Formazione
Editoriali
Pubblicato il Settembre 20, 2023
Editoriale

Formazione a tutti i livelli

Al via il terzo anno del cammino sinodale

di Don Carlo Bellini, Vicario episcopale per la pastorale e l’evangelizzazione

 

Settembre è il mese in cui iniziano le attività pastorali nelle parrocchie e nella diocesi. Quest’anno c’è un appuntamento da non perdere. Le diocesi di Carpi e Modena si ritrovano insieme per un momento di inizio anno alla presenza del vescovo Erio Castellucci. Questo incontro dà il tono del prossimo anno pastorale e nasce all’insegna della condivisione e della sinodalità. L’appuntamento è sabato 23 settembre, alle 10, presso la parrocchia di Gesù Redentore a Modena. Il programma è serrato e interessante. Inizieremo con un momento di preghiera. A seguire, i referenti sinodali delle due diocesi daranno un breve resoconto del cammino sinodale dei due anni trascorsi. Poi il nostro Vescovo illustrerà il cammino sinodale di questo anno che sarà centrato sulla partecipazione e la formazione.

Il documento dei Vescovi per questo terzo anno di sinodo ha il titolo “Si avvicinò e camminava con loro” e riprende il brano dei discepoli di Emmaus come guida per la fase sapienziale del cammino sinodale. In questo terzo anno distilleremo dall’esperienza di ascolto dei due anni precedenti gli atteggiamenti che vogliamo guidino le nostre chiese in un percorso che scommetta di attivare comportamenti nuovi a partire da una consapevolezza ormai acquisita di ciò che ci serve. Abbiamo sperimentato la bellezza di riunirci ed ascoltarci, lasciando spazio alla Parola e incontrando i diversi ambiti del mondo. Abbiamo scoperto che lo Spirito ci guida e anima gli uomini anche dove non immaginiamo. Abbiamo intuito che sarebbe possibile vivere nelle nostre comunità la corresponsabilità a tutti i livelli mantenendo un tasso alto di dialogo.

Ora è il momento di consolidare le intuizioni facendole diventare direzioni in cui camminare. Dunque, di prendere sul serio l’apertura allo Spirito, il discernimento comunitario, il rilancio di una formazione a tutti i livelli più adatta ai tempi. E perché no, anche l’entusiasmo per un Vangelo che è ancora una buona notizia per il mondo e che le nostre comunità hanno ricevuto come dono da condividere. Per questo sono invitati a questa assemblea tutti gli operatori della pastorale e in particolare coloro che hanno responsabilità in organismi di partecipazione come consigli pastorali parrocchiali o consigli affari economici. Al termine vivremo in un breve momento un gesto molto significativo e carico di emozione che consiste nel mandato ufficiale a tutti gli operatori pastorali e soprattutto ai catechisti. In questa assemblea sarà presentato anche il programma di quest’anno del ciclo di formazione interdiocesana “Credi tu questo?”.

Nel 2023-2024 le catechesi saranno offerte tutte dal vescovo Erio e seguite da eventi di approfondimento organizzati dagli uffici diocesani. Ecco un primo strumento per rilanciare nelle nostre realtà parrocchiali la formazione a tutti i livelli.

Giornata pro orantibus, testimonianza delle Sorelle Clarisse
Giornata pro orantibus dedicata alle comunità di vita contemplativa, conversazione con le Clarisse di Carpi: “Quante volte, facendo le scale più antiche, pensiamo alla fecondità dei passi che nel silenzio le nostre sorelle hanno compiuto nei secoli”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 20 Novembre, 2025
Giornata pro orantibus dedicata alle comunità di vita contemplativa, conversazione con le Clarisse di Carpi: “Quante volte, facendo le scale più antic...
Apt Carpi: premio “Paziente gentile” dell’anno e convegno nazionale sulle “tiroiditi”
E' il primo anno che viene riconoscoiuto il premio a un paziente iscritto ad APT che si sia particolarmente distinto nell’anno in corso per gentilezza, umanità, generosità
di Silvia 
Pubblicato il 20 Novembre, 2025
E' il primo anno che viene riconoscoiuto il premio a un paziente iscritto ad APT che si sia particolarmente distinto nell’anno in corso per gentilezza...
Consumare le suole delle scarpe: il giornalismo che fa vivere i settimanali diocesani
Il valore insostituibile dei giornali locali nel mantenere viva la democrazia e il legame con le comunità
Il richiamo sempre attuale di Papa Francesco a un giornalismo che sappia ancora “andare e vedere”, lontano dai modelli preconfezionati e vicini alla gente: una missione che i giornali di comunità continuano a incarnare ogni giorno
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 20 Novembre, 2025
Il richiamo sempre attuale di Papa Francesco a un giornalismo che sappia ancora “andare e vedere”, lontano dai modelli preconfezionati e vicini alla g...