Presentata
Attualità
Pubblicato il Settembre 29, 2023

Presentata la Via Matildica del Volto Santo

Un cammino tra fede, arte e natura da Mantova a Lucca

 

Da Mantova a Lucca passando per Reggio Emilia. Un percorso lungo 285 chilometri che lambisce le pianure del Po, valica le colline e le montagne dell’Appennino Tosco-Emiliano per arrivare fino alle valli della Garfagnana. E’ la Via Matildica del Volto Santo, un itinerario storico e culturale che attraversa tre regioni – Lombardia, Emilia Romagna e Toscana – annoverato tra gli antichi cammini di fede che conducono alla Via Francigena e quindi direttamente a Roma, dove è presente la tomba della contessa medievale Matilde di Canossa, che di questi territori è stata potente feudataria. Un percorso caratterizzato da numerosi siti d’interesse storico, architettonico, culturale, spirituale e naturalistico ad elevato potenziale attrattivo, ancora tutto da valorizzare, per moderni pellegrini, cultori del turismo sostenibile.

Di tutto questo si è parlato nel corso del convegno dal titolo “Progetto di valorizzazione della Via Matildica del Volto Santo” che si è svolto venerdì 29 settembre, presso il  Complesso parrocchiale di Sant’Andrea a Mantova, nel corso del quale sarà presentata una collana di carte escursionistiche dedicate al percorso riconosciuto dal Ministero per la Cultura nell’atlante dei cammini storici italiani ed inserito dal Ministero del Turismo nel novero dei cammini religiosi italiani come percorso giubilare per il 2025.

Dopo i saluti del presidente della Provincia di Mantova Carlo Bottani, dell’arcivescovo di Lucca monsignor Paolo Giulietti, del presidente del Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano Fausto Giovanelli e della presidente dell’Ente Parchi dell’Emilia Centrale Luciana Serri, sono seguiti vari contributi da parte di esperti tra cui don Giordano Goccini, presidente dell’associazione Via Matildica e parroco di Novellara sull’etica, la storia e i personaggi che caratterizzano la Via Matildica del Volto Santo, e dell’architetto del paesaggio Giuliano Cervi, past president del Comitato scientifico centrale del Club Alpino Italiano (CAI), con un approfondimento sul contesto culturale e paesaggistico attraversato dalla Via Matildica, spiegando il progetto di valorizzazione dell’intero territorio.

Claudio Bacchi, titolare e direttore generale di Bacchi Group, sostenitore dell’Associazione Via Matildica del Volto Santo, presenterà alcuni scenari di valorizzazione che la Via Matildica potrebbe offrire al territorio attraversato, tramite la creazione di un’economia green orientata al turismo sostenibile. Un obiettivo aziendale sostenuto da un coinvolgimento personale condiviso con tutte le persone che hanno collaborato al progetto della Via Matildica del Volto Santo che interpretano il cammino come percorso di evoluzione e di crescita della relazione tra l’Uomo e la Natura. L’iniziativa è realizzata grazie al sostegno delle Diocesi di Mantova e di Reggio Emilia, del Parco del Mincio, delle Province di Mantova e di Reggio Emilia, dei Comuni di Mantova, Borgo Virgilio, Bagnolo San Vito, Luzzara, Guastalla e Città di San Benedetto.

Missioni, Malawi: futuro è istruzione
Aperta la scuola materna Santa Chiara vicino alla casa delle missionarie Falmi: il grazie di Anna Tommasi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Novembre, 2025
Aperta la scuola materna Santa Chiara vicino alla casa delle missionarie Falmi: il grazie di Anna Tommasi
Oratorio Eden e Scuola Sacro Cuore, due nuovi progetti educativi
In occasione del 25° anniversario della consacrazione della Cappella interna dell’Oratorio Cittadino Eden, lunedì 17 novembre, sono stati presentati due nuovi progetti educativi: Ciclofficina “Alfred’ Garage” per adolescenti e giovani e Laboratorio di lingua e cultura cinese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Novembre, 2025
In occasione del 25° anniversario della consacrazione della Cappella interna dell’Oratorio Cittadino Eden, lunedì 17 novembre, sono stati presentati d...
Colletta Alimentare, più donazioni rispetto al 2024
Alla Giornata nazionale della Colletta Alimentare, svoltasi lo scorso 15 novembre, l’Emilia-Romagna ha raccolto 929 tonnellate di prodotti (+4,5% rispetto al 2024). Fra i donatori il cardinale Zuppi. In Provincia di Modena raccolte oltre 113 tonnellate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Novembre, 2025
Alla Giornata nazionale della Colletta Alimentare, svoltasi lo scorso 15 novembre, l’Emilia-Romagna ha raccolto 929 tonnellate di prodotti (+4,5% risp...