La
Attualità, Carpi, Chiesa
Pubblicato il Agosto 13, 2023

La Chiesa di Carpi celebra la Madonna Assunta

Domani sera la veglia di preghiera. Martedì 15 agosto, alle 8, in Cattedrale, Santa Messa presieduta dal Vescovo Castellucci. A seguire, processione per le vie della città.

Processione dell’Assunta 2022 (Foto di Nicola Catellani)

 

A conclusione della novena in preparazione alla solennità dell’Assunzione della Beata Vergine Maria (Assunta) lunedì 14 agosto alle ore 21 in Cattedrale a Carpi si terrà la veglia di preghiera. In questo modo la Chiesa di Carpi si appresta a celebrare la festa dell’Assunta la più antica e solenne espressione di pietà e di affetto con cui i carpigiani onorano da oltre cinque secoli la loro celeste Protettrice.

Martedì 15 agosto, alle ore 8, in Cattedrale, il vescovo Erio Castellucci presiederà la Santa Messa.

Seguirà la processione con la venerata immagine della Madonna Assunta (Corso Fanti, Via C. Menotti, Via P. Guaitoli, Via A. Costa, Via Berengario, Via Trento Trieste, Via San Francesco, Corso Roma, Corso A. Pio e Piazza Martiri).

Al termine della processione, alle ore 10.45, sempre in Cattedrale, Santa Messa presieduta dal vicario generale monsignor Ermenegildo Manicardi.

Le Messe festive del 15 agosto in Cattedrale saranno, dunque, celebrate alle ore 8, 10.45, 12 e 18.

Oltre cinque secoli di affidamento a Maria

Fra le donazioni di Alberto III Pio, signore di Carpi, volte a dare impulso al cantiere della Collegiata e a fornire la nuova chiesa di una dotazione di arredi, vi fu la statua lignea della Madonna Assunta, commissionata verso il 1515 all’artista carpigiano Gasparo Cibelli, che allora era impegnato a Parigi e che lì realizzò la sacra immagine. Quest’ultima, come si legge nella Cronaca di Gaspare Pozzuoli (1624), giunse poi a Carpi trasportata all’interno di una grande cesta di legno.

Sempre Alberto Pio dispose infine da Roma, nell’agosto 1516, una solenne processione per presentare al popolo la statua della titolare della collegiata. Un rito che si è susseguito da allora fino ad oggi.

 

 

La morale dei primitivi
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
Incontri, ogni settimana con Albertina
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
Vivere Donna: i dati sulla violenza, incremento delle giovani che chiedono aiuto
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco temporale dell’anno precedente) di cui 81 per la prima volta"
di Silvia 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco tem...