Giornata
Carpi, Chiesa
Pubblicato il Settembre 27, 2023

Giornata del migrante celebrata in San Giuseppe

Domenica 24 settembre, si è celebrata in San Giuseppe Artigiano, la Giornata mondiale del migrante e del rifugiato, promossa dalla Migrantes interdiocesana di Modena e di Carpi. Le testimonianze delle comunità cattoliche presenti nelle due Diocesi e la Messa presieduta dal vescovo Erio

 

Domenica 24 settembre, nella parrocchia di San Giuseppe Artigiano a Carpi, l’Arcidiocesi di Modena e la Diocesi di Carpi hanno celebrato la Giornata mondiale del migrante e del rifugiato. L’iniziativa è stata promossa dalla Migrantes interdiocesana di Modena e di Carpi. Per l’occasione la Santa Messa è stata presieduta dal vescovo Erio Castellucci e concelebrata da don Graziano Gavioli, assistente ecclesiastico della Migrantes interdiocesana e da altri sacerdoti coadiuvati dal diacono Stefano Croci, direttore Migrantes Carpi. Presenti Giorgio Bonini e Elena Zuffolini, rispettivamente direttore Migrantes Modena e segretaria.

Il tema dei migranti e delle migrazioni sta diventando oggi sempre più drammatico: come celebrare dunque una giornata che pone al centro ciò che pare essere più che altro un enorme problema? La scelta di Migrantes si colloca fra il “già e non ancora”: provare a vivere una giornata di festa e preghiera, uno spazio di condivisione nella fraternità, per fare esperienza insieme di come sia già il nostro presente, quando ci si accoglie, e di quale forma potrebbe prendere il nostro futuro se lo vivessimo da fratelli.

La festa è iniziata con uno spettacolo a cura delle comunità presenti nelle due diocesi: si è aperta con la “Marinera”, una danza tipica peruviana, seguita da diverse testimonianze personali dalle comunità colombiana, brasiliana, senegalese; la comunità ucraina ha proposto un canto, le ragazze srilankesi una danza ritmata e colorata, il coro della comunità ghanese tre canti coinvolgenti di lode a Dio, la comunità nigeriana ha chiuso con una testimonianza e un canto di speranza. A condurre il tutto, con simpatia, due consolidati membri dell’equipe interdiocesana, Ornella Ganyep Pouankapi, modenese originaria del Camerun, con noi da quattro anni, e Vasyl Svitun, modenese originario dell’Ucraina, in Italia da più di quindici anni. La chiesa di San Giuseppe era colma di partecipanti in un clima intenso e fraterno, che è proseguito alla messa, presieduta dal vescovo Erio. Durante la liturgia, le diverse comunità presenti si sono espresse in lingua madre nelle preghiere dei fedeli e nei canti, permettendo a tutti di intendersi grazie alle traduzioni nei libretti.

Liberi di scegliere se migrare o restare”, il tema proposto nel messaggio del Papa per la Giornata 2023. Dalle testimonianze è emerso con profondità lo scoglio della scelta a monte di migrare, la difficoltà di ripartire in un luogo del tutto nuovo e il desiderio di essere considerati semplicemente esseri umani, né più né meno di ciò che sono. “Guardateci negli occhi, salutateci, chiedeteci come stiamo”, una richiesta semplice, non uno stravolgimento culturale: un appello di base di umanità.

Guarda il video integrale della Messa presieduta dal Vescovo e il videoservizio sulla Giornata.

 

 

Zanzara tigre, in distribuzione gratuita i kit antilarvali
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, integrando la campagna pubblica
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, in...
Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....