Lavoro
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Settembre 6, 2023

Lavoro e integrazione al femminile

Secondo anno di “Casalinghitudine”, il progetto di formazione per assistenti familiari e collaboratrici domestiche, voluto dalla Casa della Divina Provvidenza e sostenuto dal Cfp Nazareno con il contributo del Comune

“Casalinghitudine” edizione 2022

 

 

Maria Silvia Cabri

 

Partirà entro la fine del mese la seconda edizione di “Casalinghitudine – Formazione per assistenti familiari e collaboratrici domestiche”, voluto e promosso dalla Casa della Divina Provvidenza e reso possibile grazie al sostegno del Centro di formazione professionale Nazareno e al contributo del Comune di Carpi. “Dopo il successo della prima edizione – afferma Giulia Pellacani, coordinatrice della Casa della Divina Provvidenza, e referente del progetto – siamo molto felici di poterlo ripresentare. Obiettivo è promuovere l’autonomia e l’affermazione delle donne più fragili e svantaggiate, garantendo loro competenze di base in campo domestico e familiare, in vista di un inserimento nel mondo del lavoro, favorendo così la loro indipendenza”. Ad oggi sono 15/17 le donne che si sono iscritte e, come aggiunge Giulia, “ci sono ancora alcuni posti disponibili (per informazioni e iscrizioni: mammaninacarpi@gmail.com)”. Giovani, donne, mamme, mogli: alcune provengono dall’Agape di Mamma Nina o da altre case famiglia ad alta autonomia (gestite mediante le cooperative sociali del territorio), altre sono inviate dal Cav (Centro Aiuto alla Vita) e dalle Caritas parrocchiali, ma l’iscrizione è libera e aperta a tutte le donne che desiderano mettersi in gioco e imparare le basi di un lavoro. “Potremmo definire il progetto come un ‘grande corso di economia domestica’ – sottolinea Giulia -. La formazione che è loro impartita è ampia che si articola in vari ‘moduli di insegnamento’: dall’igiene degli ambienti, con pulizie ordinarie e straordinarie, al primo soccorso, assistenza alla persona, specie agli anziani e all’infanzia. E ancora, tecniche di cucina e igiene alimenti, alfabetizzazione linguistica e comunicazione, competenze digitali, orientamento e gestione del gruppo, con laboratori di scrittura espressiva”. Delle 15 mamme che hanno partecipato lo scorso anno, quasi tutte hanno avuto almeno una esperienza lavorativa dopo il corso e tre hanno attualmente un contratto a tempo determinato (di cui due in un albergo in Val di Fiemme). Le lezioni si terranno alla Cfp Nazareno (per la parte della cucina) e in parte nella Casa della Divina Provvidenza. L’Amministrazione comunale ha rinnovato il proprio sostegno al progetto, disponendo l’erogazione di 15mila euro in favore del Cfp Nazareno società cooperativa sociale, a totale copertura dei costi sostenuti. “La prima esperienza del progetto è stata davvero molto positiva – interviene Tamara Calzolari, assessore alle Politiche sociali -. Le ragazze che hanno partecipato l’anno scorso hanno dimostrato tutto il loro impegno per acquisire competenze spendibili nel campo del lavoro. E’ dunque per l’Ente un orgoglio poter rifinanziare il progetto che ha tante potenzialità. Oltre ad insegnare competenze alle ragazze, crea relazioni sociali tra di loro, e con i docenti, rendendole anche maggiormente consapevoli dell’importante rete di sostegno esistente. Un arricchimento – prosegue l’assessore – dal punto di vista formativo/professionale ma anche relazionale e di sostegno sociale: ho visto nascere delle belle amicizie tra le ragazze e per tutti noi è stata un’occasione per conoscerle meglio e dare loro la possibilità di sentirsi parte integrante della comunità che a sua volta ha potuto cogliere le loro potenzialità”.

Zanzara tigre, in distribuzione gratuita i kit antilarvali
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, integrando la campagna pubblica
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, in...
Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....