2
Chiesa, Speciale Patroni
Pubblicato il Agosto 2, 2023

2 agosto, Santa Centolla

Giovane martire insieme alla matrona Elena

 

Nulla di certo si conosce su Centolla (Centola) venerata a Burgos in Spagna come santa e martire. Secondo una tradizione popolare, molto diffusa a Burgos nel tardo Medioevo, Centolla sarebbe stata una giovane cristiana di Siero, nella regione di Sedano (a nord-est di Burgos), e sarebbe vissuta verso la fine del secolo III. Alcuni racconti precisano che ella, figlia di un alto ufficiale di Toledo, si era rifugiata a Siero per sfuggire alla persecuzione da parte del padre. Dopo aver subito numerose amputazioni e altri tormenti, sarebbe stata decapitata per ordine di Eglisio, prefetto della Galizia o, forse, della Cantabria. Il vescovo di Astorga-León raccolse le sue reliquie e le fece seppellire a Siero, nelle vicinanze di una sorgente: da questo fatto, forse, fu mossa la pietà popolare e fu attribuito alla santa il potere di guarire i paralitici. Nel secolo IX, Fernando, conte di Santander e Castiglia, fece restaurare il santuario della santa a Siero. Il culto restò a lungo limitato all’antica diocesi di Auca (Oca), ma occorre notare che gli antichi calendari mozarabici, che ricordano Centolla al 2 agosto, non le attribuiscono né il titolo di vergine, né quello di martire.

Nel 1317, Gundisalvo, vescovo di Burgos (131327), ne fece trasportare nella sua città episcopale le reliquie e compilò una Passio sulla base della tradizione popolare. Nel Martirologio di Burgos del 1330 e quindi nei breviari locali del secolo XV, Centolla era ricordata il 4 agosto, che si riteneva fosse il giorno anniversario del suo martirio. Dal secolo XIV al culto di Centolla fu associato quello di Elena, che, matrona di Siero, si sarebbe convertita alla vista della fermezza eroica mostrata dalla giovane (secondo altri, però, Elena era già cristiana). Recatasi con altre donne a visitare Centolla, che giaceva in carcere dopo le tremende torture subite, Elena meritò di esserle compagna nel martirio. La festa delle due sante era celebrata a Burgos il 4 agosto ed era di precetto. Centolla ed Elena sono ricordate nel Martirologio Romano al 13 agosto, ma impropriamente, poiché il Baronio pose il loro elogio a quella data seguendo Alfonso de Villegas, autore del Flos Sanctorum (Toledo 1578), che si discosta dalle migliori fonti. (tratto da santi e beati)

Festa di Santa Cecilia, patrona dei musicisti
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicisti. Animazione liturgica a cura delle Corali riunite della Diocesi di Carpi e dell’Ensemble del Corpo Bandistico Città di Carpi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicis...
Faith Gospel Choir, voci italiane e anima afroamericana
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a...
Sicurezza stradale, mille croci e mille nomi
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
Un albero per dire grazie a don Franco Tonini
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, parroco emerito, presidente per tanti anni della stessa scuola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, par...
Unità Pastorale Santa Croce-Gargallo-Panzano a Nonantola
In occasione del Giubileo, i parrocchiani dell’Unità Pastorale Santa Croce-Gargallo-Panzano si sono recati in pellegrinaggio all’abbazia di Nonantola, accompagnati dai parroci don Adam Nika e don Marino Mazzoli
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
In occasione del Giubileo, i parrocchiani dell’Unità Pastorale Santa Croce-Gargallo-Panzano si sono recati in pellegrinaggio all’abbazia di Nonantola,...