Sagra
Attualità, Eventi, Novi di Modena
Pubblicato il Agosto 26, 2023

Sagra di Rovereto, domenica 27 agosto la Messa presieduta dal vescovo Erio

Si sta svolgendo a Rovereto sulla Secchia la Sagra di San Luigi, organizzata dal Comitato che vede riunite le diverse realtà del paese. Domenica 27 agosto, dopo la processione, il vescovo Erio Castellucci presiederà alle 18 la Santa Messa

 

E’ in corso a Rovereto sulla Secchia – frazione di Novi di Modena -, nell’area Multiverso (Via IV Novembre 102) la grande festa che si svolge tradizionalmente a fine agosto e che quest’anno è tornata alla sua dicitura originaria, ovvero Sagra di San Luigi. Ricco e variegato è il programma degli eventi e delle iniziative organizzato dal Comitato Sagra che vede rappresentate e riunite le diverse realtà del paese con le loro aggregazioni, fra cui la parrocchia di Santa Caterina d’Alessandria guidata da don Alex Sessayya.

Domenica 27 agosto si terrà il programma religioso, articolato in due momenti.

Alle 17, Processione in onore di San Luigi Gonzaga presieduta dal parroco don Alex Sessayya, con la partecipazione della Banda di Reggiolo. Partenza dal Parco Multiverso e arrivo alla chiesa provvisoria (percorso lungo Piazzale degli Alpini, Via Curiel, Via Chiesa sud, Via Chiesa nord, Via Monti).

Alle 18, nella chiesa provvisoria, Santa Messa presieduta dal vescovo di Carpi, monsignor Erio Castellucci. Saranno presenti le autorità civili e militari.

Sempre domenica 27 agosto, dalle 19, saranno in funzione il Bar Giovani, lo stand del gnocco fritto e il ristorante. Alla cena sono stati invitati a partecipare il vescovo Erio, il vicario generale, monsignor Gildo Manicardi, e i sacerdoti della Diocesi di Carpi.

La conclusione della Sagra è prevista per lunedì 28 agosto, alle 23.55, sempre nell’area Multiverso, con il tradizionale e atteso spettacolo pirotecnico.

 

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...