San
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Ottobre 11, 2023

San Nicolò: altri 440mila euro per terminare i lavori di restauro

La graduale riapertura è stimata nei primi mesi del 2024

Chiesa San Nicolò

 

 

Altri 440.000 mila euro per la chiesa di San Nicolò, e una proroga lavori di 45 giorni: li ha deliberati ieri la Giunta, approvando una variante per completare l’intervento di restauro e recupero dell’edificio, di proprietà comunale. Spiega Paolo Malvezzi, assessore ai Lavori Pubblici: «Con questo atto si dà inizio all’ultima fase dei lavori di restauro, che riguarda appunto il restauro delle superfici decorate essendo già praticamente ultimati gli interventi di consolidamento e miglioramento sismico dell’edificio. La variante si è resa necessaria perché si è rilevata la necessità di incrementare le quantità degli interventi di ripristino delle superfici decorate degradate presenti all’interno dell’edificio, con conseguente adeguamento delle modalità di intervento al nuovo quadro di rilievo del degrado. Ultimata questa fase si potrà procedere gradualmente alla riapertura della chiesa».

L’ammontare dei costi sfiora adesso 1,4 milioni: precisamente 1.381.303 di euro; i giorni di cantiere sono diventati 465 dalla consegna: la fine lavori è stimata entro i primi mesi del 2024.

Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...
Unimore, ateneo più aperto al territorio
La professoressa Rita Cucchiara è la prima Rettrice donna negli 850 anni di storia dell’Università di Modena
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
La professoressa Rita Cucchiara è la prima Rettrice donna negli 850 anni di storia dell’Università di Modena