Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Tecnologie
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Panzano,
    Attualità, Campogalliano, Chiesa
    Pubblicato il Agosto 23, 2023

    Panzano, tradizionale infiorata alla Sagra di San Luigi

    Alla Sagra di Panzano di Campogalliano, che si tiene dal 23 al 27 agosto, è allestita la tradizionale infiorata dedicata nel 2023 al Cantico delle Creature di San Francesco d’Assisi, che compie 800 anni. La composizione, che decora la chiesa parrocchiale, sarà visibile per tutto il mese di settembre

    di Virginia Panzani

     

     

    Com’è ormai tradizione, nella chiesa di Panzano di Campogalliano è allestita in occasione della Sagra di San Luigi (23-27 agosto) l’infiorata, ovvero un “tappeto” di fiori che fa da ornamento al corridoio centrale della navata. Questa creazione, che tanti apprezzamenti ha ricevuto e continua a ricevere, si è concretizzata negli anni per iniziativa del parroco, don Marino Mazzoli, e grazie alle “mani d’oro” e al gusto artistico di un gruppo di volontarie. Storicamente l’infiorata si sviluppa dal XVII secolo a Roma e in numerose parti d’Italia – si pensi a quella celebre di Pievepelago sull’Appennino Modenese – a celebrare alcune solennità dell’anno liturgico tramite composizioni floreali realizzate in particolare lungo le vie.

    Nel 2002, don Mazzoli, da sempre appassionato di questa tradizione, durante una visita all’abbazia di Chiaravalle, vide che l’infiorata era stata realizzata all’interno della chiesa, nella corsia centrale, e non sulle strade. Da lì, nacque l’idea di “importare” questa iniziativa anche nel nostro territorio, dentro le chiese.

    “Le parrocchiane di Rovereto sulla Secchia, dove don Marino era parroco prima di venire qui, sono state le prime a realizzare l’infiorata e ci hanno insegnato come farla – spiega Loredana Pasini a nome delle volontarie di Panzano -. Dal 2003 abbiamo iniziato anche noi, scegliendo ogni anno un argomento diverso da illustrare nei quadri di cui è composto l’allestimento, ispirandoci a particolari temi o ricorrenze che caratterizzano quello stesso anno”.

    Per realizzare l’infiorata si utilizza ciò che la natura offre, dai fiori, messi a seccare da maggio quando cominciano a sbocciare nei giardini, ai semi e agli arbusti, insieme a segature colorate. Elementi più che mai in sintonia con il tema scelto per l’edizione 2023, ovvero il Cantico delle Creature di San Francesco d’Assisi, che nel 2024 compie 800 anni, mentre quest’anno si celebrano gli otto secoli dalla redazione della regola francescana. “Il corridoio della navata della chiesa di Panzano – osserva Loredana – è lungo circa 7 metri e mezzo che ricopriamo con l’infiorata, suddivisa in quadri narrativi. La composizione è pronta sì per la Sagra di San Luigi ma rimane allestita per tutto il mese di settembre per dare la possibilità di vederla anche a chi non può partecipare a questo evento di fine agosto e, più in generale a chiunque desideri fare una visita a Panzano”. Per i visitatori è disponibile un “foglietto” che riporta il Cantico delle Creature e permette di ammirare la successione dei quadri tematici, così come San Francesco parla, nel suo testo poetico, del sole, della luna, delle stelle e della madre terra.

    “Abbiamo voluto presentare Francesco come uomo festoso, gioioso, visto che stiamo vivendo un momento triste sotto tanti punti di vista – afferma don Marino Mazzoli -. Inoltre, nella navata destra della chiesa, si è voluto fare un collegamento ideale tra il Santo di Assisi, San Luigi Gonzaga, a cui è dedicata la nostra Sagra, e madre Elvira Petrozzi, fondatrice della Comunità Cenacolo, chiamata dal Signore alla gioia eterna lo scorso 3 agosto. San Francesco, infatti, abbraccia il lebbroso – conclude il parroco -, San Luigi porta in braccio l’appestato, e madre Elvira dona tutta se stessa per la riabilitazione delle persone tossicodipendenti e degli ultimi”.

    Dunque, tre modelli esemplari risplendono davanti agli occhi e nei cuori dei visitatori mentre ammirano l’infiorata, che si propone così come veicolo di un messaggio di bellezza, di carità verso il prossimo, di condivisione e di impegno comunitario per la costruzione, ciascuno nel proprio quotidiano, di un mondo migliore.

    Guarda il videoservizio qui sotto.

     

     

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    this is a test
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    this is a test
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    Lo sportello di Notizie
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    this is a test
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    this is a test
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Attualità, Chiesa
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    this is a test
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    this is a test
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    Lo sportello di Notizie
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    this is a test
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    this is a test
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Attualità, Chiesa
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    this is a test
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Attualità, Chiesa
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazareno e Pastorale interdiocesana delle disabilità
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazare...
    this is a test
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    Attualità, Chiesa, Mirandola, ...
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settimana dal 16 al 18 maggio appuntamenti religiosi ed eventi ricreativi e di sensibilizzazione rivolti a tutte le età
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settiman...
    this is a test
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Attualità, Chiesa, Mirandola
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino Spino di Mirandola, restaurata a seguito del sisma del 2012. Il ricordo grato del compianto parroco don William Ballerini
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino S...
    this is a test
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    Attualità, Mirandola
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà a Mirandola dal 6 all’8 giugno
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà...
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza