2
Chiesa, Speciale Patroni
Pubblicato il Agosto 2, 2023

2 agosto, Santa Centolla

Giovane martire insieme alla matrona Elena

 

Nulla di certo si conosce su Centolla (Centola) venerata a Burgos in Spagna come santa e martire. Secondo una tradizione popolare, molto diffusa a Burgos nel tardo Medioevo, Centolla sarebbe stata una giovane cristiana di Siero, nella regione di Sedano (a nord-est di Burgos), e sarebbe vissuta verso la fine del secolo III. Alcuni racconti precisano che ella, figlia di un alto ufficiale di Toledo, si era rifugiata a Siero per sfuggire alla persecuzione da parte del padre. Dopo aver subito numerose amputazioni e altri tormenti, sarebbe stata decapitata per ordine di Eglisio, prefetto della Galizia o, forse, della Cantabria. Il vescovo di Astorga-León raccolse le sue reliquie e le fece seppellire a Siero, nelle vicinanze di una sorgente: da questo fatto, forse, fu mossa la pietà popolare e fu attribuito alla santa il potere di guarire i paralitici. Nel secolo IX, Fernando, conte di Santander e Castiglia, fece restaurare il santuario della santa a Siero. Il culto restò a lungo limitato all’antica diocesi di Auca (Oca), ma occorre notare che gli antichi calendari mozarabici, che ricordano Centolla al 2 agosto, non le attribuiscono né il titolo di vergine, né quello di martire.

Nel 1317, Gundisalvo, vescovo di Burgos (131327), ne fece trasportare nella sua città episcopale le reliquie e compilò una Passio sulla base della tradizione popolare. Nel Martirologio di Burgos del 1330 e quindi nei breviari locali del secolo XV, Centolla era ricordata il 4 agosto, che si riteneva fosse il giorno anniversario del suo martirio. Dal secolo XIV al culto di Centolla fu associato quello di Elena, che, matrona di Siero, si sarebbe convertita alla vista della fermezza eroica mostrata dalla giovane (secondo altri, però, Elena era già cristiana). Recatasi con altre donne a visitare Centolla, che giaceva in carcere dopo le tremende torture subite, Elena meritò di esserle compagna nel martirio. La festa delle due sante era celebrata a Burgos il 4 agosto ed era di precetto. Centolla ed Elena sono ricordate nel Martirologio Romano al 13 agosto, ma impropriamente, poiché il Baronio pose il loro elogio a quella data seguendo Alfonso de Villegas, autore del Flos Sanctorum (Toledo 1578), che si discosta dalle migliori fonti. (tratto da santi e beati)

“Tutto quello che resta di te”, anteprima al cinema Eden
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, che narra, attraverso gli occhi di tre generazioni, ottant’anni di storia della Palestina. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, ...
Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...