Parrocchie
Carpi, Chiesa
Pubblicato il Settembre 10, 2023

Parrocchie – In Cattedrale il saluto a suor Elisabetta

Lascia Carpi dopo nove anni per un nuovo servizio a Roma

Suor Elisabetta e mons. Rino Bottecchi

“Grazie a tutti mi sono sentita accolta e amata, ho cercato di ricambiare come si fa in una famiglia”. Così suor Elisabetta, della comunità delle Suore Oblate, si è rivolta ai parrocchiani della Cattedrale, al termine della messa di domenica 10 settembre, per salutare dopo nove anni di servizio a Carpi. La congregazione ha deciso per lei una nuova destinazione, Roma, e così è giunto il momento del distacco ma ha assicurato suor Elisabetta “vi porto nel cuore e nella preghiera, perché questa amicizia costruita con Gesù, ci accompagnerà sempre. Sono stata partecipe delle gioie e delle fatiche della vita di persone, famiglie e gruppi…possa il Signore esaudire ogni vostro desiderio di bene”. Nell’omelia don Massimo Dotti, oltre a ringraziare suor Elisabetta e le sue consorelle, per la loro presenza e il loro servizio alla parrocchia e alla diocesi, ha messo in evidenza una specificità del carisma delle religiose: “ci aiutano a creare legami, per scoprire la bellezza della relazione con Dio e tra i fratelli, del fare le cose insieme. Come dice il vangelo accordarsi per pregare insieme ha un effetto genera miracoli e grazie. La vita religiosa è un dono molto grande per creare legami nella comunità”. La parrocchia della Cattedrale ha salutato suor Elisabetta con un momento conviviale presso l’oratorio Eden lasciando come dono un’icona mariana e un contributo economico per la nuova realtà dove prenderà servizio.

L.L.

Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...