Sostegno
Chiesa
Pubblicato il Settembre 20, 2023

Sostegno all’offerta formativa delle scuole

8xmille alla Chiesa Cattolica, una firma che fa bene

di Virginia Panzani

 

Come si legge nel Rapporto dei progetti e delle attività riferiti all’anno 2022 – consultabile sul sito diocesicarpi.it -, dall’8xmille destinato dai contribuenti alla Chiesa Cattolica, la Caritas Diocesana di Carpi trae “linfa vitale” per le proprie iniziative a favore di quanti si trovano in situazioni di difficoltà e di bisogno. Fondo salute per il contrasto alla “povertà sanitaria”, Fondo Emergenza freddo per la copertura delle utenze di gas e luce, e Sostegno scolastico per le spese delle famiglie con figli studenti, sono tre degli strumenti più richiesti e più noti messi in campo dalla Caritas Diocesana in aiuto alle parrocchie grazie alle erogazioni della Diocesi di Carpi tramite l’8xmille “settore interventi caritativi”.

Dal 2023, nel già citato ambito del sostegno scolastico, Caritas Carpi ha introdotto una nuova modalità, anzi una nuova progettualità rivolta ai nidi e scuole dell’infanzia paritari presenti sul territorio diocesano. “In passato, siamo intervenuti in particolare nello stanziamento di contributi per pagare le rette e quindi per permettere la frequenza a bambini appartenenti a famiglie in ristrettezze economiche – spiega la direttrice di Caritas Carpi, suor Maria Bottura -. Si tratta certamente di una preziosa forma di aiuto. Da quest’anno si è optato per un sostegno, per così dire, più ampio. In altre parole, si è data la possibilità alle scuole dell’infanzia paritarie di presentare richieste di contributi per progetti educativi e formativi che potessero andare a vantaggio di più persone. E’ così che le scuole hanno proposto i loro progetti ed hanno ottenuto, dalla Caritas Diocesana grazie all’8xmille, le risorse necessarie per lo svolgimento delle attività”. Dagli incontri di supporto e di approfondimento sulla genitorialità a vari laboratori per i piccoli alunni, anche con gli interventi di esperti, i numeri sono rilevanti per una realtà relativamente piccola come la Diocesi di Carpi: considerando tutti i progetti finora realizzati nel 2023, sono stati raggiunti 300 adulti/genitori, 237 minori/ alunni, più una ventina di insegnanti, per un totale di oltre 500 persone.

“Ribadisco che i fondi derivanti dall’8xmille alla Chiesa Cattolica – sottolinea suor Maria – sono fondamentali nel consentire a queste realtà scolastiche di sostenere tali iniziative che, oltre ad arricchire l’offerta formativa delle scuole stesse, tornano a beneficio della comunità locale in un circolo virtuoso di prossimità, di condivisione, e di supporto”. Dunque, ancora una volta quella dell’ 8xmille a favore della Chiesa Cattolica si conferma una “firma che fa bene”: progetti che, mediati da Caritas Diocesana, nelle parrocchie e nelle scuole paritarie si traducono in quotidiani gesti di “cura” per piccoli e grandi, con una diffusione capillare sul territorio diocesano.

“Tutto quello che resta di te”, anteprima al cinema Eden
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, che narra, attraverso gli occhi di tre generazioni, ottant’anni di storia della Palestina. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, ...
Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...