Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Rendere
    Editoriali
    Pubblicato il Settembre 6, 2023
    Editoriale

    Rendere presente il Vangelo

    Le chiese di Modena e di Carpi verso il terzo anno di Cammino sinodale

    di Mons. Ermenegildo Manicardi, vicario generale della diocesi di Carpi

    A inizio estate è stata pubblicata la sintesi del lavoro nell’Arcidiocesi di Modena-Nonantola e nella diocesi di Carpi realizzato nei cantieri di Betania dello scorso anno. Mentre ci avviamo al terzo tempo del Cammino sinodale mi fa piacere esprimere tre valutazioni personali alla lettura della sintesi in parola.

    1. L’Arcidiocesi di Modena-Nonantola e la diocesi di Carpi si trovano, di fatto, a un passaggio importante della sinodalità che ha una sua specifica concretezza. Siamo infatti al terzo anno dell’esperienza delle due diocesi unite in unione personale dalla guida comune di Mons. Erio Castellucci. Nell’anno “dei cantieri” le due diocesi hanno lavorato davvero intensamente insieme. Si è così irrobustita l’esperienza di alcune strutture, che già da mesi è stato possibile organizzare in maniera interdiocesana, come per esempio le attività dell’Insegnamento religione cattolica o della fondazione Migrantes. Questa modalità non è dovuta al fatto che le due diocesi saranno sicuramente unite in una sola. Per parlare con schiettezza, va detto che questo proprio nessuno lo sa anche coloro che danno per ovvio uno dei due esiti. L’obiettivo reale del lavorare di due diocesi insieme è che la presenza pastorale del Vangelo nel loro territorio si irrobustisca a fronte delle sfide contemporanee, mentre alcuni osservatori insistono a descrivere una realtà che sarebbe senza Dio e senza chiesa. Il problema vero non è se nel territorio della provincia di Modena ci saranno in futuro due diocesi o una sola, ma la scommessa è riuscire a produrre un dinamismo tra i credenti di queste zone e nella loro società, che intensifichi l’evangelizzazione in una cultura che indubbiamente si è pluralizzata in maniera esponenziale. La cosa che conta davvero è che ci sia più attenzione al vangelo di Gesù sia nel territorio carpense sia in quello modenese-nonantolano, non tanto quante unità amministrative vi siamo, diocesi o parrocchie che siano. Una domanda concretissima: si riuscirà ad attirare l’attenzione dei giovani e dei bambini, la cui quasi totale assenza dalle celebrazioni liturgiche è probabilmente decisiva nel far crollare il numero nei sondaggi sui praticanti regolari?

    2. La sintesi pubblicata dai nostri referenti sinodali contiene un’importante annotazione sullo stile dell’ascoltarsi. Lo scorso anno si è vissuta non tanto la dinamica di una Chiesa che si mette in ascolto verso l’esterno, quanto piuttosto lo stile di una Chiesa che valorizza le persone, anche singole. Infatti, ci si è ascoltati, esprimendosi liberamente e senza pregiudizi e giudizi finali, in circoli comunicativi che hanno affiancato fedeli e pastori in una fraternità non ossessionata dai gradi e dai carismi. Questo stile sinodale fa la differenza anche nella prospettiva di rinnovare attività svolte da tempo. Nell’anno appena concluso ci sono state infatti tante iniziative che non avevano molto di nuovo ma che, adottando questo stile, sono parse a tutti i partecipanti diverse e più feconde. La sintesi pubblicata sostiene: “contro ogni aspettativa”, ci siamo resi conto che, pensando alla Chiesa, sono molte più le cose che ci uniscono di quelle che ci dividono. Grazie allo stile sinodale è emerso che i sogni, le speranze e i desideri comuni a tutte le Diocesi d’Italia sono tanti. Ciò che divide i credenti sembra essere, invece, l’idea di tanti che non ci sia altra strada rispetto a quella che oggi percorriamo, e che quindi le cose in fondo non possano evolversi e cambiare. Alcuni infatti sono “rassegnati” (o disfattisti) e finiscono per negare ogni spazio di intervento.

    3. Un “risultato d’avvio” molto interessante è maturato nel Cantiere del linguaggio, che è stato il tema specifico scelto dalle nostre due diocesi. In questo ambito un primo sondaggio reso possibile da un questionario elaborato tra i giovani nelle scuole medie superiori e tra i giovanissimi della terza media inferiore ha dato dei risultati evidenti e in parte inattesi e forse incoraggianti. Sono stati presentati nel corso della festa del patrono di Carpi 2023 in Sant’Ignazio. Abbiamo già rilanciato l’approfondimento e l’ampliamento di questo lavoro che si conta di poter presentare, con più articolata ricchezza, nel maggio 2024. A tutti buon cammino, fraternamente sinodale.

    Il documento di sintesi dei Cantieri di Betania a conclusione della fase narrativa del Cammino Sinodale dell’arcidiocesi di Modena-Nonantola e della diocesi di Carpi è disponibile sul sito www.diocesicarpi.it.

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Lavoro, quando l’estero chiama
    Attualità
    Lavoro, quando l’estero chiama
    Lavoro e “migrazione” in cerca di opportunità: ne parliamo con il carpigiano Jacopo Bulgarelli, che ha scelto la Svizzera
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Lavoro e “migrazione” in cerca di opportunità: ne parliamo con il carpigiano Jacopo Bulgarelli, che ha scelto la Svizzera
    this is a test
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    this is a test
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    this is a test
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    Lo sportello di Notizie
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    this is a test
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    this is a test
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Lavoro, quando l’estero chiama
    Attualità
    Lavoro, quando l’estero chiama
    Lavoro e “migrazione” in cerca di opportunità: ne parliamo con il carpigiano Jacopo Bulgarelli, che ha scelto la Svizzera
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Lavoro e “migrazione” in cerca di opportunità: ne parliamo con il carpigiano Jacopo Bulgarelli, che ha scelto la Svizzera
    this is a test
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    this is a test
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    this is a test
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    Lo sportello di Notizie
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    this is a test
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    this is a test
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Attualità, Chiesa
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    this is a test
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Attualità, Chiesa
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazareno e Pastorale interdiocesana delle disabilità
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazare...
    this is a test
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    Attualità, Chiesa, Mirandola, ...
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settimana dal 16 al 18 maggio appuntamenti religiosi ed eventi ricreativi e di sensibilizzazione rivolti a tutte le età
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settiman...
    this is a test
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Attualità, Chiesa, Mirandola
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino Spino di Mirandola, restaurata a seguito del sisma del 2012. Il ricordo grato del compianto parroco don William Ballerini
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino S...
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza