Successo
Attualità, Chiesa, San Possidonio
Pubblicato il Agosto 28, 2023

Successo per la Sagra del Crocifisso a San Possidonio

Bilancio più che soddisfacente per la 217ª Sagra del Crocifisso con il programma che ha avuto il suo culmine domenica 27 agosto: lo spettacolo sui marchesi Tacoli, il concerto dei Flexus, la storica processione in costume

Processione storica con il Crocifisso

 

Bilancio più che soddisfacente per la 217ª Sagra del Crocifisso a San Possidonio, che ha avuto il suo culmine domenica 27 agosto. Sala stracolma e grande successo per la prima dello spettacolo teatrale “Figlio di un Tac(C)oli”, scritto, diretto e interpretato da Simone Marchi, con Agnese Negrelli e Edoardo Puviani. Eccellente la performance dei Flexus, con una versione esclusiva de “La buona novella” di Fabrizio De André dedicata alla piazza di San Possidonio, rispetto alla versione acustica di repertorio. Pubblico in religioso silenzio nell’ascoltare musiche e parole ispirate alle storie della vita di Cristo contenute nei vangeli apocrifi, per arrivare a cantare insieme ai membri della band, come un unico grande coro di amici intorno ad un falò estivo, i brani più popolari del grande Faber.

La tradizionale processione ha rievocato, come di consueto, quella del 21 agosto 1806, quando, per iniziativa del marchese Pietro Tacoli, il Crocifisso, già nel convento dei Cappuccini di Concordia, fu solennemente traslato nella chiesa parrocchiale. Immancabili i costumi ispirati a quelli dell’epoca, con la partecipazione della Compagnia del Saltarello (San Possidonio) e dei figuranti di Francia Corta (Mirandola) nelle vesti dei nobili – marchesi Tacoli, dame e ufficiali -, e poi ancora dei popolani. Ad accompagnare la sacra immagine dalla casa natale di don Giuseppe Andreoli, martire del Risorgimento, alla piazza del paese, il parroco, padre Sebastiano Giso, il sindaco Carlo Casari, e Monja Zaniboni, consigliera provinciale, in rappresentanza del presidente della provincia di Modena Fabio Braglia, nonché sindaca di Camposanto. I brani musicali sono stati eseguiti dalla Filarmonica G. Diazzi di Concordia.

V. P.

Guarda i due videoservizi realizzati da Notizie.

 

Spettacolo “Figlio di un Tac(C)oli”

 

Concerto dei Flexus

 

 

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...