Rugby
Attualità, Carpi, Sport
Pubblicato il Ottobre 2, 2023

Rugby Carpi: entusiasmo alle stelle per un’altra grande annata di sport

Il punto sulla stagione 2023/24 dei biancorossi ed il commento di un protagonista.

di Pietro Paulo Spigato

foto di produzione Rugby Carpi.

 

 

 

Spiccano il volo verso la nuova stagione i falchi biancorossi del Rugby Carpi, che si preparano ad affrontare i primi impegni ufficiali.
In oltre una decade di attività sportiva, la società è cresciuta molto e anche quest’anno gran parte delle risorse ed energie del club sono state dedicate al florido settore giovanile. Come da tradizione ad inizio mese si sono svolti gli open day, occasione utile per far appassionare nuovi giovani atleti allo sport, dando la possibilità alle famiglie di entrare in contatto con l’esperienza Rugby Carpi. Non solo nuovi arrivi: già da qualche settimana le selezioni under maschili e femminili sono pronte ai primi tornei e match di stagione. Il minirugby, invece, darà inizio agli allenamenti nelle prossime settimane.

La novità di quest’anno è che alcune selezioni giovanili si alleneranno sul campo ex Kennedy nei pressi della Palestra Patria. Ciò si deve al numero sempre crescente di atleti e alla necessità di espansione del Rugby Carpi a livello di strutture oltre che di tesserati. Per questo il club è alla continua ricerca di nuovi spazi per consentire al meglio le proprie attività.

Imperdibile, poi, il big match di apertura della prima squadra che vedrà i biancorossi impegnati sull’ostico campo del Rugby Parma. I falchi andranno in scena domenica 8 ottobre e la sfida sarà valida per il girone di Serie C regionale, la cui partecipazione si deve alla vittoria dello scorso campionato di C2.

L’efficacia del progetto Rugby carpi si desume anche dalle personalità che la compongono. Non di rado tesserati storici e appartenenti alla prima squadra seguono i più giovani ed inesperti, insegnando loro lo stile della società. È il caso di Enrico Sabattini, vicecapitano della prima squadra nonché allenatore della selezione Under 10 dei falchetti biancorossi, al quale abbiamo chiesto un paio di dichiarazioni da insider del mondo Rugby Carpi.

Che sensazioni hai per la nuova stagione sportiva?
“Sono molto contento di quello che la dirigenza ha fatto quest’anno, investendo sulle infrastrutture, e dell’aumento dei numeri nelle categorie giovanili, in particolare nel minirugby. Penso che sarà una stagione molto positiva, non vedo l’ora di togliermi, anche quest’anno, tante soddisfazioni nella società in cui sono nato sportivamente.”.

Una domanda da vice capitano: come vedi la squadra in vista dell’esordio in campionato?

“Daremo il meglio di noi per iniziare con un esordio positivo. Ci siamo allenati bene, speriamo di iniziare alla grande!”.

Questo è il Rugby Carpi, la società e i suoi tesserati sono entusiasti di iniziare, non possiamo far altro che augurare loro un in bocca al lupo ed una serena stagione ricca di successi e traguardi sportivi.

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...