Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Il
    In punta di spillo
    Pubblicato il Ottobre 11, 2023

    Il ruolo delle bambole nel progetto educativo del genio femminile

    In punta di spillo, una rubrica di Bruno Fasani.

     

    Una sera qualsiasi di questo caldo autunno dai riflessi dell’estate. Sono a casa di amici. A tavola con noi anche la loro bambina di nove anni. Sveglia, intraprendente, con i guizzi anticipatori di una adolescenza che si preannuncia precoce. Ingenuamente le chiedo quante bambole custodisce nella sua cameretta. Mi guarda senza rispondere, ma capisco che è solo una forma di educazione se si astiene dal dirmi quello che pensa. Poi mi dice: venga e mi conduce nella sua stanza che la madre ha ordinato per la circostanza, come succede sempre alle madri quando aspettano visite e vogliono risparmiarsi qualche imbarazzo. Di bambole neppure una. Ha visto, mi dice gongolante. Effettivamente, a parte due Barbie piuttosto spennacchiate, a regnare è uno zoo di animali di pelouche. Da grande farò la veterinaria, mi informa molto determinata. Sarò una Barbie veterinaria. Sono immerso in questo scenario e il pensiero va agli anni della mia infanzia.

    Erano gli anni ’50. A Lugo, nel veronese, un prete, don Luigi Bodini, metteva in piedi la Mabel, ossia una fabbrica delle bambole, facendolo passare alla storia come il prete delle bambole. Troppe ragazze erano senza lavoro e la mobilità non consentiva ancora di spostarsi per trovare un’occupazione, che non fosse andare a servizio in qualche famiglia borghese della città. L’esito di quella iniziativa fu strepitoso e ben presto le bambole di Lugo valicarono i confini per essere esportate ed esibite come il meglio dell’artigianato del tempo. I volti e gli arti di porcellana andavano a gara con le rifiniture di pregio e i vestiti erano così preziosi da ispirare i sogni di ogni donna di allora. Non c’era sposa che non chiedesse la bambola come regalo di nozze, che poi finiva puntualmente sul letto matrimoniale, seduta al centro, con le ampie gonne accomodate a raggera, a ricordare il valore simbolico di quella sua presenza. La donna era la bellezza della casa, era l’angelo del focolare, era la madre accogliente che incuteva rispetto e ammirazione. Poi, rapidamente come era sorta, la Mabel dovette chiudere i battenti. Qualcuno disse che il motivo era il fiorire di tante altre attività produttive della zona che consentivano nuovi spazi di occupazione e salari più redditizi. Forse fu anche questo, ma il motivo più vero fu probabilmente culturale. Già a partire dall’inizio degli anni ’50, in Svizzera, si era cominciato a produrre una bambola che era l’anticipazione della cultura femminista, che avrebbe trovato ampio risalto di lì a poco. Basta donne madri, servizievoli, quasi asessuate nella loro religiosa moralità. Era il primo tappo che partiva, a scardinare secoli di tradizioni consolidate.

    La Barbie, arrivata nel 1959 avrebbe fatto il resto. Trucco pesante, corpo da indossatrice, gambe lunghe e seni prosperosi furono il Vajont culturale che cominciò a seppellire la vecchia icona della donna celebrata fi no ad allora. È vero che fu messa in produzione anche una Barbie madre. Ma fu un fallimento e la produzione fu dismessa nel giro di pochissimo tempo. Le nuove bambole non erano più giocattoli, utili per sprigionare sentimenti materni. Diventavano progetti di emancipazione, proposti sia nelle diverse professionalità, ma anche nei canoni di un’estetica sempre più aggressiva, rivendicata con autonomia. Con buona pace delle bruttine e di quelle in deficit di cultura. Le bambole Mabel avevano fi nito la loro funzione, lasciando sulla scena altre bambole con altri progetti. Male che andasse, a consolare poteva bastare anche la nuova cultura animalista, con un ruolo da veterinaria dentro gli scenari del nuovo ambientalismo avanzante.

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Scuole Focherini campionesse regionali di pallamano
    Sport
    Scuole Focherini campionesse regionali di pallamano
    Al PalaMolza di Modena si è disputata la finale dei Campionati Regionali di Pallamano: la squadra della Focherini, in rappresentanza della provincia di Modena, conquista il titolo superando tutte le avversarie
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 21 Maggio, 2025
    Al PalaMolza di Modena si è disputata la finale dei Campionati Regionali di Pallamano: la squadra della Focherini, in rappresentanza della provincia d...
    this is a test
    Che festa al Guerzoni: “Pranzo del Patrono”, 50° di sacerdozio di don Gildo e 40° compleanno del circolo
    Attualità, Carpi, Chiesa
    Che festa al Guerzoni: “Pranzo del Patrono”, 50° di sacerdozio di don Gildo e 40° compleanno del circolo
    Domenica 18 maggio il circolo carpigiano ha vissuto una giornata di grandi festeggiamenti
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 21 Maggio, 2025
    Domenica 18 maggio il circolo carpigiano ha vissuto una giornata di grandi festeggiamenti
    this is a test
    «Come fratelli tutti», l’omelia di Leone XIV per la messa di inizio pontificato
    Chiesa
    «Come fratelli tutti», l’omelia di Leone XIV per la messa di inizio pontificato
    Le parole di Papa Prevost, che indicano il suo primo grande desiderio di unità e di fraternità
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 21 Maggio, 2025
    Le parole di Papa Prevost, che indicano il suo primo grande desiderio di unità e di fraternità
    this is a test
    Mirandola, rogo di via Roma: il ricordo delle vittime
    Attualità, Mirandola
    Mirandola, rogo di via Roma: il ricordo delle vittime
    Mercoledì 21 maggio, l’Amministrazione comunale di Mirandola ha commemorato le due vittime del tragico gesto incendiario presso l’ex sede del Comando della Polizia Locale in via Roma, avvenuto il 21 maggio 2019: Marta Goldoni e Yaroslava Kryvoruchko
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 21 Maggio, 2025
    Mercoledì 21 maggio, l’Amministrazione comunale di Mirandola ha commemorato le due vittime del tragico gesto incendiario presso l’ex sede del Comando ...
    this is a test
    Chiara Lodi (MSF) di ritorno da Gaza: “Urge la Pace”
    Attualità, Carpi, Territorio
    Chiara Lodi (MSF) di ritorno da Gaza: “Urge la Pace”
    La sua esperienza, i racconti, la visione della guerra raccontata da chi è stato in quelle terre, al centro del convegno promosso dal comitato per la Pace “Pacificazioni”
    di Silvia 
    Pubblicato il 21 Maggio, 2025
    La sua esperienza, i racconti, la visione della guerra raccontata da chi è stato in quelle terre, al centro del convegno promosso dal comitato per la ...
    this is a test
    “Dentro questa pasta”, da Bernardino da Siena a papa Leone XIV
    Chiesa
    Editoriale
    “Dentro questa pasta”, da Bernardino da Siena a papa Leone XIV
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 21 Maggio, 2025
    di Luigi Lamma “Cittadini miei, io vi predico pace... O voi che avete buona volontà, non vi tirate adietro, seguitate questa pace per l’amore di colui...
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Scuole Focherini campionesse regionali di pallamano
    Sport
    Scuole Focherini campionesse regionali di pallamano
    Al PalaMolza di Modena si è disputata la finale dei Campionati Regionali di Pallamano: la squadra della Focherini, in rappresentanza della provincia di Modena, conquista il titolo superando tutte le avversarie
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 21 Maggio, 2025
    Al PalaMolza di Modena si è disputata la finale dei Campionati Regionali di Pallamano: la squadra della Focherini, in rappresentanza della provincia d...
    this is a test
    Che festa al Guerzoni: “Pranzo del Patrono”, 50° di sacerdozio di don Gildo e 40° compleanno del circolo
    Attualità, Carpi, Chiesa
    Che festa al Guerzoni: “Pranzo del Patrono”, 50° di sacerdozio di don Gildo e 40° compleanno del circolo
    Domenica 18 maggio il circolo carpigiano ha vissuto una giornata di grandi festeggiamenti
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 21 Maggio, 2025
    Domenica 18 maggio il circolo carpigiano ha vissuto una giornata di grandi festeggiamenti
    this is a test
    «Come fratelli tutti», l’omelia di Leone XIV per la messa di inizio pontificato
    Chiesa
    «Come fratelli tutti», l’omelia di Leone XIV per la messa di inizio pontificato
    Le parole di Papa Prevost, che indicano il suo primo grande desiderio di unità e di fraternità
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 21 Maggio, 2025
    Le parole di Papa Prevost, che indicano il suo primo grande desiderio di unità e di fraternità
    this is a test
    Mirandola, rogo di via Roma: il ricordo delle vittime
    Attualità, Mirandola
    Mirandola, rogo di via Roma: il ricordo delle vittime
    Mercoledì 21 maggio, l’Amministrazione comunale di Mirandola ha commemorato le due vittime del tragico gesto incendiario presso l’ex sede del Comando della Polizia Locale in via Roma, avvenuto il 21 maggio 2019: Marta Goldoni e Yaroslava Kryvoruchko
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 21 Maggio, 2025
    Mercoledì 21 maggio, l’Amministrazione comunale di Mirandola ha commemorato le due vittime del tragico gesto incendiario presso l’ex sede del Comando ...
    this is a test
    Chiara Lodi (MSF) di ritorno da Gaza: “Urge la Pace”
    Attualità, Carpi, Territorio
    Chiara Lodi (MSF) di ritorno da Gaza: “Urge la Pace”
    La sua esperienza, i racconti, la visione della guerra raccontata da chi è stato in quelle terre, al centro del convegno promosso dal comitato per la Pace “Pacificazioni”
    di Silvia 
    Pubblicato il 21 Maggio, 2025
    La sua esperienza, i racconti, la visione della guerra raccontata da chi è stato in quelle terre, al centro del convegno promosso dal comitato per la ...
    this is a test
    “Dentro questa pasta”, da Bernardino da Siena a papa Leone XIV
    Chiesa
    Editoriale
    “Dentro questa pasta”, da Bernardino da Siena a papa Leone XIV
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 21 Maggio, 2025
    di Luigi Lamma “Cittadini miei, io vi predico pace... O voi che avete buona volontà, non vi tirate adietro, seguitate questa pace per l’amore di colui...
    this is a test
    Scuola, competizione “9,81” di macchinine di legno
    Attualità, Carpi, Territorio
    Scuola, competizione “9,81” di macchinine di legno
    Sfida fra scuole del territorio organizzata dall'ITIS
    di Pietro Paulo 
    Pubblicato il 21 Maggio, 2025
    Sfida fra scuole del territorio organizzata dall'ITIS
    this is a test
    Riaprono gli spazi del convento di San Nicolò
    Attualità, Carpi, Chiesa
    Riaprono gli spazi del convento di San Nicolò
    Venerdì 23 maggio, doppio appuntamento che segna la riapertura degli spazi restaurati del convento di San Nicolò a Carpi: dalle 19.30 apericena e dj set con il francescano padre Ivano Cavazzuti
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 21 Maggio, 2025
    Venerdì 23 maggio, doppio appuntamento che segna la riapertura degli spazi restaurati del convento di San Nicolò a Carpi: dalle 19.30 apericena e dj s...
    this is a test
    La Chiesa di Carpi in Festa per il Patrono
    Notizie TV
    La Chiesa di Carpi in Festa per il Patrono
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 20 Maggio, 2025
    https://www.youtube.com/watch?v=NIwF7RfJcvo
    this is a test
    Patrono di Carpi. Assegnato il Premio Mamma Nina all’Anspi San Possidonio
    Attualità, Carpi, San Possidonio
    Patrono di Carpi. Assegnato il Premio Mamma Nina all’Anspi San Possidonio
    Premiato un progetto rivolto ai minori per l'inclusione dei nuovi cittadini
    di Luigi 
    Pubblicato il 20 Maggio, 2025
    Premiato un progetto rivolto ai minori per l'inclusione dei nuovi cittadini
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza