Festa
Attualità, Carpi, Chiesa
Pubblicato il Agosto 9, 2023

Festa di Santa Chiara con le Sorelle Clarisse

Domani sera la veglia e venerdì 11 agosto le sante messe nella chiesa di Santa Chiara a Carpi nella memoria liturgica della Santa di Assisi. Il vescovo Castellucci a Fanano

 

Si avvicina la festa di Santa Chiara d’Assisi il cui culto è sempre molto vivo a Carpi, città di secolare spiritualità francescana. “’Va’ sicura perché hai buona scorta, nel viaggio. Va’, perché Colui che t’ha creata, ti ha santificata e sempre guardandoti come una madre suo figlio, ti ha amata con tenero amore. E tu, Signore, sii benedetto, che mi hai creataʼ. Interrogandola una delle sorelle a chi stesse parlando, rispose: ‘Io parlo all’anima mia benedetta’”. Furono queste alcune fra le ultime parole pronunciate da Chiara d’Assisi, prima del suo “transito” al Cielo l’11 agosto 1253 nel monastero di San Damiano.

Per celebrare la festa della loro Madre fondatrice le Sorelle Clarisse del monastero di Carpi propongono, come da tradizione, alcuni momenti di particolare preghiera a cui tutti sono invitati a partecipare.

Questo il programma nella chiesa di Santa Chiara in corso Fanti.

Giovedì 10 agosto, ore 21.00, Veglia con transito di Santa Chiara

Venerdì 11 agosto, memoria liturgica di Santa Chiara, ore 7.00, Lodi; ore 7.30, Santa Messa, presiede fr. Nicola Verde, ofm capp. A seguire, ore 18.00, Vespri; ore 18.30, Santa Messa, presiede don Massimo Dotti, parroco della Cattedrale.

Fino al 14 agosto nella chiesa di Santa Chiara si osservano i seguenti orari delle celebrazioni: ore 7.00, Lodi; ore 7.30, Santa Messa (dal 2 al 9 a seguire Novena); ore 18.00, Vespri e Ufficio delle letture.

Monastero delle Clarisse di Fanano (Mo)

Quest’anno il vescovo Erio Castellucci presiederà la santa messa in onore di Santa Chiara d’Assisi venerdì 11 agosto alle ore 10 con la comunità delle Sorelle Clarisse del monastero di Fanano (Mo).

 

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...