Aiutano
Attualità
Pubblicato il Settembre 1, 2023
Agesci

Aiutano gli altri in ogni circostanza

La Pattuglia Protezione Civile di Zona compie trent’anni. Le iniziative per l’anniversario dal 22 al 24 settembre

 

 

Corre l’anno 1993. Il Presidente della Repubblica è Oscar Luigi Scalfaro e il Pontefice è Giovanni Paolo II (Karol Wojtyla). Col Trattato di Maastricht nasce l’Unione Europea, il Nobel per la pace viene assegnato a Nelson Mandela e Frederick De Clerk. L’auto più venduta in Italia è la Fiat Panda e il www (world wide web) appare per la prima volta nel mondo. Due fatti segnano la cronaca: l’arresto di Salvatore Riina detto Totò e l’assassinio di don Pino Puglisi. L’Olympique Marsiglia vince la Coppa dei Campioni di calcio e la nazionale maschile di pallavolo vince gli Europei. Il singolo più venduto è “Gli spari sopra” di Vasco Rossi ed Enrico Ruggeri con la canzone “Mistero” vince il 43° Festival di Sanremo.

A Carpi cosa accade? Un gruppo di capi dell’Agesci crea la Pattuglia di E.P.C (Emergenza e Protezione Civile), divenuta in seguito P.C. (Protezione Civile) che quest’anno compie trent’anni, ed è una delle più longeve dell’Associazione. “Un traguardo importante e significativo che merita d’essere degnamente festeggiato”, questo è stato il primo pensiero, quando la scorsa estate ci siamo riuniti per iniziare a progettare il nuovo anno. Ma cosa fare? Dopo esserci confrontati ed aver rifl ettuto, sono emerse due iniziative: la prima rivolta all’associazione, mentre la seconda rivolta alla cittadinanza, entrambi accomunate dal medesimo titolo “Aiutano gli altri in ogni circostanza”, il secondo punto della promessa scout, che riassume perfettamente la nostra missione.

Per quanto riguarda la prima, s’è trattato di un percorso per Rovers/Scolte (ragazzi/e dai 18 ai 21 anni) che facendo servizio in Pattuglia e formandosi, con attività mirate hanno aiutato a diffondere la cultura della previsione e prevenzione del rischio tra lupetti/e, coccinelle, esploratori e guide. Per quanto riguarda la seconda, si tratta di tre eventi: una mostra che verrà allestita nei locali della Sala Duomo e sarà aperta nei giorni: venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 di settembre. Attraverso foto, video e tanto altro materiale, ogni visitatore potrà seguire un percorso che gli permetterà sia di conoscere maggiormente la realtà della Protezione Civile (storia, ambiti e modalità d’intervento), sia di conoscere quanto fatto e vissuto dalla Pattuglia ed il suo legame profondo col territorio.

Poi, sempre domenica 24, nella parrocchia della Madonna della Neve (Quartirolo) verrà anche celebrata una messa presieduta da Don Antonio Dotti, assistente ecclesiastico di Zona, cui seguirà una cena che concluderà i festeggiamenti. I tre eventi saranno aperti a tutti. È doveroso ringraziare per i rispettivi contributi che hanno permesso la realizzazione di quanto descritto: Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi ed Agesci Zona Carpi. Vi aspettiamo numerosi.

Samuele Di Iorio, Pattuglia di Protezione Civile – Agesci Zona Carpi

Festa di Santa Cecilia, patrona dei musicisti
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicisti. Animazione liturgica a cura delle Corali riunite della Diocesi di Carpi e dell’Ensemble del Corpo Bandistico Città di Carpi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicis...
Faith Gospel Choir, voci italiane e anima afroamericana
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a...
Sicurezza stradale, mille croci e mille nomi
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
Un albero per dire grazie a don Franco Tonini
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, parroco emerito, presidente per tanti anni della stessa scuola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, par...