Sagre,
Chiesa
Pubblicato il Settembre 7, 2023

Sagre, grande successo per gli eventi a San Marino e a Mortizzuolo

I racconti dalle sagre della Madonna del Rosario e della Madonna dell’Aiuto. A Fossoli la comunità saluta le suore

 

Spazi di fraternità

La Sagra della Madonna del Rosario ha potuto contare, oltre che sull’impegno dei volontari, anche sulla canonica restaurata

di Virginia Panzani

Forte della sua lunga tradizione, anche quest’anno la Sagra della Madonna del Rosario a Mortizzuolo è stata opportunità di festa, di fraternità, e di servizio. A coronare il programma, la solenne celebrazione di domenica 3 settembre: alle 9 la Santa Messa, seguita dalla processione, con una sosta presso l’Oratorio del Carrobbio in via Imperiale. La cappella, che risale alla fine dell’800, spiega, il parroco don Alexandre Nondo Minga, “era stata danneggiata dall’impatto di un mezzo agricolo.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Accogliere, condividere e ringraziare

È in corso la Sagra della Madonna dell’Aiuto. Dai momenti di preghiera a quelli ricreativi, la comunità si mette alla scuola di Maria

di Matteo Ardente

Il 31 maggio ci siamo salutati, chiudendo il mese mariano, l’anno catechistico e l’anno scout, dandoci appuntamento alla nostra Sagra della Madonna dell’Aiuto, impegnandoci in questo tempo estivo a vivere come Maria l’accoglienza, la condivisione e il ringraziamento. È con queste tre parole che abbiamo dato il via il 1° settembre alla nostra Sagra parrocchiale: accogliere, condividere e ringraziare. Come Maria siamo chiamati ad accogliere la Parola nella nostra vita, siamo chiamati a condividere con chi abbiamo accanto la gioia che scaturisce dall’incontro con il Signore, siamo chiamati a ringraziare, consapevoli del grande dono che Dio ci ha fatto in Cristo suo Figlio.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

A Fossoli la comunità saluta le suore

Domenica 10 settembre, Messa del Vescovo e intitolazione del giardino dell’asilo

Nell’ambito della Sagra, la parrocchia di Fossoli saluterà le Suore Figlie della Madonna del Divino Amore, in partenza dopo 67 anni di servizio – dal lontano 1956. Alle 9, la Santa Messa presieduta dal vescovo Erio Castellucci, e a seguire il momento di congedo dalle religiose, con l’intitolazione a loro del giardino della scuola dell’infanzia Mamma Nina. Saranno presenti suor Ermelina e suor Barsanofia, le due in partenza, la madre generale suor Maria Luisa e suor Veronica e suor Carolina che nel tempo hanno prestato servizio in parrocchia. La comunità desidera così esprimere la propria gratitudine alle Figlie della Madonna del Divino Amore per tutto il bene seminato negli anni, in particolare all’“asilo” nell’educazione dei più piccoli.

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...