Pallamano,
Carpi, Sport
Pubblicato il Ottobre 9, 2023

Pallamano, Carpi cade sul campo di Eppan

A fare da contraltare al risultato le ottime prestazioni dei giovani Monzani, Cioni e Serafini.

 

 

 

Ad Appiano sulla Strada del Vino, comune sparso della provincia autonoma di Bolzano, un altro snodo fondamentale in chiave salvezza attende la Pallamano Carpi, reduce dalla brillante vittoria contro Trieste. Ancora ferma a zero punti, Eppan, dopo aver sfiorato il pareggio a Cingoli, certamente intende dare una svolta alla propria stagione partendo dal match casalingo contro i bianconeri.
Un paio di parate in avvio di Jurina determinato un +4 Carpi già al quinto minuto. Il time-out inevitabile chiamato da Mister Forer però sortisce gli effetti sperati e la partita torna in perfetta parità all’11’. I bianconeri sembrano patire la nuova difesa aggressiva al centro dei padroni di casa. Sull’8 a 6 al 12’, firmato Wiedenhofer, il parziale per Eppan è di 5 a 0. Gli ospiti provano a riorganizzarsi ma l’inerzia non cambia. Nel calo generale da parte della compagine bianconera si distinguono in positivo il pivot Alex Monzani, che al 22’ sul 14 a 11 va segno per la quarta personale, e il neoacquisto Jacopo Cioni che impreziosisce la cronaca con alcuni gesti tecnici raffinati. La sua girella sull’angolo corto del 26’ però è solo quella del 16 a 13. Il parziale si chiude 19 a 15.
In avvio di ripresa gli altoatesini allargano il divario sino al portarsi sul +7 al 39’. Nel minuto successivo, con i due rigori consecutivi tirati da Nocelli, uno realizzato e l’altro intercettato, il tabellone segna 25 a 19. Dopo il gol di Errico al 44’ del 28 a 22 il Carpi prova a rimodulare la prima fase. Cambia poco o nulla ed Eppan continua a sfondare. La panchina bianconera butta nella mischia anche il giovane terzino sinistro Samuele Serafini. Sarà uno dei pochi del secondo tempo a riuscire nell’intento di superare un Bortolot in giornata di grazia. Si rimane sul +6 a lungo, fino al 49’ con il primo gol in Seria A1 di Manuel Bernard. Poi, man mano che il cronometro scorre, sembra diffondersi tra gli emiliani una certa rassegnazione. L’ultima rete del match è quella di Daniele Soria per il 38 a 31.
In una serata amara, ancor più perché aveva fatto ben sperare nei primi minuti, rimangono per Carpi le ottime prestazione di alcuni giovani talenti come Monzani, Cioni, Serafini: 15 reti in 3.

Eppan:
Bortolot, Dberrauch (K) 2, Loncaric, Singer 5, Goux 2, Lemayr, Soelva, Wiedenhofer (VK) 5, Sepp, Elzans, Morandell, Bernard 1, Zanutto 4, Lollo 9, Marquez Cunha 10, Rainer.
All.: Forer.

Carpi:
Jurina (K), Monzani 4, S. Serafini 6, Soria 1, Nocelli (VK) 3, Carabulea, Cioni 5, Coppola 3, Damjanovic 4, Haj Frej, Errico 5, Sortino, Mougits, Mejri.
All.: D. Serafini.

Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...