Quell’affresco
Attualità, Chiesa, Mirandola
Pubblicato il Ottobre 11, 2023

Quell’affresco tanto prezioso

di Virginia Panzani

Il vescovo Artemio Prati e Pietro Annigoni all’inaugurazione della Crocifissione (15 ottobre 1983) – Foto Attualità Marchi

Un artista saldamente ancorato alle proprie radici mirandolesi. Pietro Annigoni (1910-1988), uno dei più grandi pittori del secolo scorso – anche se tuttora, inspiegabilmente, meno conosciuto di quanto meriterebbe – e cittadino onorario di Mirandola, sarà ricordato domenica 15 ottobre nella città dei Pico con una serie di iniziative per celebrare il 40° anniversario della realizzazione dell’affresco della Crocifissione nel Duomo di Santa Maria Maggiore. Un dono che l’artista volle fare a Mirandola di cui era nativo il padre Ricciardo – che comprese e assecondò la vocazione artistica del figlio – e dove era sepolto il nonno Giovanni. Pietro Annigoni diventa così uno dei tasselli del “mosaico” in divenire costituito dalla rassegna “Mirandola ricorda” – con il suo centro propulsivo nella Sala Trionfini in piazza Ceretti 9 – in memoria di personalità e di eventi che hanno contribuito alla promozione umana, sociale, educativa e culturale della cittadinanza e del territorio.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Obbligare a curarsi è possibile?
“Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 16 Novembre, 2025
“Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
La morale dei primitivi
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
Incontri, ogni settimana con Albertina
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile