Giornata
Carpi, Chiesa
Pubblicato il Settembre 27, 2023

Giornata del migrante celebrata in San Giuseppe

Domenica 24 settembre, si è celebrata in San Giuseppe Artigiano, la Giornata mondiale del migrante e del rifugiato, promossa dalla Migrantes interdiocesana di Modena e di Carpi. Le testimonianze delle comunità cattoliche presenti nelle due Diocesi e la Messa presieduta dal vescovo Erio

 

Domenica 24 settembre, nella parrocchia di San Giuseppe Artigiano a Carpi, l’Arcidiocesi di Modena e la Diocesi di Carpi hanno celebrato la Giornata mondiale del migrante e del rifugiato. L’iniziativa è stata promossa dalla Migrantes interdiocesana di Modena e di Carpi. Per l’occasione la Santa Messa è stata presieduta dal vescovo Erio Castellucci e concelebrata da don Graziano Gavioli, assistente ecclesiastico della Migrantes interdiocesana e da altri sacerdoti coadiuvati dal diacono Stefano Croci, direttore Migrantes Carpi. Presenti Giorgio Bonini e Elena Zuffolini, rispettivamente direttore Migrantes Modena e segretaria.

Il tema dei migranti e delle migrazioni sta diventando oggi sempre più drammatico: come celebrare dunque una giornata che pone al centro ciò che pare essere più che altro un enorme problema? La scelta di Migrantes si colloca fra il “già e non ancora”: provare a vivere una giornata di festa e preghiera, uno spazio di condivisione nella fraternità, per fare esperienza insieme di come sia già il nostro presente, quando ci si accoglie, e di quale forma potrebbe prendere il nostro futuro se lo vivessimo da fratelli.

La festa è iniziata con uno spettacolo a cura delle comunità presenti nelle due diocesi: si è aperta con la “Marinera”, una danza tipica peruviana, seguita da diverse testimonianze personali dalle comunità colombiana, brasiliana, senegalese; la comunità ucraina ha proposto un canto, le ragazze srilankesi una danza ritmata e colorata, il coro della comunità ghanese tre canti coinvolgenti di lode a Dio, la comunità nigeriana ha chiuso con una testimonianza e un canto di speranza. A condurre il tutto, con simpatia, due consolidati membri dell’equipe interdiocesana, Ornella Ganyep Pouankapi, modenese originaria del Camerun, con noi da quattro anni, e Vasyl Svitun, modenese originario dell’Ucraina, in Italia da più di quindici anni. La chiesa di San Giuseppe era colma di partecipanti in un clima intenso e fraterno, che è proseguito alla messa, presieduta dal vescovo Erio. Durante la liturgia, le diverse comunità presenti si sono espresse in lingua madre nelle preghiere dei fedeli e nei canti, permettendo a tutti di intendersi grazie alle traduzioni nei libretti.

Liberi di scegliere se migrare o restare”, il tema proposto nel messaggio del Papa per la Giornata 2023. Dalle testimonianze è emerso con profondità lo scoglio della scelta a monte di migrare, la difficoltà di ripartire in un luogo del tutto nuovo e il desiderio di essere considerati semplicemente esseri umani, né più né meno di ciò che sono. “Guardateci negli occhi, salutateci, chiedeteci come stiamo”, una richiesta semplice, non uno stravolgimento culturale: un appello di base di umanità.

Guarda il video integrale della Messa presieduta dal Vescovo e il videoservizio sulla Giornata.

 

 

Terremoto in Afghanistan: ActionAid, “correndo contro il tempo per portare aiuti”
ActionAid international, che opera in Afghanistan, sta coordinando con i partner locali una valutazione rapida dei bisogni. Il terremoto del 31 agosto ha causato oltre 1.411 morti, 3.124 feriti e ingenti distruzioni alle infrastrutture principali. L’area colpita era già alle prese con molte difficoltà, tra cui gravi carenze alimentari
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 3 Settembre, 2025
ActionAid international, che opera in Afghanistan, sta coordinando con i partner locali una valutazione rapida dei bisogni. Il terremoto del 31 agosto...
Arianna Parrella, infermiera dell’Endoscopia Ausl Modena, protagonista ad Amburgo
Arianna Parrella, 30enne infermiera specialista dell'équipe di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell’Azienda USL di Modena, è la prima italiana ad essere invitata come relatrice a uno dei maggiori convegni europei, l’Endo Club Nord di Amburgo
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 3 Settembre, 2025
Arianna Parrella, 30enne infermiera specialista dell'équipe di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell’Azienda USL di Modena, è la prima italia...
Per una comunità più consapevole, progetto educativo del Canile di Carpi
Spunti per la riflessione e l’azione nel “Tempo del Creato”. “Dalla parte dei cani - Percorsi di Educazione Cinofila per la Comunità” è il progetto con cui il Gruppo Zoofilo Carpigiano, che gestisce il Canile di Carpi e Novi di Modena, partecipa al bando “Companion for life”. E’ possibile sostenerlo con il voto online
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Settembre, 2025
Spunti per la riflessione e l’azione nel “Tempo del Creato”. “Dalla parte dei cani - Percorsi di Educazione Cinofila per la Comunità” è il progetto co...
Seconda antologia del concorso “Racconti intorno al fuoco”
E’ in vendita “L’ultima notte di campo e altri racconti scout”, seconda antologia frutto del concorso letterario nazionale “Racconti intorno al fuoco”. Venerdì 5 settembre, alle 16, a Mantova, presentazione in anteprima nell’ambito del Festivaletteratura
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Settembre, 2025
E’ in vendita “L’ultima notte di campo e altri racconti scout”, seconda antologia frutto del concorso letterario nazionale “Racconti intorno al fuoco”...
La comunità di Rovereto sulla Secchia festeggia San Luigi Gonzaga con il Vescovo Castellucci
Il Vescovo Erio Castellucci, che ha celebrato la santa messa, con la concelebrazione del vicario generale di Modena Giuliano Gazzetti e il parroco don Alex Sessayya.
di Daniele 
Pubblicato il 1 Settembre, 2025
Il Vescovo Erio Castellucci, che ha celebrato la santa messa, con la concelebrazione del vicario generale di Modena Giuliano Gazzetti e il parroco don...