Unione
Attualità
Pubblicato il Agosto 3, 2023

Unione Terre d’Argine, si implementa la rivoluzione digitale

L’Unione Terre d’Argine procede nell’attuazione della Misura di finanziamento PNRR 1.4.1. “Esperienza del cittadino: pacchetti Cittadino informatico e Cittadino attivo”. Si apre la fase operativa che consentirà ai comuni di migliorare il rapporto con i cittadini, grazie all’implementazione dei siti istituzionali e ad una nuova architettura dell’informazione

 

L’Unione delle Terre d’Argine compie un passo importante nel percorso di attuazione della Misura di finanziamento PNRR 1.4.1.Esperienza del cittadino: pacchetti Cittadino informatico e Cittadino attivo”. Dopo il passaggio in Giunta di mercoledì 2 agosto, si apre la fase operativa che consentirà ai quattro comuni di migliorare il rapporto con i cittadini, grazie all’implementazione dei siti istituzionali e ad una nuova architettura dell’informazione, secondo le nuove regole Agid (Agenzia per l’Italia Digitale).

Nel 2019 era già stato fatto un intervento di modernizzazione dei siti, focalizzato prevalentemente sull’adeguamento in termini di “accessibilità” delle piattaforme pubbliche. Oggi, grazie a questo nuovo finanziamento (l’Unione, dopo un’accurata indagine di mercato ha quantificato il costo di questa operazione sostenuta interamente dai fondi della Misura, intorno ai 270 mila euro), si alza l’asticella passando ad un ulteriore step che privilegia un approccio “human-center”, ovvero pone al centro l’utente/cittadino. Come? I siti delle PA dovranno uniformarsi secondo standard prestabiliti e rispondere alle esigenze dei cittadini, strutturando i contenuti in modo semplice, con uno stile comunicativo coerente e una strategia editoriale sostenibile nel tempo. Tra gli obiettivi più rilevanti in questo percorso di revisione degli ambienti digitali della PA c’è sicuramente quello di rendere ogni sito “responsive”, ovvero in grado di essere facilmente consultabile anche dallo schermo di uno smartphone, riducendo al minimo la necessità dell’utente di ridimensionare e scorrere i contenuti. L’esperienza digitale del cittadino nei servizi pubblici si attua attraverso i portali istituzionali, il cui scopo è far sì che tutti i cittadini ricevano le medesime e più recenti informazioni rispetto all’amministrazione locale; ai servizi che essa eroga al cittadino; alle notizie di informazioni riguardanti l’amministrazione ed il territorio; ai documenti pubblici dell’amministrazione stessa; ai servizi digitali per il cittadino erogati dai Comuni e fruibili online.

“Negli ultimi anni siamo passati da una concezione dei siti ‘vetrina’ – commenta Enrico Diacci, assessore all’Innovazione dell’Unione – ad un’offerta di portali web dinamici, con contenuti in continuo aggiornamento. E’ il momento di mettere al centro l’esperienza del cittadino, promuovendo la fruizione dei servizi pubblici digitali in un’ottica di massima accessibilità e semplificazione secondo i più moderni criteri di usabilità e mobile first.  L’obiettivo ambizioso è di portare la facilità di utilizzo dei nuovi siti web istituzionali a livello delle App più familiari, unificando l’accesso ai servizi telematici che l’amministrazione già offre e che sono in continua espansione”.

 

Scuola, i piccoli passi dei bambini
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
Il Comune di Carpi promuove il “Patto per la lettura”
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e privati
di Silvia 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e priv...
A 95 anni dalle nozze: i coniugi Focherini e Mirandola
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la città dei Pico rivivrà in tre eventi organizzati da Diocesi, Parrocchia, Comitato Sala Trionfini e Amici della Consulta
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la ci...
Cece, il dono che ci ha salvati
Valentina Mastroianni, mamma di Cesare morto a febbraio per una rara malattia, si racconterà il 4 luglio a Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Valentina Mastroianni, mamma di Cesare morto a febbraio per una rara malattia, si racconterà il 4 luglio a Carpi
Il Lions Club Mirandola dona un ecografo per i pazienti della dialisi
Il Lions Club Mirandola, presieduto da Nadia Poletti, ha donato al Centro Dialisi dell’Ospedale di Mirandola, diretto dalla dottoressa Cimino, un ecografo wireless. Il nuovo strumento consente l’accurato monitoraggio degli accessi vascolari con un metodo non invasivo, riducendo le complicanze
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Il Lions Club Mirandola, presieduto da Nadia Poletti, ha donato al Centro Dialisi dell’Ospedale di Mirandola, diretto dalla dottoressa Cimino, un ecog...