FestivalFilosofia'
Attualità, Cultura e Spettacoli, Notizie TV
Pubblicato il Settembre 18, 2023

FestivalFilosofia

Il tema del prossimo anno sarà “psiche”

Si è concluso il Festivalfilosofia 2023 dedicato alla “parola” ed è stato indicato il tema della prossima edizione che sarà “psiche”. Piazze e luoghi frequentati da migliaia di persone che hanno partecipato alle lezioni e alle manifestazioni collaterali. Una di queste si è svolta venerdì 15 settembre nella chiesa di Sant’Ignazio-Museo Diocesano di Carpi con protagonisti Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini insieme a Tiziano Bellelli e Marika Benatti, chitarre e canto. Oltre due ore di spettacolo con canzoni alternati a commenti in risposta al titolo  “Ovunque proteggi la grazia del mio cuoreDalla Parola di Dio ai testi della canzone italiana”. Apprezzata da centinaia di visitatori, grazie all’apertura con orario continuato del Museo Diocesano, la mostra “Parlare con Dio – La parola che si fa liturgia e preghiera” curata da Andrea Beltrami e Mauro Giubertoni.

In occasione della manifestazione Emilia Food Fest a Carpi, il Museo diocesano sarà aperto sabato 23 e domenica 24 settembre, ore 10-12 e 15.30-18.30.

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...