Pubblicato il

A San Marino la Sagra della Madonna dei Ponticelli

Nei fine settimana del 25-27 agosto e 1-3 settembre, 46ª edizione della Sagra della Madonna dei Ponticelli a San Marino di Carpi. “Crescere nella comunione” il filo conduttore del programma, illustrato dal parroco, don Emiddio Voli, con un ringraziamento speciale per tutti i volontari e le volontarie

di Virginia Panzani

A San Marino la Sagra della Madonna dei Ponticelli

 

Si tiene nei fine settimana del 25-27 agosto e 1-3 settembre la 46ª edizione della Sagra della Madonna dei Ponticelli nella parrocchia di San Biagio in San Marino di Carpi. Un evento, da sempre, molto atteso dai parrocchiani e dai tanti amici che ogni anno partecipano alle iniziative. Come sottolinea il parroco, don Emiddio Voli, “l’intento che ci anima è innanzitutto quello di rinsaldare i legami di fraternità fra di noi, e nello stesso tempo di offrire momenti di altrettanta fraternità a quanti sono nostri ospiti in questi giorni di festa. Insomma, la Sagra è un’occasione privilegiata per crescere sempre più nella comunione”.

Il calendario prevede ogni sera momenti di animazione musicale condotti e alle 19.30 l’apertura del ristorante – possibilità di asporto, si consiglia la prenotazione – e del bar. Alla cena di sabato 26 agosto sono stati invitati a partecipare i sacerdoti della Diocesi.

Contemporaneamente, si svolgerà il programma religioso. Domenica 27 agosto, alle 11, Santa Messa per tutti i defunti della parrocchia con un particolare ricordo per don Nellusco Carretti, don Rino Malagoli e tutti i volontari della Sagra delle edizioni passate. “Da lunedì 28 a giovedì 31 agosto, presso il Santuario della Madonna dei Ponticelli – spiega don Emiddio -, alle 20 si reciterà il Rosario e alle 20.30 sarà celebrata la Santa Messa con un’intenzione di preghiera diversa ogni sera: in successione, pregheremo per gli ammalati, la pace e la giustizia, le famiglie e la comunità, le vocazioni alla vita sacerdotale, religiosa e matrimoniale”. Martedì 29 agosto, sempre al Santuario dei Ponticelli, alle 21, tutti potranno accostarsi alla Confessione, per celebrare degnamente la Sagra attraverso il sacramento della Riconciliazione.

Cuore e culmine della Sagra saranno domenica 3 settembre, alle 10, la Processione con l’immagine della Madonna dei Ponticelli – partenza, percorso lungo le vie principali del paese, e arrivo in parrocchia (via Chiesa San Marino 8) -, e alle 11, all’aperto, la Santa Messa solenne. “L’orario scelto quest’anno per la processione è una novità – sottolinea don Emiddio – perché solitamente si teneva nel pomeriggio. Questa volta, invece, si è deciso di fissare l’orario di mattina perché tutta la comunità e in particolare i volontari in servizio nelle serate della Sagra possano partecipare. Veramente, vogliamo vivere questa celebrazione con grande spirito di unità”.

Un elogio e un grazie di cuore va infine – ma al primo posto per importanza – ai numerosi volontari e volontarie che, sottolinea il parroco, “si spendono con gratuità per la realizzazione della Sagra, donando tempo e forze. E’ una dimostrazione del profondo legame di affetto che nutrono, attraverso questo evento annuale, non solo per la comunità e il paese ma anche e soprattutto per la nostra Madre Celeste onorata da secoli nel Santuario dei Ponticelli. A tutti – conclude – rivolgo l’invito a partecipare alla Sagra e ad unirsi a noi: siete i benvenuti!”.

Domenica 3 settembre, in caso di maltempo la processione sarà sospesa. La Messa delle ore 11 sarà presso il Santuario dei Ponticelli.

Per il Ristorante e l’Asporto è consigliata la prenotazione ai n. 3494442430 – 3405232968. Telefonare dalle ore 16 alle ore 20 oppure inviare messaggi whatsapp.

Il programma completo della Sagra della Madonna dei Ponticelli sul sito diocesicarpi.it

 

Condividi sui Social