È
Chiesa
Pubblicato il Settembre 6, 2023

È iniziato il “Tempo del Creato”

Domenica 10 settembre la pulizia del Parco delle Rimembranze insieme agli Ecobuster

di Federica Marampon

 

“Che scorrano la giustizia e la pace” è quest’anno il tema del Tempo ecumenico del Creato, ispirato dalle parole del profeta Amos: «Come le acque scorra il diritto e la giustizia come un torrente perenne». Comincia così il messaggio di papa Francesco in occasione della 18ª Giornata di preghiera per la cura del Creato, celebrata in tutto il mondo il 1° di settembre, che apre il periodo denominato “Tempo del Creato” che si concluderà mercoledì 4 ottobre, festa liturgica di San Francesco d’Assisi. Un tempo prezioso da dedicare alla contemplazione, alla preghiera e all’azione a favore del Creato, dono di Dio da custodire assieme a tutti i fratelli cristiani delle Chiese ortodosse ed evangeliche. Il messaggio del papa continua: “Come possiamo contribuire al fiume potente della giustizia e della pace in questo Tempo del Creato? Cosa possiamo fare noi, soprattutto come Chiese cristiane, per risanare la nostra casa comune in modo che torni a pullulare di vita? Dobbiamo decidere di trasformare i nostri cuori, i nostri stili di vita e le politiche pubbliche che governano le nostre società”.

Sicuramente è auspicabile un cambio di rotta (Laudato Si’ n. 202) a partire dalle nostre scelte quotidiane, ed è altresì sperabile ritrovare la nostra pace interiore (L.S. n. 225) che ci consenta di “rallentare” per poter scorgere la bellezza intorno a noi (L.S. n. 85). E’ importante iniziare a riconoscere e a custodire la bellezza intorno a noi attraverso l’impegno nelle buone pratiche, alcune delle quali già diffuse sul territorio.

Un’esperienza positiva di cui Carpi può andare orgogliosa è rappresentata dal gruppo “Ecobuster”. Si tratta di ragazzi e ragazze che si ritrovano, solitamente il sabato mattina, in modo volontario, per dare il loro contributo alla cura dell’ambiente: puliscono i parchi cittadini, spesso lasciati sporchi e imbrattati da persone maleducate (che purtroppo non fanno la loro parte) e che dimostrano così di essere incuranti del fatto che gli spazi verdi comuni svolgono, per l’intera comunità, una funzione molto importante di relazione, crescita, condivisione, cura e bellezza.

Per coinvolgere e sensibilizzare sempre più cittadini in questa attività di cura dell’ambiente a partire dai luoghi della città l’Ufficio diocesano per la Pastorale Sociale e del Lavoro, Pace e Giustizia e Custodia del Creato, insieme agli “Ecobuster”, propone a grandi e piccini, domenica 10 settembre alle ore 10.30, di dedicare alcune ore alla pulizia del Parco delle Rimembranze di Carpi (di fronte all’ospedale). “Imparare a prenderci cura del nostro pianeta”, come scritto nel volantino, è l’occasione per fermarci a riflettere, e al contempo agire, per migliorare uno dei luoghi più vissuti della nostra città, per comprendere che ognuno di noi può fare la sua parte e può dimostrare di fare la differenza con le proprie singole azioni, anche le più piccole. Vi aspettiamo. Federica Marampon Info: prenotazioni entro l’8 settembre al n. 328 9128272 (si consiglia di portare guanti da giardino per protezione e sicurezza) La veglia ecumenica collegata al Tempo del Creato si terrà domenica 15 ottobre, alle ore 16, presso l’aula liturgica della parrocchia di Quartirolo di Carpi.

Leone XIV: alla Fao, “far morire di fame la popolazione è un modo molto economico di fare la guerra”
Messaggio di Papa Leone XIV ai partecipanti alla 44ª Sessione della Conferenza Fao. Il Pontefice stigmatizza il fatto che tante persone soccombono al flagello della fame e "mentre i civili si indeboliscono a causa della povertà, i leader politici prosperano grazie alla corruzione"
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 1 Luglio, 2025
Messaggio di Papa Leone XIV ai partecipanti alla 44ª Sessione della Conferenza Fao. Il Pontefice stigmatizza il fatto che tante persone soccombono al ...