Sostegno
Chiesa
Pubblicato il Settembre 20, 2023

Sostegno all’offerta formativa delle scuole

8xmille alla Chiesa Cattolica, una firma che fa bene

di Virginia Panzani

 

Come si legge nel Rapporto dei progetti e delle attività riferiti all’anno 2022 – consultabile sul sito diocesicarpi.it -, dall’8xmille destinato dai contribuenti alla Chiesa Cattolica, la Caritas Diocesana di Carpi trae “linfa vitale” per le proprie iniziative a favore di quanti si trovano in situazioni di difficoltà e di bisogno. Fondo salute per il contrasto alla “povertà sanitaria”, Fondo Emergenza freddo per la copertura delle utenze di gas e luce, e Sostegno scolastico per le spese delle famiglie con figli studenti, sono tre degli strumenti più richiesti e più noti messi in campo dalla Caritas Diocesana in aiuto alle parrocchie grazie alle erogazioni della Diocesi di Carpi tramite l’8xmille “settore interventi caritativi”.

Dal 2023, nel già citato ambito del sostegno scolastico, Caritas Carpi ha introdotto una nuova modalità, anzi una nuova progettualità rivolta ai nidi e scuole dell’infanzia paritari presenti sul territorio diocesano. “In passato, siamo intervenuti in particolare nello stanziamento di contributi per pagare le rette e quindi per permettere la frequenza a bambini appartenenti a famiglie in ristrettezze economiche – spiega la direttrice di Caritas Carpi, suor Maria Bottura -. Si tratta certamente di una preziosa forma di aiuto. Da quest’anno si è optato per un sostegno, per così dire, più ampio. In altre parole, si è data la possibilità alle scuole dell’infanzia paritarie di presentare richieste di contributi per progetti educativi e formativi che potessero andare a vantaggio di più persone. E’ così che le scuole hanno proposto i loro progetti ed hanno ottenuto, dalla Caritas Diocesana grazie all’8xmille, le risorse necessarie per lo svolgimento delle attività”. Dagli incontri di supporto e di approfondimento sulla genitorialità a vari laboratori per i piccoli alunni, anche con gli interventi di esperti, i numeri sono rilevanti per una realtà relativamente piccola come la Diocesi di Carpi: considerando tutti i progetti finora realizzati nel 2023, sono stati raggiunti 300 adulti/genitori, 237 minori/ alunni, più una ventina di insegnanti, per un totale di oltre 500 persone.

“Ribadisco che i fondi derivanti dall’8xmille alla Chiesa Cattolica – sottolinea suor Maria – sono fondamentali nel consentire a queste realtà scolastiche di sostenere tali iniziative che, oltre ad arricchire l’offerta formativa delle scuole stesse, tornano a beneficio della comunità locale in un circolo virtuoso di prossimità, di condivisione, e di supporto”. Dunque, ancora una volta quella dell’ 8xmille a favore della Chiesa Cattolica si conferma una “firma che fa bene”: progetti che, mediati da Caritas Diocesana, nelle parrocchie e nelle scuole paritarie si traducono in quotidiani gesti di “cura” per piccoli e grandi, con una diffusione capillare sul territorio diocesano.

Carpi: si potenzia l’educativa di strada
Nuovi educatori della cooperativa Papa Giovanni XXIII si aggiungono a quelli della cooperativa Aliante già attivi nel progetto dell’Unione Terre d’Argine
di Silvia 
Pubblicato il 24 Ottobre, 2025
Nuovi educatori della cooperativa Papa Giovanni XXIII si aggiungono a quelli della cooperativa Aliante già attivi nel progetto dell’Unione Terre d’Arg...
Lions Club Mirandola, apertura dell’anno 2025-26
Per il Lions Club Mirandola serata di apertura dell’anno 2025-26. Presentato il programma del presidente Enzo Ragazzi. Ingresso di quattro nuovi soci
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 24 Ottobre, 2025
Per il Lions Club Mirandola serata di apertura dell’anno 2025-26. Presentato il programma del presidente Enzo Ragazzi. Ingresso di quattro nuovi soci...
Rotary e TEDx insieme: dal coraggio personale alle idee che cambiano la comunità
Insieme al presidente del Rotaract Anis Smati è nata la volontà di organizzare un evento pubblico per sensibilizzare la cittadinanza e dare voce a chi spesso resta in silenzio
di Silvia 
Pubblicato il 24 Ottobre, 2025
Insieme al presidente del Rotaract Anis Smati è nata la volontà di organizzare un evento pubblico per sensibilizzare la cittadinanza e dare voce a chi...