In
Attualità
Pubblicato il Agosto 30, 2023

In ricordo di Giorgio Carrubba

Il ricordo di Coen in collaborazione con La nostra gente di Rolo

Una telefonata, una mazzata, tra incredulità, stupore, dolore, da non voler credere alla notizia: Giorgio Carrubba è deceduto in un incidente in motocicletta sabato 26 agosto. Come fare sintesi di una personalità così poliedrica, ricchissima di sfaccettature, d’interessi, d’impegni, affrontati mettendosi in gioco. Giorgio è nato a Modica, si è diplomato ad Urbino quale insegnante di educazione fisica, qui ha conosciuto Maurizio Paltrinieri, Rolo, Rossella, da qui non si è più staccato. Insegnante a Moglia, ma di quelli che propongono attività in più, il Coni di Mantova l’aveva spesso interlocutore, i ragazzi stimolatore di gare. Aveva creato un bel gruppo di ginnastica per adulti, tuttora attivo, e per restare in argomento fece eseguire vari lavori di miglioria della palestra, ha seguito i lavori post terremoto della nuova struttura.

Per il terremoto è stato coordinatore del campo d’emergenza con gli scout, prima dell’intervento della protezione civile. Un ambito nel quale si è speso tantissimo è l’aspetto religioso, sua creatura è la Caritas locale, gli ambienti ed il numeroso gruppo di persone coinvolte, per allargarsi alla 5^ Zona, così da mettere in circolo le sinergie tra Rolo, Novi, Rovereto, S. Antonio; seguire di persona i bisogni della gente, delle famiglie, coi pacchi viveri, col pagamento delle bollette, nei tanti e variegati bisogni.

Ma il fare era fortemente sostenuto dall’impegno nella chiesa, come formazione permanente, come bisogno spirituale; da qui la figura di segretario del Consiglio Pastorale, operativo, la formazione come annunciatore del vangelo ed animatore dei centri d’ascolto, fino all’ultimo messaggio di qualche giorno fa: “Ci sono al CP dei primi di settembre”. Ma in lui l’impegno cristiano nella società si è sviluppato anche come risposta civile, candidato eletto in consiglio comunale e vice sindaco, altra mole d’impegni. Un’altra sfaccettatura della gemma l’abbiamo toccata con mano nella serata della sagra dedicata alla poesia, l’abbiamo sperimentata più volte nei disegni, nell’illustrazione di libri, fossero per bambini o per adulti. Sicuramente ci sono ulteriori aspetti che possono andare dalle vacanze alle gite, alla passione per la motocicletta, o il carnevale dei ragazzi: promotore e interprete coi suoi costumi da clown.

Ha contribuito a “La nostra gente”, con le sintesi e resoconti dell’attività Caritas, con commenti alle elezioni, anche da amministratore dell’APS La nostra gente. Ha dato il nome alla scuola materna: “Il sorriso” ed anche al teatro comunale, “Spazio Aperto”, proprio a testimonianza dell’apertura a tutto il paese, in epoca ancora “NOI E LORO”. Tutto questo dopo la soddisfazione della sua famiglia, la moglie Rossella, i figli Federico e Gianguido, i tre nipotini, i consuoceri, insomma tutto quel mondo riservato ma anche fonte di stimoli e d’energie. Caratteristica del suo impegno era l’ascolto e la disponibilità a far proprie le esigenze dei più deboli.

Solo per dare un piccolo segno, nella tarda serata di sabato e fino a notte, sono pervenuti decine di messaggi di stupore e di dolore: dai Consiglieri della parrocchia, agli atleti di ginnastica o del gruppo sportivo, dagli amici del PD, ai soci de LNG, singole persone.

Coen in collaborazione con La nostra gente di Rolo

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...