Avo
Attualità, Mirandola
Pubblicato il Settembre 21, 2023

Avo Mirandola, riparte il corso di formazione per volontari

Avo Mirandola: inizia il 25 settembre il corso di formazione per volontari e tirocinanti. Proseguono intanto le attività con anziani e fragili. Ne parla la presidente, Annamaria Ragazzi

di Virginia Panzani

 

Volontarie di Avo Mirandola (seconda da destra, la presidente Annamaria Ragazzi) alla Festa del Volontariato a Mirandola lo scorso 3 settembre

Foto pagina facebook Avo Mirandola

 

 

Dopo tre anni di sospensione a causa della pandemia per Covid, quest’anno l’Avo (Associazione volontari ospedalieri) di Mirandola organizza, presso la Sala Trionfini in piazza Ceretti 9, il corso gratuito di formazione per volontari e tirocinanti che si articolerà in sei lezioni programmate per fare conoscere finalità e modalità di servizio, per supportare l’azione dei volontari con conoscenze basilari e per illustrare le attività attualmente in corso in diversi ambiti (RSA, Centro Diurno, Servizi Sociali, Centro d’Incontro) ove i tirocinanti potranno fare servizio in base alle loro attitudini.

“L’associazione, nata più di quaranta anni fa, ha operato principalmente presso le corsie degli ospedali, ma la sua missione è sempre stata quella di essere accanto alle fragilità di qualunque tipo e in ogni contesto – spiega la presidente di Avo MirandolaAnnamaria Ragazzi -. Tale finalità si è espressa al meglio proprio dopo l’epidemia di Covid che ha spinto a trasformare la crisi in opportunità e la paura del futuro in tensione al cambiamento. Di qui l’apertura a nuove tipologie di servizio e la disponibilità a mettersi in rete con altre associazioni ed enti del territorio per affrontare i sempre più numerosi bisogni socio-sanitari”. (…)

Questo il programma del corso: 25 settembre, ore 18: AVO tra tradizione e innovazione, dott. Marisa Monticelli, presidente AVO regionale; 3 ottobre, ore 18: Norme di igiene e profilassi, dott. Cristina Garofalo; 7 ottobre, ore 9.30: Relazione d’aiuto in una visione moderna e scientifica, dott. Annalisa Bonora; 11 ottobre, ore 18: Volontari AVO in RSA e nei Servizi sociali, dott. Marco Solieri e dott. Stefania Poletti; 21 ottobre, ore 9.30: Il volontario accanto alla persona con demenza, dott. Rabih Chattat; 25 ottobre, ore 18: Volontari AVO in CD e in CI, dott. Giacomo Menabue e dott. Cristina Zaccarelli.

Per informazioni: tel. 3396236795 oppure 3396236795; avomirandolasegreteria@gmail.com

Continua a leggere oppure abbonati qui.

 

 

 

Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...