle attività oratoriali estive 2020). In queste settimane oratori estivi, centri estivi e Grest si sono svolti e si stanno svolgendo in buona parte delle parrocchie della Diocesi di Carpi, offrendo una grande varietà di proposte educative, dai più piccoli agli adolescenti. Per garantire a tutti la possibilità di partecipare, la Diocesi sostiene tali iniziative con fondi che provengono dall’8xmille destinato alla Chiesa Cattolica. Si tratta di erogazioni che rientrano nell’ambito di uno specifico progetto della Caritas Diocesana per consentire a minori appartenenti a famiglie in ristrettezze economiche di frequentare i centri estivi. Nel 2022 (si veda il Rapporto dei progetti e delle attività di Caritas Carpi riferiti all’anno) sono stati erogati fondi a 11 realtà che hanno presentato richiesta, le parrocchie di San Martino Spino, Novi, Concordia, Quartirolo, Quarantoli, San Possidonio, Fossoli, e Vallalta, gli oratori di Rovereto e di Sant’Agata Cibeno, La Tenda Odv – Parrocchia di San Francesco di Carpi. Dunque, ancora una volta quella dell’8xmille a favore della Chiesa Cattolica si conferma una “firma che fa bene”: anche tramite i centri estivi, capillarmente diffusi nelle parrocchie, si traduce in quotidiani gesti di “cura” per le giovani generazioni, con particolare attenzione a quanti sono più in difficoltà.

Novi, il Grest continua… aspettando il ritorno di don Ivano

Un’accoglienza a tutto tondo: è quella offerta dal Grest presso la parrocchia di San Michele Arcangelo a Novi di Modena, che, iniziato lo scorso 12 giugno, ha registrato un centinaio di iscritti e giungerà a conclusione il 28 luglio. Le attività sono infatti rivolte ad un’ampia fascia d’età, dai 6 ai 15 anni, inoltre, come già in passato, anche nel 2023 è stato possibile usufruire del contributo della Caritas Diocesana, tramite i fondi dell’8xmille, per permettere la frequenza a bambini e ragazzi di famiglie in difficoltà.

Uno degli aspetti, per così dire, vincenti dell’ormai collaudato Grest di Novi è il patrimonio di relazioni che si è creato fra diverse “annate” di bambini, ragazzi ed educatori all’interno degli ampi spazi parrocchiali, per impulso del parroco don Ivano Zanoni. Ne costituisce un esempio l’attuale responsabile del Grest, Giulia Veneri, 26 anni, che da bambina lo ha frequentato, che ne è stata animatrice negli anni dell’adolescenza e degli studi universitari, e che ora lo coordina con grande passione. “E’ vero che i frequentanti sono inseriti nei gruppi elementari, medie e prima superiore, ma si propongono attività in condivisione fra piccoli e grandi, in modo che ciascuno possa dare il proprio contributo – spiega -. Per la prima volta, quest’estate fra gli iscritti ci sono ragazzi di prima superiore: costituiscono un gruppo molto affiatato che si riunisce durante l’anno in parrocchia, per questo i genitori ci hanno chiesto di permettere ai figli di frequentare il Grest anche se sono ‘cresciuti’. Una richiesta a cui abbiamo risposto ‘sì’ con gioia, sulla base di una ‘allenza educativa’ quanto mai importante con le famiglie”.

Una sinergia che coinvolge anche i cosiddetti “mini educatori”, ovvero giovani dai 16-17 anni che come volontari prestano servizio animando le attività del Grest. In un variare di proposte di settimana in settimana, mattina e pomeriggio, tra giochi, laboratori, giornate in piscina, gite in bicicletta e a piedi, e persino il pernottamento in tenda in parrocchia. Il servizio mensa, inoltre, è interno, “appoggiandosi” cioè alla vicina scuola dell’infanzia paritaria. Ogni mattina è previsto un momento di preghiera ad alimentare l’identità specifica di questa realtà educativa, che si fonda sul messaggio evangelico, naturalmente nel rispetto degli iscritti che appartengono a tradizioni religiose diverse.

“Non è esagerato affermare che il Grest sia una realtà insostituibile per la comunità di Novi – afferma Giulia Veneri -. Da una parte offre un servizio indispensabile alle famiglie, dall’altra è una preziosa esperienza di crescita dal punto di vista umano, sia per i ragazzi che per gli educatori. Per questi ultimi, me compresa ovviamente, è un impegno totalizzante, si investono tempo ed energie, non senza fatica… ma la ricchezza di quanto si costruisce insieme è impagabile! In prospettiva pastorale, poi, mentre, per così dire, si getta un seme con i più piccoli, ci sono ragazzi che, pur avendo smesso di frequentare la parrocchia, si mettono in gioco come volontari, e questo diventa un’occasione per ‘riavvicinarsi’”. Si prosegue così lungo la strada tracciata da 32 anni ad oggi da don Ivano, che ha sempre fortemente sostenuto il Grest. La sua presenza non è mancata neppure quest’anno, seppure a distanza, da convalescente presso la Casa del Clero a Carpi. Intorno a lui si stringe con affetto tutta la grande famiglia del Grest, con la speranza e la preghiera che, pienamente ristabilito in salute, possa tornare presto in parrocchia.

Novi, 40° della scuola d’infanzia San Michele Arcangelo
Domenica 30 novembre, a Novi di Modena, si ricordano i 40 anni dalla nascita della scuola d’infanzia parrocchiale San Michele Arcangelo. Alle 10, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Messa. A seguire, sarà scoperta la targa in memoria del fondatore della scuola, monsignor Alvarez Grandi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Domenica 30 novembre, a Novi di Modena, si ricordano i 40 anni dalla nascita della scuola d’infanzia parrocchiale San Michele Arcangelo. Alle 10, mons...
Veglia per la pace nel Duomo di Mirandola
Venerdì 28 novembre, alle 21, nel Duomo di Mirandola, Veglia di preghiera per la pace nel mondo. Organizzano la parrocchia di Santa Maria Maggiore e le parrocchie delle frazioni del territorio mirandolese (già sesta zona pastorale della Diocesi di Carpi)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Venerdì 28 novembre, alle 21, nel Duomo di Mirandola, Veglia di preghiera per la pace nel mondo. Organizzano la parrocchia di Santa Maria Maggiore e l...
OFS, preghiera e musica per gli 800 anni del Cantico delle creature
L’Ordine Francescano Secolare di San Nicolò organizza per domenica 30 novembre, alle 16, in San Bernardino da Siena a Carpi, un evento di preghiera e di musica per la conclusione dell’ottavo centenario del Cantico delle creature. I canti saranno eseguiti dal coro “I Grammers” diretto da Rossana Bonvento
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
L’Ordine Francescano Secolare di San Nicolò organizza per domenica 30 novembre, alle 16, in San Bernardino da Siena a Carpi, un evento di preghiera e ...
Assemblea Agesci Zona di Carpi: tempo e sostenibilità nel servizio
Si è tenuta a Rolo, lo scorso 9 novembre, l’assemblea dell’Agesci Zona di Carpi: momento di formazione e partecipazione democratica. Eletta la responsabile di Zona Chiara Consorti. Il nuovo assistente di Zona, don Anand Nikarthil, ha celebrato la Messa
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Si è tenuta a Rolo, lo scorso 9 novembre, l’assemblea dell’Agesci Zona di Carpi: momento di formazione e partecipazione democratica. Eletta la respons...