Assemblea
Attualità, Mirandola, Territorio
Pubblicato il Ottobre 4, 2023

Assemblea Soci Aimag: bocciata la proposta di Mirandola di liquidare l’85% degli utili ai Comuni soci

Roberto Lodi (Assessore al Bilancio): “Delusi dalla continua arroganza di chi crede che Aimag sia un bene personale”

Roberto Lodi, assessore al Bilancio di Mirandola

 

 

 

Si è svolta nella giornata di lunedì 2 ottobre, l’Assemblea Soci di Aimag al termine della quale, per conto dell’Amministrazione Comunale di Mirandola, ha dichiarato quanto segue l’Assessore al Bilancio Roberto Lodi.

 

“Ci siamo visti rigettare senza asserire alcuna valida motivazione una proposta congrua – commenta Lodi a margine della riunione – che prevedeva la distribuzione del 85% (proposta da Mirandola, San Prospero, Medolla, Cavezzo, San Possidonio, Camposanto, Poggio Rusco, San Giacomo delle Segnate, Moglia, San Felice e Borgo Carbonara) degli utili suddivisi fra i Comuni soci. Un compromesso, che ritenevamo di buon senso fra il 95% dell’iniziale proposta (risalente all’Assemblea dello scorso 29 Giugno) ed il 75% imposto dalla delegazione con a capo il Sindaco di Carpi.

 

Prosegue la nemmeno celata volontà di prevaricare e di sopraffare tutti gli altri soci e su queste basi non è possibile strutturare alcun tipo di accordo. Ritengo, se dovessero mantenersi tale le condizioni di totale mancanza di collaborazione, che Mirandola dovrà fare delle serie valutazioni sul fatto di continuare ad avere soci che intendano, per la nobile definizione di “bene comune”, esclusivamente un vantaggio proprio. Attendiamo con fiducia – conclude l’Assessore al Bilancio del Comune di Mirandola – l’esito del nostro ricorso al TAR: qualora dovesse essere rigettata, ritengo si palesi necessaria un’approfondita riflessione che porti Mirandola all’individuazione di forme di investimento alternative che possano dare dividendi anche superiori rispetto a quelli che, ad oggi, il Sindaco di Carpi punta i piedi per congelare. Ritengo – e ribadisco come la riflessione rimanga valida solamente in perseveranza di questo atteggiamento di totale mancanza di collaborazione – non vada esclusa la possibilità di porre e affrontare il tema di una liquidazione delle quote di Aimag con contestuale affidamento ad un nuovo gestore del quale sia possibile certificare l’effettiva efficienza. I fatti dimostrano, a tal proposito, che stia maturando un crescente dissenso da parte delle cittadinanze delle vicine Modena e Bologna in merito alla gestione dei rifiuti da parte di Hera”.

“Tutto quello che resta di te”, anteprima al cinema Eden
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, che narra, attraverso gli occhi di tre generazioni, ottant’anni di storia della Palestina. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, ...
Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...