Ecco
Sport
Pubblicato il Ottobre 4, 2023

Ecco lo sport che unisce

Dopo la pandemia torna il meeting di atletica leggera per atleti con disabilità organizzato da USHAC

di Gianpietro Perrotti

 

Domenica 24 settembre si è svolto il meeting di atletica leggera, presso lo stadio di atletica leggera “Dorando Pietri” di Carpi, promosso dall’USHAC di Carpi. Un evento rivolto ad atleti con disabilità di entrambi i sessi e senza distinzione di età che ha visto la partecipazione, oltre alle due formazioni dell’USHAC, senior e junior, anche dei gruppi ASHAM di Modena e FARO 23 di Salsomaggiore. Gli atleti si sono sfidati per tutta la mattinata in diverse discipline come lancio del vortex, salto in lungo, 60 metri di corsa, staffetta 4×50.

“Tutti gli atleti partecipanti sono stati premiati con una medaglia – afferma Carlo Alberto Fontanesi, presidente USHAC – perché diamo importanza alla partecipazione e allo spirito di condivisione di momenti belli come questo”. USHAC è nata per rispondere all’esigenza delle persone in situazione di disabilità, di partecipare ad una vita sociale così da prevenire situazioni di isolamento. Per questo “offriamo ai disabili la possibilità di trascorrere una giornata da protagonisti – ci tiene a dire Fontanesi – questo li carica emotivamente e migliora la loro autostima”.

Trofeo Città di Carpi

Le squadre si sono sfidate per conquistare il “Trofeo Città di Carpi”: la coppa del primo classificato è stata aggiudicata all’USHAC, seguita da ASHAM e a chiudere FARE 23 secondo una classifica stilata in base ai risultati sportivi dei migliori atleti migliori per ogni squadra.

Ricordando un amico

Il meeting di atletica leggera è un appuntamento fisso fin dall’inizio dell’esperienza dell’USHAC, fortemente sostenuto dal primo presidente, l’indimenticato Armando Violi, che ha contribuito attivamente alla fondazione di USHAC nel 1986 e guidando l’associazione fino al 2009. Dopo tre anni di sospensione a causa della pandemia ecco che il momento tanto atteso da tutti gli atleti è arrivato e non poteva mancare la dedica e il ricordo dell’amico presidente.

Significativa al momento delle premiazioni la presenza di Tamara Calzolari, assessore alle politiche sociali del Comune di Carpi, di Patrizia Reggiani, presidente Comitato Territoriale CSI Carpi e di Luigi Lamma Presidente di ADIFA aps che con le loro parole ha espresso incoraggiamento, sostegno e gratitudine per l’impegno di tutti gli atleti. In seguito al Meeting si è tenuto il pranzo presso il Circolo “Guerzoni” di Carpi, momento conviviale importante tanto quanto le gare sportive, perché oltre agli atleti partecipano i dirigenti e allenatori delle società sportive e anche tanti genitori: “È una grande occasione per fraternizzare e socializzare” conclude Carlo Alberto Fontanesi.

Nell’ambito sportivo i prossimi progetti di USHAC riguardano la partecipazione ai campionati regionali CSI di basket e volley speciale che coinvolgono più di dieci società sportive, da Ravenna fino a Piacenza. Durante l’estate USHAC ha organizzato un centro estivo per i ragazzi con disabilità, con tante attività, giochi ma soprattutto bellissime gite e spettacoli. Invece per le attività extrascolastiche c’è la possibilità nei pomeriggi dal lunedì al venerdì, di usufruire di uno spazio dedicato a ragazzi con disabilità delle scuole medie inferiori e superiori, dove potranno avventurarsi in attività ricreative, laboratori, teatro, corso di cucina o semplici momenti per stare insieme.

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...