Fare
Chiesa
Pubblicato il Ottobre 5, 2023

Fare notizia con il bene

La giornata diocesana per Avvenire. Una pagina speciale e oltre mille copie del quotidiano distribuite nelle parrocchie

In occasione della Giornata Diocesana di Avvenire che si è svolta domenica 1° ottobre 2023 sono state distribuite oltre mille copie del quotidiano in tutte le parrocchie della Diocesi. All’interno, nel dorso nazionale, anche una pagina dedicata alla Chiesa di Carpi, curata dalla redazione di Notizie, con il messaggio del vescovo Erio Castellucci che di seguito condividiamo con i lettori di Notizie.

Un’onda interminabile di bandiere colorate, da tutti gli angoli del mondo: gli occhi di chi ha partecipato alle Giornate Mondiali della Gioventù di Lisbona ne sono ancora pieni. Bandiere che altrove, tragicamente, sventolano le une contro le altre, per sostenere le battaglie e le guerre di cui è pieno il mondo – circa 170 conflitti aperti – a Lisbona, gioiosamente, sventolano invece le une accanto alle altre. Giovani russi e ucraini, israeliani e palestinesi; giovani africani di etnie differenti, che nei loro paesi si combattono; giovani di continenti ricchi e poveri, del Nord e del Sud… a Lisbona, con papa Francesco, si sono riuniti in un immenso abbraccio. Un milione e mezzo di giovani ha affrontato un pellegrinaggio faticoso, ha sfidato il caldo e i disagi, per unirsi al papa in una grande festa di pace, nel nome di colui che è “la nostra pace”, Cristo.

Ormai non più giovane, anch’io, insieme ai ragazzi di Modena e Carpi, ho avuto la grazia di vedere di persona questa festa. E mi sono chiesto, cercando di seguire sui social la stampa italiana: perché questo grido di pace non ha trovato quasi nessuna eco, se non nei mezzi di comunicazione cattolici? Avvenire e Tv2000 hanno fatto da cassa di risonanza, hanno saputo fare notizia con il bene. I giornali diocesani si sono impegnati tutti nell’approfondimento dell’evento, dando risalto alla partecipazione dei gruppi locali. Ma i mezzi di comunicazione nazionale? Qualche volta un trafiletto o un timido commento nelle pagine interne, quasi mai un richiamo in prima; e nelle Tv nazionali l’attenzione all’evento è stata bassissima.

Possibile che due o tre giovani violenti, sotto l’effetto della droga e dell’alcool, rimbalzino alle cronache con titoloni e interviste di esperti o con lunghe trasmissioni pomeridiane, e che interessi così poco un abbraccio planetario di pace? C’è davvero qualcosa che non funziona nel mondo della comunicazione: è evidente che le cattive notizie vendono, ma l’onestà e la bravura di chi fa informazione si misura soprattutto sulla capacità di fare notizia con il bene. Altrimenti i mezzi di comunicazione alimentano le paure, gli egoismi, i risentimenti, i malumori. Lisbona è solo un esempio, per quanto macroscopico: quante piccole GMG accadono quotidianamente, senza che qualcuno le noti e le diffonda? Grazie ad Avvenire e grazie a Notizie perché hanno il coraggio e la competenza per fare notizia con il bene.

+ Erio Castellucci

Concordia, riapre Palazzo Corbelli sede del Municipio
Sabato 1° novembre, alle 11, a Concordia sulla Secchia, in occasione della Fiera d’Ognissanti, si terrà la cerimonia di inaugurazione di Palazzo Corbelli, sede del Municipio, restaurato a seguito del sisma
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Ottobre, 2025
Sabato 1° novembre, alle 11, a Concordia sulla Secchia, in occasione della Fiera d’Ognissanti, si terrà la cerimonia di inaugurazione di Palazzo Corbe...
Bullismo, allargare lo sguardo sui giovani
Lavoro triennale di rete tra Unione Terre d’Argine, Ausl, Servizi sociali, scuola, famiglia per contrastare il bullismo
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 29 Ottobre, 2025
Lavoro triennale di rete tra Unione Terre d’Argine, Ausl, Servizi sociali, scuola, famiglia per contrastare il bullismo
Sinodo, ora collegialità e sinodalità
Via libera dell’assemblea al documento finale. Mons. Castellucci: “Omoaffettività, donne, formazione: non temere il confronto, ma accompagnarlo”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 29 Ottobre, 2025
Via libera dell’assemblea al documento finale. Mons. Castellucci: “Omoaffettività, donne, formazione: non temere il confronto, ma accompagnarlo”...