Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Una
    Carpi, Cultura e Spettacoli
    Pubblicato il Settembre 6, 2023

    Una devozione di sei secoli

    Le vicende delle chiese e della Confraternita a Carpi intitolate a san Nicola da Tolentino

    di Andrea Beltrami

     

    A Carpi il culto e la devozione a san Nicola da Tolentino (1246-1308), dell’Ordine degli Agostiniani – la cui memoria liturgica ricorre il 10 settembre – cominciò fin dal secolo XV quando vi si stabilirono i religiosi del predetto Ordine, prendendo residenza nel vecchio borgo di san Marco (nell’area oggi compresa tra via Sbrillanci, Carducci e Arletti) dove Elisabetta Migliorati, moglie di Giberto II Pio, aveva messo a disposizione un giardino di sua proprietà. Già dal 1448 gli Agostiniani iniziarono la costruzione di una chiesa all’interno della quale, nel 1476, venne eretta una cappella dedicata a san Nicola da Tolentino, officiata dalla confraternita omonima che vantava un nutrito numero di iscritti.

    Questo aumento di adesioni e lo sviluppo del culto verso il santo di Tolentino portò la confraternita all’erezione di una chiesa dedicata a san Nicola, per poter meglio organizzare la propria attività religiosa e assistenziale, che sorse nei pressi dell’orto degli Agostiniani (oggi via Luigi Einaudi angolo via Bononi) nel 1495. La chiesa venne ampliata alla fine del Cinquecento mentre, nel 1749 su disegno di Giuseppe Toschi, fu interessata da un significativo restauro. Anche la confraternita si ingrandiva, arrivando ad ottenere da papa Giulio II il privilegio di esenzione da qualunque autorità civile. Nel corso del XVII secolo venne in possesso di una cospicua eredità proveniente dal carpigiano Giovan Battista Alessandrini (il cui ritratto, presente nel patrimonio della confraternita, si trova ora presso il Museo Civico di Carpi) che le permise di aprire due scuole, una di filosofia e l’altra di diritto. A seguito delle soppressioni, nel 1770 vi fu lo scioglimento del sodalizio con il conseguente trasferimento dei beni all’Ospedale degli Infermi, mentre due anni dopo la chiesa venne chiusa, venduta e in parte demolita.

    Nel 1822 il restante complesso ampiamente rimaneggiato è adi-bito ad abitazione civile e, forse, proprio questa destinazione d’uso ha permesso la conservazione di parte della facciata della chiesa, ancora oggi visibile su via Einaudi (fatto raro viste le trasformazioni urbanistiche che hanno interessato moltissime città e paesi), dove ci si imbatte nel portico, che precedeva la facciata (di cui si legge ancora il corpo), al di sopra del quale erano le stanze adibite alle riunioni confraternali. Interessanti le colonnine sormontate dai capitelli in cotto che sostenevano le volte a crociera come pure sono ancora visibili, nel cornicione, i mattoni a “T” o a dente di sega, tipici degli stilemi rinascimentali locali. Oltre alle tracce dell’antico edificio rimangano altre testimonianze di questa devozione a san Nicola da Tolentino: al Museo Civico sono conservate la tavoletta con la Gloria di san Nicola da Tolentino e i confratelli, opera di Bernardino Loschi, di cui è anche l’affresco con il Santo, un tempo facente parte del muro dell’altare della chiesa a lui dedicata. Presso il palazzo vescovile di Carpi è conservata la pala dell’altare della chiesa di san Nicola, opera di Teodoro Ghisi del 1574 e raffigurante la Madonna in Gloria d’Angeli con san Nicola da Tolentino e Lorenzo (quest’ultimo rappresentato in quanto la chiesa venne consacrata il 10 agosto, memoria di san Lorenzo); al Museo diocesano è esposto un reliquiario antropomorfo (in questo caso a forma di braccio) contenente una reliquia del Santo, interessante oggetto in argento del secolo XVII che testimonia la dotazione della confraternita.

    Nonostante le vicende che hanno interessato chiesa e confraternita, la devozione al santo tolentinese è sempre rimasta, al punto che venne ereditata dalla Compagnia del suffragio presso la chiesa di san Bernardino da Siena (ricordiamo che san Nicola era invocato come intercessore presso le anime purganti). A seguito delle soppressioni anche la Compagnia ebbe momenti difficili per riprende, poi, l’attività nella cappella del cimitero urbano, dedicata a san Nicola da Tolentino. Era un piccolo oratorio, semplice e disadorno come possiamo vedere da una foto d’epoca che lo immortala all’interno del camposanto, tuttavia svolgeva funzione di culto e di accoglienza del sodalizio. Aveva un unico altare con un paliotto in scagliola e un dipinto secentesco raffi gurante la Madonna di san Luca e i santi Antonio di Padova e Nicola da Tolentino, ora al Museo civico. Con la ricostruzione del nuovo cimitero anche l’oratorio venne demolito e sostituito dalla attuale chiesa in stile neogotico su progetto di Domenico Malaguti (1927) intitolata a san Nicola da Tolentino, continuando il riferimento cultuale che nei secoli ha caratterizzato una confraternita e una chiesa a lui dedicata.

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Lavoro, quando l’estero chiama
    Attualità
    Lavoro, quando l’estero chiama
    Lavoro e “migrazione” in cerca di opportunità: ne parliamo con il carpigiano Jacopo Bulgarelli, che ha scelto la Svizzera
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Lavoro e “migrazione” in cerca di opportunità: ne parliamo con il carpigiano Jacopo Bulgarelli, che ha scelto la Svizzera
    this is a test
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    this is a test
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    this is a test
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    Lo sportello di Notizie
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    this is a test
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    this is a test
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Lavoro, quando l’estero chiama
    Attualità
    Lavoro, quando l’estero chiama
    Lavoro e “migrazione” in cerca di opportunità: ne parliamo con il carpigiano Jacopo Bulgarelli, che ha scelto la Svizzera
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Lavoro e “migrazione” in cerca di opportunità: ne parliamo con il carpigiano Jacopo Bulgarelli, che ha scelto la Svizzera
    this is a test
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    this is a test
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    this is a test
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    Lo sportello di Notizie
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    this is a test
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    this is a test
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Attualità, Chiesa
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    this is a test
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Attualità, Chiesa
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazareno e Pastorale interdiocesana delle disabilità
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazare...
    this is a test
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    Attualità, Chiesa, Mirandola, ...
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settimana dal 16 al 18 maggio appuntamenti religiosi ed eventi ricreativi e di sensibilizzazione rivolti a tutte le età
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settiman...
    this is a test
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Attualità, Chiesa, Mirandola
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino Spino di Mirandola, restaurata a seguito del sisma del 2012. Il ricordo grato del compianto parroco don William Ballerini
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino S...
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza