“Pangenome”'
Etica della vita
Pubblicato il Settembre 6, 2023

“Pangenome”

Etica della vita, una rubrica a cura di Gabriele Semprebon.

 

Nel giugno del 2003 sì completò il “progetto genoma umano” il quale, in buona sostanza, mappò e identificò i geni che compongono il DNA umano. Per la precisione, sono stati definiti circa 20.000 geni codificanti proteine, risultato fantastico ma questo corrisponde solamente a meno del 2% dei geni contenuti nel DNA. Queste informazioni sono estremamente importanti per la ricerca e vengono utilizzate quotidianamente dalla biomedicina. In questi mesi, però, si è ottenuto un risultato che ha sorpassato il seppur fantastico progetto genoma umano: il “pangenoma”! Si potrà confrontare ogni mappa del Dna di un individuo con le mappe genetiche di tutti gli altri. Ciò permetterà di far emergere caratteristiche finora impossibili da vedere. Questa conquista si deve al consorzio internazionale Human Pangenome Reference. A differenza del sequenziamento del primo genoma umano, sequenziato a partire quasi esclusivamente dal Dna di una sola persona, questo è il prodotto del sequenziamento di 47 diversi genomi: 24 africani, 16 americani, 6 asiatici e solo un europeo (per gli europei si dispone già di tanti dati).

Oltre a fornire un quadro più eterogeneo e completo, la nuova ricerca è riuscita a identificare tantissime varianti genetiche, aumentando la possibilità di riconoscere tante caratteristiche legate a molte malattie, inoltre, le possibilità di scoperta non sono finite qui perchè lo studio è ancora in espansione. Anche con queste poche parole abbiamo già compreso che diventerà più facile scoprire le varianti genetiche responsabili dei tratti fisici ma anche di patologie, portando benefici per la salute di molte persone. L’augurio è che la ricerca continui e che ci sia un uso adeguato dei dati che emergono. La storia insegna che più si conosce dell’uomo maggiore potrebbe diventare l’interesse ad usare ciò che si sa a fini cattivi. Nella misura in cui questa raffinatissima scienza coniuga, nel suo agire, anche l’ampia visione dell’etica, allora non dovremmo preoccuparci di rischio alcuno.

“Tutto quello che resta di te”, anteprima al cinema Eden
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, che narra, attraverso gli occhi di tre generazioni, ottant’anni di storia della Palestina. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, ...
Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...