Mriya
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Settembre 5, 2023

Mriya di Carpi in aiuto alla gemellata Boyarka ucraina

"Il ‘gemellaggio’ significa anche questo: amicizia e, nei momenti di difficoltà, chiedere un sostegno”

Associaziobe Mriya Carpi

 

 

Carpi tende la mano a Boyarka, la città (a 15 chilometri da Kiev) gemellata a quella dei Pio dallo scorso 24 febbraio. Nella notte tra il 30 e il 31 agosto il comune ucraino è stato vittima di un brutale attacco da parte delle forze russe, bombardato dai missili, che hanno causato feriti e distruzioni. Sostenuta dall’amministrazione comunale, l’associazione Mriya (ideata da giovani della comunità ucraina di Carpi per sostenere i loro connazionali), ha lanciato una raccolta fondi in sostegno del paese colpito. “Come ha affermato il nostro sindaco Bellelli – afferma Martino Marchi, presidente di Mriya – da Boyarca è giunto insieme alle immagini un grido di aiuto che non può lasciarci indifferenti. Per questo abbiamo avviato una raccolta fondi da lunedì e già sono arrivati i primi aiuti economici. Due delle consigliere comunali di Boyarca, Alina e Olena, con le quale abbiamo un continuo scambio di informazioni, hanno scritto al sindaco Bellelli una lettera, a seguito dell’attacco missilistico che hanno subito. Il ‘gemellaggio’ significa anche questo: amicizia e, nei momenti di difficoltà, chiedere aiuto”. “Per ora non ci siamo dati un limite temporale aspettiamo di sentire nei prossimi giorni le due consigliere ucraine per capire quali sono le loro urgenze e priorità e in quali tempi. Poi provvederemo a mandare i soldi raccolti o ciò di cui hanno bisogno e di cui faranno richiesta. Siamo fiduciosi: a livello di territorio carpigiano Boyarca non è un’entità sconosciuta, in quanto siamo legati da un gemellaggio che in questi mesi si è concretizzato in più eventi. Ad esempio, a luglio dieci bambini e ragazzi ipovedenti provenienti da Boyarka, sono stati ospitati a Carpi presso la rete delle cooperative Nazareno e di recente, noi come Mriya abbiamo mandato alla scuola frequentata da questi ragazzi (da loro è iniziata il 1 settembre) dei soldi per l’acquisto del materiale scolastico. Essere ‘fratelli’ è anche questo e noi stiamo facendo di tutto per dimostrare la nostra solidarietà e il nostro sostegno”.

Info per il versamento: IBAN: IT19L0306909606100000190620; Intestato: Associazione Mriya; causale: aiuti per la ricostruzione Ucraina.

Zanzara tigre, in distribuzione gratuita i kit antilarvali
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, integrando la campagna pubblica
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, in...
Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....