A
Sport
Pubblicato il Settembre 19, 2023

A breve via al corso arbitri di pallavolo

Rubrica a cura del comitato CSI Carpi

di Gianpietro Perrotti

 

In occasione dell’inizio della nuova stagione sportiva 2023-2024, il CSI di Carpi organizza un corso per arbitri di pallavolo, per formare una delle figure più importanti nelle partite, grazie alla quale viene garantito uno svolgimento corretto del gioco, nel pieno rispetto delle regole. Il corso è rivolto a genitori, atleti, familiari di atleti o qualsiasi altra persona anche al di fuori dell’ambito sportivo che abbia voglia di scoprire il mondo dello sport e soprattutto della pallavolo. Questo l’incoraggiamento di Letizia Ferrari, responsabile degli arbitri di pallavolo e arbitro da oltre tredici anni, a chi non si sente adatto a questo ruolo: “Neanch’io inizialmente mi credevo adatta a questo ruolo, ma ora dopo tredici anni sono contenta di aver fatto questa scelta, divenendo in seguito anche responsabile degli arbitri di pallavolo. Il ruolo dell’arbitro non è solo far rispettare le regole, ma anche educare, ed è necessario far capire che in campo non si gioca da soli, ma insieme alla propria squadra”. Il corso sarà completamente gratuito, con tutoraggio nelle prime 5 gare e compensi per ogni gara diretta. Il termine per l’iscrizione è fissato per giovedì 5 ottobre. È prevista inoltre una presentazione del corso per lunedì 9 ottobre alle ore 20.30 presso la sede del CSI. Per maggiori informazioni è possibile contattare Letizia Ferrari al numero 3806861772 o alla mail arbitripvo@csicarpi.it.

Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...