Successo
Attualità, Chiesa, San Possidonio
Pubblicato il Agosto 28, 2023

Successo per la Sagra del Crocifisso a San Possidonio

Bilancio più che soddisfacente per la 217ª Sagra del Crocifisso con il programma che ha avuto il suo culmine domenica 27 agosto: lo spettacolo sui marchesi Tacoli, il concerto dei Flexus, la storica processione in costume

Processione storica con il Crocifisso

 

Bilancio più che soddisfacente per la 217ª Sagra del Crocifisso a San Possidonio, che ha avuto il suo culmine domenica 27 agosto. Sala stracolma e grande successo per la prima dello spettacolo teatrale “Figlio di un Tac(C)oli”, scritto, diretto e interpretato da Simone Marchi, con Agnese Negrelli e Edoardo Puviani. Eccellente la performance dei Flexus, con una versione esclusiva de “La buona novella” di Fabrizio De André dedicata alla piazza di San Possidonio, rispetto alla versione acustica di repertorio. Pubblico in religioso silenzio nell’ascoltare musiche e parole ispirate alle storie della vita di Cristo contenute nei vangeli apocrifi, per arrivare a cantare insieme ai membri della band, come un unico grande coro di amici intorno ad un falò estivo, i brani più popolari del grande Faber.

La tradizionale processione ha rievocato, come di consueto, quella del 21 agosto 1806, quando, per iniziativa del marchese Pietro Tacoli, il Crocifisso, già nel convento dei Cappuccini di Concordia, fu solennemente traslato nella chiesa parrocchiale. Immancabili i costumi ispirati a quelli dell’epoca, con la partecipazione della Compagnia del Saltarello (San Possidonio) e dei figuranti di Francia Corta (Mirandola) nelle vesti dei nobili – marchesi Tacoli, dame e ufficiali -, e poi ancora dei popolani. Ad accompagnare la sacra immagine dalla casa natale di don Giuseppe Andreoli, martire del Risorgimento, alla piazza del paese, il parroco, padre Sebastiano Giso, il sindaco Carlo Casari, e Monja Zaniboni, consigliera provinciale, in rappresentanza del presidente della provincia di Modena Fabio Braglia, nonché sindaca di Camposanto. I brani musicali sono stati eseguiti dalla Filarmonica G. Diazzi di Concordia.

V. P.

Guarda i due videoservizi realizzati da Notizie.

 

Spettacolo “Figlio di un Tac(C)oli”

 

Concerto dei Flexus

 

 

Caritas, Veglia interdiocesana per la Giornata dei poveri
Ampia partecipazione alla Veglia per la Giornata mondiale dei poveri organizzata dal Servizio interdiocesano Caritas nella chiesa parrocchiale di Limidi. Spunti di riflessione su come vivere l’incontro con l’altro alla luce del Vangelo di Matteo
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Ampia partecipazione alla Veglia per la Giornata mondiale dei poveri organizzata dal Servizio interdiocesano Caritas nella chiesa parrocchiale di Limi...
San Giuseppe, il calendario 2026 racconta la storia della parrocchia
Nel calendario 2026 della parrocchia di San Giuseppe Artigiano in Carpi sono raccolte le immagini della storia della comunità, da tramandare ai più giovani
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Nel calendario 2026 della parrocchia di San Giuseppe Artigiano in Carpi sono raccolte le immagini della storia della comunità, da tramandare ai più gi...
Dialogo con padre Candiard sulla ricerca della felicità nella Bibbia
Speciale Avvento, in dialogo con padre Adrien Candiard, studioso domenicano francese, residente a Il Cairo, in queste settimane in Italia per presentare il suo libro “Quando arriva la felicità. Un viaggio nella Bibbia per chi ha smesso di crederci”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Speciale Avvento, in dialogo con padre Adrien Candiard, studioso domenicano francese, residente a Il Cairo, in queste settimane in Italia per presenta...
Nuovi arbitri per la pallavolo
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi