Studiare,
Attualità
Pubblicato il Ottobre 4, 2023

Studiare, leggere, essere curiosi

Lo scrittore Stefano Garzaro protagonista di un incontro al Museo diocesano cui seguirà la premiazione del concorso di narrativa scout

di Maria Silvia Cabri

 

“Scrivere un racconto: una bussola per giovani scrittori” è il titolo dell’incontro che vedrà protagonista lo scrittore torinese Stefano Garzaro, mercoledì 5 ottobre alle 18 al Museo diocesano d’arte Sacra Chiesa nella chiesa di Sant’Ignazio (corso Fanti 44) nell’ambito della Festa del Racconto. Secondo una ricerca condotta da LitHub, la maggior parte delle grandi firme della letteratura ha esordito fra i 24 e i 26 anni. Ma la vocazione si può manifestare anche molto prima. Stefano Garzaro incontrerà ragazzi e ragazze di scuole medie e superiori desiderosi di avvicinarsi alla scrittura. A seguire, la cerimonia di premiazione del concorso di narrativa organizzato dall’associazione “Intorno al fuoco” per racconti con protagonisti scout. Ingresso gratuito senza prenotazione fino a esaurimento posti.

“L’esordio delle grandi firme avviene tra i 24 e i 26 anni”: concorda con questa affermazione?

Tendenzialmente sì: è vero che può accadere di tutto (si veda Camilleri con Montalbano), ma è una legge fisica. Le più grandi invenzioni, in ogni campo, letteratura, arte, pittura, fisica, sono state realizzate da persone che avevano tra i 20 e 30 anni.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Al Santa Maria Bianca di Mirandola inaugurato il nuovo reparto di Terapia semintensiva multidisciplinare
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio. Arriva anche la nuova attività di degenza di medicina a indirizzo cardiovascolare e la nuova area diurna internistica per il post dimissioni ad alto rischio clinico
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio...
Laboratorio Realino: percorso sul Vangelo di Matteo
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangelista Matteo (Anno A)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangel...
Domenica 9 novembre, festa dei “santi locali”
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di questi testimoni del nostro territorio
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di quest...
Concordia, restaurati il campanile parrocchiale e l’oratorio dello Spino
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stati riconsegnati alla comunità, terminati i lavori di restauro post sisma
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stat...