Quante
Attualità
Pubblicato il Settembre 21, 2023

Quante storie intorno al fuoco

Selezionati i tredici finalisti. Il 5 ottobre le premiazioni del primo concorso letterario nazionale per racconti scout

 

E’ iniziato il conto alla rovescia per la premiazione del concorso letterario nazionale “Racconti intorno al fuoco”, il primo (e unico) concorso per racconti che abbiano degli scout come protagonisti. La data è giovedì 5 ottobre nel Museo Diocesano – chiesa di Sant’Ignazio a Carpi, all’interno del cartellone della Festa del Racconto. Alle 18 Stefano Garzaro, presidente della Giuria e scrittore torinese autore di romanzi per ragazzi, terrà una conversazione sul tema: “scrivere un racconto: una bussola per giovani scrittori”, a cui sono invitati soprattutto giovani e ragazzi che vogliono imparare i segreti e i trucchi della narrativa. A seguire le premiazioni del concorso e un brindisi offerto a tutti i convenuti. Saverio Catellani, organizzatore del concorso insieme all’Associazione Intorno al fuoco, è molto soddisfatto dei riscontri di questa prima edizione, che rappresentava una scommessa per tutti.

“Abbiamo ricevuto in tutto 88 racconti, di cui 79 rispettavano i criteri del Regolamento. E’ un numero importante, perché l’ambientazione scout non è così banale e necessita di conoscenze o di studio. Insomma, di impegno e di ricerca oltre che di ispirazione e di capacità narrativa.”

I racconti coprivano quasi tutto lo spettro dei generi: dal giallo all’horror, dal racconto di formazione al romance, dal fiabesco al noir, dallo storico al distopico, dall’avventuroso all’epistolare. Al concorso, aperto a tutti senza vincoli di appartenenze associative, hanno partecipato scrittori provenienti da quasi tutte le regioni italiane, con un’età compresa tra i 14 e gli 85 anni.

I 13 racconti finalisti, selezionati dalla Giuria presieduta da Stefano Garzaro, sono risultati i seguenti:

• a.MiciAlberieDintorni di Elena Rossi (Trento)

• IlGrandeGiocodiPierpaolo Zoffoli (Ravenna)

• L’ultimo Grande Gioco di Gaetano Zanoli (Carpi) • La nostra battaglia contro il male di Giovanni Boschiero (Padova)

• Lo spirito scout di Dominga Zarrella (Avellino) • Notte, bosco e neve di Laura Sciacca (Catania)

• PioggiaesolediAngelo Raffaele Giordano (Bologna) • Ruscellopurocristallodi Daniela Guaitoli (Carpi)

• Silvana di Samuele Zerbini (Rimini)

• Soloduechiacchiereintorno al fuoco di Giovanna Fidone (Bergamo)

• Sotto mentite spoglie di Beatrice Baldini (Piacenza)

• Tre sorrisi di Silvia Dugoni (Soliera)

• Un cassone e la guerra dei Geometrici di Daniela Guaitoli (Carpi)

I primi tre classificati, più i vincitori dei premi speciali “don Nino Levratti” e “miglior Under 21” riceveranno dei trofei realizzati a mano da un artigiano toscano. Resta invece momentaneamente in sospeso la prevista Antologia con i migliori racconti.

”In queste ultime settimane si è aperta un’opportunità più interessante” spiega Saverio Catellani “Si tratta di un accordo con una Casa Editrice di livello nazionale con una distribuzione capillare nelle librerie. Il libro vedrebbe la luce nella primavera del 2024 e conterrebbe alcuni dei racconti finalisti. Tuttavia, poiché nelle faccende editoriali l’incertezza fa parte del gioco, qualora il progetto non dovesse infine concretizzarsi, ritorneremo all’idea originale pubblicando l’Antologia con una piccola Casa Editrice mettendo insieme i vincitori di questa edizione con quelli del prossimo anno, perché “Racconti intorno al fuoco” torna nel 2024. L’ottima partecipazione ci ha rafforzato nella convinzione di aver dato vita a una bella iniziativa che merita di avere un futuro.”

Il concorso è stato organizzato dall’Associazione Intorno al fuoco con il patrocinio della Diocesi di Carpi tramite l’Ufficio Comunicazioni sociali e il Museo Diocesano, e con la partecipazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi.

Missioni, Malawi: futuro è istruzione
Aperta la scuola materna Santa Chiara vicino alla casa delle missionarie Falmi: il grazie di Anna Tommasi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Novembre, 2025
Aperta la scuola materna Santa Chiara vicino alla casa delle missionarie Falmi: il grazie di Anna Tommasi
Oratorio Eden e Scuola Sacro Cuore, due nuovi progetti educativi
In occasione del 25° anniversario della consacrazione della Cappella interna dell’Oratorio Cittadino Eden, lunedì 17 novembre, sono stati presentati due nuovi progetti educativi: Ciclofficina “Alfred’ Garage” per adolescenti e giovani e Laboratorio di lingua e cultura cinese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Novembre, 2025
In occasione del 25° anniversario della consacrazione della Cappella interna dell’Oratorio Cittadino Eden, lunedì 17 novembre, sono stati presentati d...
Colletta Alimentare, più donazioni rispetto al 2024
Alla Giornata nazionale della Colletta Alimentare, svoltasi lo scorso 15 novembre, l’Emilia-Romagna ha raccolto 929 tonnellate di prodotti (+4,5% rispetto al 2024). Fra i donatori il cardinale Zuppi. In Provincia di Modena raccolte oltre 113 tonnellate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Novembre, 2025
Alla Giornata nazionale della Colletta Alimentare, svoltasi lo scorso 15 novembre, l’Emilia-Romagna ha raccolto 929 tonnellate di prodotti (+4,5% risp...