Il
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Settembre 11, 2023

Il ruolo dell’arte nel descrivere e interpretare il fenomeno della deportazione

“Non con la parola usuale”: la mostra promossa dalla Fondazione Fossoli nell’ambito del festivalfilosofia

Aldo Carpi

 

 

Carlo Levi

 

“Non con la parola usuale”: questo il titolo della mostra che la Fondazione Fossoli promuove, nell’ambito del festivalfilosofia, e che sarà inaugurata a Carpi, nell’ex Sinagoga di via Giulio Rovighi, venerdì 15 settembre alle 11.30.

Nella Sala del Culto dell’ex Sinagoga, saranno esposte le tele originali, e in parte inedite, di Carlo Levi (Autoritratto, 1947) e Aldo Carpi (Dopocena, 1914).

Con questa esposizione, realizzata grazie alla rinnovata collaborazione delle Gallerie degli Uffizi di Firenze, la Fondazione Fossoli intende declinare il termine “Parola” – oggetto della riflessione della edizione 2023 di festivalfilosofia – riconducendola all’insegnamento di Primo Levi, che riteneva inadeguata la parola usuale per descrivere una esperienza della deportazione.

Un’occasione per portare la riflessione sul tema dell’assenza o limite della parola di fronte all’estremo; quindi, sulla necessità di ricorrere a mezzi espressivi altri, nello specifico la pittura, per esprimere e elaborare una ferita profonda.

Entrambi gli autori protagonisti della mostra, Carlo Levi e Aldo Carpi, hanno subito, in modi e vicende differenti, la durezza della violenza nazifascista, di cui hanno dato voce e memoria attraverso le proprie opere d’arte, entrambi sono strettamente legati al nostro territorio.

Aldo Carpi, pittore, sculture e Direttore dell’Accademia di Brera, subisce la deportazione a Mauthausen-Gusen, testimoniata nella sua produzione artistica e nella raccolta di disegni donati al Museo Monumento al Deportato.

Carlo Levi, noto scrittore e artista italiano, è stato tra le personalità che hanno collaborato alla realizzazione del Museo Monumento al Deportato, di cui ricorre nel 2023 il 50^ anniversario dell’inaugurazione.

In occasione dell’inaugurazione della mostra sarà presente Vanessa Gavioli, curatrice del Museo della Moda e del Costume e della Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti a Firenze e studiosa di Aldo Carpi, che illustrerà le opere e la loro genesi, inquadrandola nel contesto storico e artistico.

L’ingresso alla mostra è libero e gratuito.

 

Durante il Festival Filosofia la mostra osserverà i seguenti orari: venerdì 15 e sabato 16 settembre dalle ore 10.00 alle 23.00, domenica 17 settembre dalle ore 10.00 alle 20.00.

Dopo il festival la mostra sarà visitabile fino al 22 ottobre: la domenica e festivi dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle ore 15.00 alle 19.00; nei giorni feriali dalle ore 9.00 alle 13.00 (solo su prenotazione, inviando un’e-mail all’indirizzo info@fondazionefossoli.it o chiamando il numero 059.688483).

 

 

 

Nelle tre giornate del Festival Filosofia saranno aperti anche gli altri due luoghi gestiti dalla Fondazione, secondo i seguenti orari:

 

Campo di Fossoli: sabato 16 settembre visita guidata gratuita alle ore 15.00, domenica 17 settembre, visita libera con orario continuato dalle ore 10.00 alle 19.00.

 

Museo Monumento al Deportato: venerdì 15 e sabato 16 settembre con orario continuato dalle ore 10.00 alle 23.00; domenica 17 settembre dalle ore 10.00 alle 20.00.

 

 

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...