Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Tecnologie
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Ricostruzione
    Attualità, Concordia s/S
    Pubblicato il Settembre 1, 2023

    Ricostruzione post sisma, riapre il Teatro del Popolo

    Sabato 16 e domenica 17 settembre, a Concordia sulla Secchia, riaprirà il Teatro del Popolo ripristinato a seguito del sisma. Due giorni di eventi per riappropriarsi di un luogo che torna a guardare al panorama nazionale e internazionale, ma anche a valorizzare le realtà culturali locali

    di Virginia Panzani

     

    Da sinistra Nicola Berlucchi, Marika Menozzi, Luca Prandini, Roberto De Lellis, Elisabetta Dotti

     

    Teatro del Popolo: un nome che ben riassume ciò che rappresenta tale spazio per Concordia sulla Secchia, ovvero casa di tutti, della comunità e del territorio, luogo dove la prosa, la musica e la danza si esprimono aprendosi al panorama nazionale e internazionale, ma anche ospitando e valorizzando le realtà culturali locali. Primo fra i teatri del cratere del sisma 2012, il Teatro di Concordia riaprirà sabato 16 e domenica 17 settembre con una due giorni di eventi. Il programma della festa e l’iter del ripristino sono stati illustrati nella mattinata di venerdì 1° settembre, proprio nel foyer del Teatro, dal sindaco Luca Prandini e dall’assessore alla Cultura Marika Menozzi, dal direttore dei lavori, l’ingegner Nicola Berlucchi, dall’architetto Elisabetta Dotti, responsabile unico del procedimento (rup) e responsabile del servizio lavori pubblici del Comune, dal direttore di Ater Fondazione, Roberto De Lellis, e dai rappresentanti degli enti e delle associazioni coinvolti nelle iniziative del 16 e 17 settembre, fra cui Elena Malaguti, presidente della Fondazione Scuola di Musica Carlo e Guglielmo Andreoli, Davide Golinelli per la Proloco, Paola Bianchi del gruppo teatrale La Zattera, Gaia Barbieri di Mani Tese, e Milena Prandini della Caritas parrocchiale di Vallalta.

    Il taglio del nastro si terrà sabato 16 settembre, alle 17, alla presenza delle autorità e con la partecipazione speciale dell’attrice Maria Grazia Cucinotta. Contemporaneamente all’inaugurazione del Teatro si terranno a Concordia le manifestazioni Young Music Festival e Street Food Fest.

    Con emozione il sindaco Luca Prandini ha sottolineato il profondo legame affettivo che unisce i concordiesi al loro Teatro. Un risultato, quello del ripristino dell’edificio, ottenuto attraversando anni difficili – si pensi al covid e al caro prezzi -, ma anche instaurando una proficua collaborazione con Ater Fondazione dal gennaio 2021. “Concordia non si è mai arresa alla distruzione e alle macerie lasciate dal sisma e la riapertura del Teatro del Popolo, per la nostra comunità, significa riappropriarsi della vita culturale, sociale e aggregativa e guardare al futuro con rinnovato ottimismo – ha dichiarato -. Il prezioso lavoro di restauro che è stato compiuto restituirà alla comunità un Teatro che ha riscoperto la sua straordinaria bellezza e che al contempo risulta moderno, rinnovato e funzionale. Il Teatro riaprirà le porte alle associazioni culturali, alle scuole, agli studenti e alla cittadinanza e, grazie ad Ater, produzioni artistiche nazionali ed internazionali torneranno a fare tappa a Concordia che tornerà ad avere un ruolo di primo piano nel panorama artistico del nostro Paese”.

    “Ogni città riceve la sua forma dal deserto a cui si oppone”. Marika Menozzi, assessore a Scuola, formazione e servizi scolastici, Servizi all’infanzia, Cultura e Comunicazione, ha voluto citare Italo Calvino per dare l’idea dell’impegno profuso contro una delle conseguenze del terremoto, il rischio della “desertificazione”, tenendo viva la comunità attraverso le varie forme dell’arte, la biblioteca, le attività sportive, etc. “L’inaugurazione del Teatro del Popolo di Concordia è un appuntamento storico che segna la piena rinascita di un territorio duramente colpito dal sisma – ha affermato -. Seguirà, a partire dal mese di novembre, la riapertura del Teatro con la prima stagione teatrale, a cura della Fondazione Ater, dopo una chiusura di oltre undici anni. Sarà una stagione ricca e ambiziosa, che prevede sette appuntamenti serali, due spettacoli per le scuole e tre per le famiglie la domenica pomeriggio. Il Teatro sarà anche il luogo in cui torneranno a esibirsi le associazioni culturali locali, che per lungo tempo hanno sofferto la mancanza di un palco che fosse la loro casa artistica. Torneranno a essere operativi anche ridotto e bar del Teatro, per i quali è in corso una selezione per individuare i gestori, sempre tra le associazioni locali”.

    I lavori, iniziati nel 2021, sono stati affidati alla Società Cattolica Costruzione spa di Reggio Emilia, che si è aggiudicata il bando di gara da 3,6 milioni di euro.

    Restaurare un teatro significa mettere in campo almeno nove diverse competenze. Nessuna tipologia di edificio richiede una tale complessità nel recupero, neppure gli ospedali. Così si è espresso l’ingegner Nicola Berlucchi, progettista dell’intervento di ripristino: “I lavori di restauro hanno interessato tutta la struttura e sono stati finalizzati al miglioramento sismico dell’edificio, all’adeguamento antincendio e al rinnovo di tutta l’impiantistica. Notevoli sono state le opere strutturali, tra cui il raddrizzamento delle murature laterali della torre scenica e il consolidamento all’estradosso del grande soffitto Perret della sala teatrale, realizzato nel pieno rispetto delle superfici decorate sottostanti. Significativo è stato anche lo sforzo di integrare e mitigare l’impatto dell’impiantistica necessaria, con l’architettura storica dell’edificio. Grande attenzione è stata dedicata al restauro e al perfezionamento della qualità acustica della sala teatrale, da sempre di grande livello, prevedendo soluzioni integrate nell’architettura che consentiranno al pubblico di godere nuovamente delle pregevoli decorazioni novecentesche, in precedenza parzialmente nascoste. Infine sono stati completamente rinnovati la macchina scenica, i tendaggi, gli arredi. I nuovi corpi illuminanti e le ritrovate cromie dai toni caldi conferiscono agli ambienti atmosfere eleganti e suggestive. Restituiamo quindi a Concordia un edificio adeguato all’uso contemporaneo, ma sempre nel rispetto del legame e del dialogo con la propria storia”.

    L’amministrazione comunale ha coinvolto le associazioni Mani Tese di Finale Emilia e Caritas parrocchiale di Vallalta in un’originale operazione di recupero del tessuto del vecchio sipario del Teatro non più utilizzabile. Manigolde – la sartoria sociale di Mani Tese – ha realizzato portachiavi che saranno offerti come omaggio dall’amministrazione e la Caritas parrocchiale di Vallalta ha realizzato cuscini e accessori che saranno utilizzati come arredi del foyer e del ridotto. Gaia Barbieri per Mani Tese e Milena Prandini per Caritas Vallalta hanno sottolineato che cultura del riuso, inclusione e prossimità si sono unite in un progetto che, come la riapertura del Teatro rappresenta una “seconda opportunità” per Concordia dopo la devastazione del sisma, intende offrire una “seconda opportunità”, dando nuova vita a materiali che altrimenti sarebbero finiti al macero, a persone svantaggiate e a famiglie in difficoltà.

    Il programma completo de “La Festa del Teatro del Popolo” è disponibile sul sito www.comune.concordia.mo.it

    Gaia Barbieri e Milena Prandini con i gadget e gli accessori ricavati dal vecchio sipario del Teatro del Popolo

     

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Lavoro, quando l’estero chiama
    Attualità
    Lavoro, quando l’estero chiama
    Lavoro e “migrazione” in cerca di opportunità: ne parliamo con il carpigiano Jacopo Bulgarelli, che ha scelto la Svizzera
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Lavoro e “migrazione” in cerca di opportunità: ne parliamo con il carpigiano Jacopo Bulgarelli, che ha scelto la Svizzera
    this is a test
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    this is a test
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    this is a test
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    Lo sportello di Notizie
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    this is a test
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    this is a test
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Lavoro, quando l’estero chiama
    Attualità
    Lavoro, quando l’estero chiama
    Lavoro e “migrazione” in cerca di opportunità: ne parliamo con il carpigiano Jacopo Bulgarelli, che ha scelto la Svizzera
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Lavoro e “migrazione” in cerca di opportunità: ne parliamo con il carpigiano Jacopo Bulgarelli, che ha scelto la Svizzera
    this is a test
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    this is a test
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    this is a test
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    Lo sportello di Notizie
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    this is a test
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    this is a test
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Attualità, Chiesa
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    this is a test
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Attualità, Chiesa
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazareno e Pastorale interdiocesana delle disabilità
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazare...
    this is a test
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    Attualità, Chiesa, Mirandola, ...
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settimana dal 16 al 18 maggio appuntamenti religiosi ed eventi ricreativi e di sensibilizzazione rivolti a tutte le età
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settiman...
    this is a test
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Attualità, Chiesa, Mirandola
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino Spino di Mirandola, restaurata a seguito del sisma del 2012. Il ricordo grato del compianto parroco don William Ballerini
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino S...
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza