Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Tecnologie
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Certificazione
    Lo sportello di Notizie
    Pubblicato il Ottobre 4, 2023

    Certificazione della parità di genere nelle aziende

    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato giuslavorista Barbara Manferdini risponde alle domande dei lettori su questioni inerenti il vivere quotidiano

     

    Mi rivolgo alla Redazione per avere chiarimenti in ordine a cosa si intenda per certificazione della parità di genere nelle aziende. Grazie. Lettera firmata Con la Legge del 5 novembre 2021, n. 162 il Legislatore – in attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – è intervenuto in materia di pari opportunità sul luogo di lavoro, al fine di contrastare il crescente divario salariale tra uomini e donne nel mercato del lavoro, introducendo la c.d. Certificazione di parità di genere. Sebbene nei paesi dell’UE ci sia una lunga tradizione legislativa a sostegno della parità tra uomo e donna, questa sembra non trovare una compiuta applicazione in ambito lavorativo: ciò che si osserva è la persistenza di un significativo gender pay gap in tutti i paesi, indipendentemente dal livello del tasso di occupazione femminile, dai regimi di welfare state, o dalle specificità delle legislazioni nazionali in tema di parità retributiva.

    La Certificazione di parità di genere si pone l’obiettivo di incentivare le imprese ad adottare policy adeguate a ridurre il divario di genere in tutte le aree che presentano maggiori criticità, come le opportunità di carriera, la parità salariale a parità di mansioni, le politiche di gestione delle differenze di genere e la tutela della maternità. Essa trova la propria disciplina contenuta nell’art. 46-bis del d. lgs. n. 198 del 2006 (Codice delle Pari Opportunità) ed è accessibile a qualsiasi datore di lavoro, indipendentemente dalle dimensioni e dalle soglie di organico.

    Diverso è invece il Rapporto Periodico sulla Situazione del Personale Maschile e Femminile, introdotto nel nostro ordinamento per la prima volta con la legge del 10 aprile 1991, n. 125 e disciplinato oggi dall’art. 46 del Codice delle Pari Opportunità, il quale al comma 1 specifica come: “Le aziende pubbliche e private che occupano oltre cinquanta dipendenti sono tenute a redigere un rapporto ogni due anni sulla situazione del personale maschile e femminile in ognuna delle professioni ed in relazione allo stato di assunzioni, della formazione, della promozione professionale, dei livelli, dei passaggi di categoria o di qualifica, di altri fenomeni di mobilità, dell’intervento della Cassa integrazione guadagni, dei licenziamenti, dei prepensionamenti e pensionamenti, della retribuzione effettivamente corrisposta”.

    La Certificazione di parità di genere si acquisisce quindi su base volontaria e su richiesta dell’impresa. L’azienda che intende ottenere la certificazione deve richiederla ad appositi organismi riconosciuti da Accredia – l’ente ufficiale di accreditamento sul territorio nazionale – abilitati al rilascio della certificazione, che operano secondo la Prassi di riferimento UNI/PdR 125:2022. Si tratta di un documento messo a punto dall’UNI, che riflette gli esiti del confronto svoltosi all’interno del Tavolo di lavoro sulla certificazione di genere delle imprese coordinato dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri, con la partecipazione di altre Amministrazioni, con cui sono stati definiti criteri, prescrizioni tecniche ed elementi funzionali alla certificazione di genere.

    In questo quadro, la prassi si articola su due grandi aree: quella relativa ai Key Performance Indicators (KPI) c.d. indicatori, che l’organizzazione deve conseguire per ottenere la certificazione per la parità di genere, in relazionea sei aree di valutazione: 1) cultura e strategia; 2) governance; 3) processi HR; 4) opportunità di crescita e di inclusione delle donne in azienda; 5) equità remunerativa per genere; 6) tutela della genitorialità e conciliazione vita lavoro.

    Ogni singolo indicatore è associato ad un punteggio che è corrisposto solo se l’indicatore è integralmente soddisfatto. Il raggiungimento dello score minimo complessivo del 60% sul 100%, previsto dalla prassi, abilita alla certificazione. Quella relativa al Action Plan, che consiste in una serie di iniziative che l’organizzazione deve compiere per ottenere la certificazione per la parità di genere.

    Al fine di promuovere l’adozione della Certificazione, l’ottenimento di essa è accompagnato da un principio di premialità. Più in particolare, sono tre le premialità che derivano dalla certificazione, confermate anche per il 2023. La prima premialità è di tipo contributivo. Dalla lettura dell’art. 5 della legge n. 162 del 2021, le aziende private, una volta certificate, hanno la possibilità di beneficiare di un esonero dal versamento dei contributi previdenziali, pari all’1% del totale e fino ad un massimo di 50.000 € annui (la soglia massima di esonero della contribuzione datoriale riferita al periodo di paga mensile è, pertanto, pari a 4.166,66 euro (€50.000,00/12). Con la Circolare n° 137 del 27/12/2022, l’INPS ha pubblicato le istruzioni operative per consentire ai datori di lavoro che abbiano conseguito la certificazione della parità di genere entro il 31 dicembre 2022, di poter beneficiare del bonus contributivo 2023.

    Per questi datori di lavoro, le domande possono essere presentate fino al 30 aprile 2023. Per il 2024 non sono ancora stati resi noti i termini per le richieste, si attendono quindi indicazioni da parte dell’Istituto. Più in particolare, ai fini dell’ammissione all’esonero, le organizzazioni in possesso della certificazione di genere, per il tramite del rappresentante legale, di un suo delegato o dei consulenti del lavoro, devono inoltrare all’INPS, esclusivamente in via telematica, l’apposita domanda contenente: a) i dati identificativi dell’azienda; b) la retribuzione media mensile relativa al periodo di validità della certificazione di parità di genere; c) l’aliquota datoriale e la forza aziendale media stimata relativamente al periodo di validità della certificazione di parità di genere; d) la dichiarazione sostitutiva di essere in possesso della certificazione di parità di genere e di non essere in corsa in provvedimenti di sospensione dei benefici contributivi adottati dell’ispettorato nazionale del lavoro; e) il periodo di validità della certificazione di parità di genere di cui all’art. 46bis.

    Per verificare il possesso dei requisiti che legittimano la fruizione dell’esonero, il Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri comunica periodicamente all’INPS i dati identificativi delle aziende private in possesso della certificazione di parità di genere. In caso di indebito beneficio dell’esonero, i datori di lavoro sono tenuti al versamento dei contributi dovuti nonché al pagamento delle sanzioni previste.

    La seconda premialità riguarda soltanto le aziende certificate alla data del 31 dicembre dell’anno precedente a quello di riferimento. Essa si traduce in una corsia preferenziale, in quanto a queste aziende è riconosciuto un punteggio premiale da parte delle autorità che erogano fondi europei, nazionali e regionali, ai fini della concessione di aiuti di Stato.

    La terza premialità riguarda gli appalti. Le amministrazioni aggiudicatrici possono indicare nei bandi di gara, negli avvisi o negli inviti relativi a procedure per l’acquisizione di servizi, forniture, lavori e opere, criteri premiali applicabili alle aziende certificate in sede di valutazione dell’offerta. Questa è sicuramente una importante opportunità che ci si augura venga sempre più incentivata nei settori lavorativi di ogni dimensione e settore.

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Attualità, Chiesa
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    this is a test
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Attualità, Chiesa
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazareno e Pastorale interdiocesana delle disabilità
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazare...
    this is a test
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    Attualità, Chiesa, Mirandola, ...
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settimana dal 16 al 18 maggio appuntamenti religiosi ed eventi ricreativi e di sensibilizzazione rivolti a tutte le età
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settiman...
    this is a test
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Attualità, Chiesa, Mirandola
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino Spino di Mirandola, restaurata a seguito del sisma del 2012. Il ricordo grato del compianto parroco don William Ballerini
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino S...
    this is a test
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    Attualità, Mirandola
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà a Mirandola dal 6 all’8 giugno
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà...
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Attualità, Chiesa
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    this is a test
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Attualità, Chiesa
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazareno e Pastorale interdiocesana delle disabilità
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazare...
    this is a test
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    Attualità, Chiesa, Mirandola, ...
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settimana dal 16 al 18 maggio appuntamenti religiosi ed eventi ricreativi e di sensibilizzazione rivolti a tutte le età
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settiman...
    this is a test
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Attualità, Chiesa, Mirandola
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino Spino di Mirandola, restaurata a seguito del sisma del 2012. Il ricordo grato del compianto parroco don William Ballerini
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino S...
    this is a test
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    Attualità, Mirandola
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà a Mirandola dal 6 all’8 giugno
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà...
    this is a test
    “Specchio Riflesso. Ogni storia ha valore” al Borgogioioso
    Attualità, Carpi, Territorio
    “Specchio Riflesso. Ogni storia ha valore” al Borgogioioso
    Un progetto condiviso per sensibilizzare sui Disturbi del Comportamento Alimentare
    di Silvia 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Un progetto condiviso per sensibilizzare sui Disturbi del Comportamento Alimentare
    this is a test
    Un Papa innamorato di Gesù consentirà di fare nel mondo una pesca abbondante
    In punta di spillo
    Un Papa innamorato di Gesù consentirà di fare nel mondo una pesca abbondante
    In punta di spillo, una rubrica di Bruno Fasani
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    In punta di spillo, una rubrica di Bruno Fasani
    this is a test
    Noi siamo suo popolo, gregge che egli guida
    In cammino con la Parola
    Noi siamo suo popolo, gregge che egli guida
    Commento al Vangelo di domenica 11 maggio
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Commento al Vangelo di domenica 11 maggio
    this is a test
    Gli insegnamenti sociali di Papa Francesco
    Attualità, Chiesa
    Gli insegnamenti sociali di Papa Francesco
    L’amore politico come dovere civile
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    L’amore politico come dovere civile
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza