La
Chiesa
Pubblicato il Settembre 25, 2023

La missione non si ferma

In memoria di padre Claudio Mantovani, il Centro Missionario sostiene il confratello padre Lorenzo Valoti in Bangladesh.

 

Domenica 17 settembre durante la Santa Messa delle ore 9.30, presso la chiesa di San Zenone a Rolo, si è ricordato il terzo anniversario della salita al Cielo di padre Claudio Mantovani, missionario saveriano. Originario di Rolo, padre Claudio trascorse più di vent’anni della sua vita missionaria in Bangladesh. Attualmente chi porta avanti la sua opera è padre Lorenzo Valoti che l’anno scorso, in occasione del suo viaggio in Italia, è stato a Rolo, portando la sua testimonianza durante la Messa in suffragio di padre Claudio. Annalisa Calzolari, membro del Consiglio Missionario Diocesano, in rappresentanza della quinta zona pastorale numero della nostra Diocesi, che a suo tempo ha ospitato padre Valoti, ha di recente ricevuto sue notizie. Oltre a riferire la situazione del Bangladesh e delle sue attività pastorali, ha benedetto il progetto in fieri del nascente “gruppo missionario” della parrocchia di Rolo.

Riportiamo di seguito il messaggio di padre Lorenzo.

Carissima Annalisa, ma che bella sorpresa! Con il caldo e l’umidità tipica di questo periodo in Bangladesh, la sua mail mi è suonata come una boccata di aria fresca. Certo so bene come anche lì da voi con i cambiamenti climatici in corso avete i vostri problemi con le temperature…i nubifragi emagariunpo’ anche con la politica e l’economia… Ma anche solo due parole che indicano comprensione solidarietà e interesse per quanto facciamo noi missionari sono non solo graditissime, ma anche qualcosa che sostiene il nostro lavoro.

Il ricordo della giornata passata a Rolo, l’incontro con i parenti di padre Claudio…il parroco polacco, don Michele, la celebrazione della Messa…il pranzetto a casa sua…tutte cose che ritornano alla mente. Io sto bene. Certo vent’anni fa era ancora meglio, ma le coronarie sembrano tenere bene e sono impegnato come sempre. Con 19 villaggi da seguire bisogna sgambare… In tutti i villaggi ci sono matrimoni da benedire, prime comunioni da fare, problemi da affrontare. Ma è un fatto che per fortuna quando ritorno alla missione principale i 50 bambini dell’Orfanotrofio mi tirano su il morale che magari non è così alto. Ieri ero in un villaggio a festeggiare la Santa Madre Teresa di Calcutta. A lei ho dedicato una chiesetta e sono andato a celebrare lì nell’anniversario della sua morte che da queste parti (India e Bangladesh) è particolarmente sentito.

E poi ovviamente c’è stato il pranzo comunitario: un enorme pentolone di riso per tutti… Sono andato a trovare gli ammalati e soprattutto una famiglia in cui la mamma ha abbandonato la sua bambina di tre mesi perché disabile. Il papà e soprattutto la suocera si stanno prendendo cura della piccola in modo esemplare e io cerco di dare una mano, ma è sempre un po’ triste non vedere la mamma vicino alla piccolina. Son tornato oggi da un altro villaggio dove ho battezzato 15 persone. Bimbi di famiglie cristiane ma anche due coppie indù… La saluto cordialmente e tanti saluti e incoraggiamenti al nuovo Gruppo missionario di Rolo.

Padre Lorenzo Valoti

Testo integrale su solmiss.wordpress.com

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...