Festa
Attualità, Carpi, Chiesa
Pubblicato il Agosto 9, 2023

Festa di Santa Chiara con le Sorelle Clarisse

Domani sera la veglia e venerdì 11 agosto le sante messe nella chiesa di Santa Chiara a Carpi nella memoria liturgica della Santa di Assisi. Il vescovo Castellucci a Fanano

 

Si avvicina la festa di Santa Chiara d’Assisi il cui culto è sempre molto vivo a Carpi, città di secolare spiritualità francescana. “’Va’ sicura perché hai buona scorta, nel viaggio. Va’, perché Colui che t’ha creata, ti ha santificata e sempre guardandoti come una madre suo figlio, ti ha amata con tenero amore. E tu, Signore, sii benedetto, che mi hai creataʼ. Interrogandola una delle sorelle a chi stesse parlando, rispose: ‘Io parlo all’anima mia benedetta’”. Furono queste alcune fra le ultime parole pronunciate da Chiara d’Assisi, prima del suo “transito” al Cielo l’11 agosto 1253 nel monastero di San Damiano.

Per celebrare la festa della loro Madre fondatrice le Sorelle Clarisse del monastero di Carpi propongono, come da tradizione, alcuni momenti di particolare preghiera a cui tutti sono invitati a partecipare.

Questo il programma nella chiesa di Santa Chiara in corso Fanti.

Giovedì 10 agosto, ore 21.00, Veglia con transito di Santa Chiara

Venerdì 11 agosto, memoria liturgica di Santa Chiara, ore 7.00, Lodi; ore 7.30, Santa Messa, presiede fr. Nicola Verde, ofm capp. A seguire, ore 18.00, Vespri; ore 18.30, Santa Messa, presiede don Massimo Dotti, parroco della Cattedrale.

Fino al 14 agosto nella chiesa di Santa Chiara si osservano i seguenti orari delle celebrazioni: ore 7.00, Lodi; ore 7.30, Santa Messa (dal 2 al 9 a seguire Novena); ore 18.00, Vespri e Ufficio delle letture.

Monastero delle Clarisse di Fanano (Mo)

Quest’anno il vescovo Erio Castellucci presiederà la santa messa in onore di Santa Chiara d’Assisi venerdì 11 agosto alle ore 10 con la comunità delle Sorelle Clarisse del monastero di Fanano (Mo).

 

Colletta Alimentare, più donazioni rispetto al 2024
Alla Giornata nazionale della Colletta Alimentare, svoltasi lo scorso 15 novembre, l’Emilia-Romagna ha raccolto 929 tonnellate di prodotti (+4,5% rispetto al 2024). Fra i donatori il cardinale Zuppi. In Provincia di Modena raccolte oltre 113 tonnellate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Novembre, 2025
Alla Giornata nazionale della Colletta Alimentare, svoltasi lo scorso 15 novembre, l’Emilia-Romagna ha raccolto 929 tonnellate di prodotti (+4,5% risp...