Museo
Attualità, Carpi, Cultura e Spettacoli
Pubblicato il Settembre 13, 2023

Museo diocesano, riapertura ed esposizione per il Festivalfilosofia

Venerdì 15 settembre, il Museo diocesano in Sant’Ignazio a Carpi riapre in occasione del Festivalfilosofia, con l’esposizione dal titolo “Parlare con Dio. Parola che si fa liturgia e preghiera” dedicata al tema del festival 2023, ovvero la “parola”

 

 

 

Dopo la pausa estiva, il Museo diocesanoCardinale Rodolfo Pio” nella chiesa di Sant’Ignazio a Carpi (corso Fanti 44) riapre in occasione del Festivalfilosofia, con l’esposizione dal titolo “Parlare con Dio. Parola che si fa liturgia e preghiera” dedicata al tema del festival 2023, ovvero la “parola”.

Da venerdì 15 settembre sono esposti, a cura del direttore del Museo, Andrea Beltrami, e dell’archivista Mauro Giubertoni, alcuni oggetti e suppellettili che attraverso i secoli si sono fatti viatico del messaggio contenuto nella Parola rivelata.

Come spiega Beltrami, “i testi sacri, i libri liturgici, le forme di preghiera ufficiali e private, le devozioni popolari utilizzano la parola per annunciare la Parola, il Verbum, e, attraverso la Liturgia, creano lo spazio e la dimensione che consentono all’Uomo di incontrare Dio. Sono visibili quindi messali per la celebrazione della Messa, libri e oggetti di preghiera personale e di devozione, ma anche una campana, che scandisce le ore del giorno e annuncia gli eventi di una comunità”.

Di particolare interesse sono gli allestimenti, nei due altari laterali, che simulano la “Messa tridentina” – precedente la riforma liturgica – in due momenti: a destra, l’ufficio funebre, con il grande catafalco sormontato dal drappo nero, listato in oro, terminante negli angoli con i teschi nel “memento mori”; a sinistra, sotto la statua della Madonna del Rosario, la Messa celebrata dal sacerdote assistito dal diacono, con paramenti di colore azzurro a motivo della devozione a Maria.

“Oltre a questo allestimento, il Museo – sottolinea Beltrami – ospita oggetti di culto e impiegati nella liturgia, che nel loro significato sono utilizzati per aiutarci nella relazione con il Divino. Alle pareti – aggiunge – sono esposti i dipinti, che ci parlano dei santi e della vita di Gesù e Maria; anche questa forma d’arte è assimilabile alla parola che, attraverso i colori e la maestria del pittore, ci parla dei giusti trasmettendoci il loro messaggio di pace”.

Apertura del Museo in occasione del Festivalfilosofia: venerdì 15 e sabato 16 settembre, orario continuato dalle 10 alle 23; domenica 17 settembre, orario continuato dalle 10 alle 22.

 

Eventi del Festivalfilosofia nella sede del Museo diocesano

Venerdì 15 settembre, ore 21, “Ovunque proteggi la grazia del mio cuore. Dalla Parola di Dio ai testi della canzone italiana”. Conducono: Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini. Con: Tiziano Bellelli e Marika Benatti, chitarre e canto. In collaborazione con: Diocesi di Carpi

Sabato 16 settembre, ore 21, “In rime sparse il suono. Comprendere, intonare, comunicare”

Con: Coro della Cappella Musicale San Francesco da Paola, Fonte Armonica Ensemble.

 

 

 

 

Auguri a Papa Leone!
Il messaggio della Presidenza della CEI a Papa Leone XIV per il 70° compleanno
di Luigi 
Pubblicato il 14 Settembre, 2025
Il messaggio della Presidenza della CEI a Papa Leone XIV per il 70° compleanno
Via Grosoli, via Semper e via Roosevelt. Dalle 23 di domani, sabato 13 settembre, il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domenica 14, nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Via Grosoli, via Semper e via Roosevelt. Dalle 23 di domani, sabato 13 settembre, il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domenica 14, nelle a...
Mirandola, domenica 14 settembre si inaugura l’anno accademico dell’Università della libera età “Bruno Andreolli”
L’inaugurazione e la presentazione dell’anno accademico 2025-2026 si terranno domenica 14 settembre, alle 10, alla Sala Trionfini (piazza Ceretti 9), a Mirandola
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
L’inaugurazione e la presentazione dell’anno accademico 2025-2026 si terranno domenica 14 settembre, alle 10, alla Sala Trionfini (piazza Ceretti 9), ...