Uomini
Etica della vita
Pubblicato il Ottobre 11, 2023

Uomini primitivi e Covid 19

 

Durante la pandemia, in molti hanno notato che in alcune parti d’Italia il virus falciava molte più vittime rispetto ad altre parti. Perché? La risposta è forse in un nuovo studio dell’Istituto Mario Negri di Milano che vede come protagonista l’uomo di Neanderthal. La cosa sembra estremamente singolare ma in realtà non è così, in quanto, lo studio ha evidenziato che fattori genetici presenti in persone abitanti in uno stesso luogo geografico avrebbero favorito l’attecchimento virale. Questi fattori genetici erano presenti addirittura nel genoma dell’uomo di Neanderthal, in particolare nel genoma di Vindija risalente a 50.000 anni fa. Questi fattori genetici avevano la funzione di proteggere da infezioni gli uomini primitivi, ora però, causerebbero un eccesso della risposta immunitaria esponendo il soggetto a tutto ciò che di negativo ne consegue.

Lo studio ha coinvolto l’intera comunità bergamasca, quasi diecimila persone. I risultati dello studio dimostrano che chi è stato esposto al virus ed è portatore dei fattori di Neanderthal, aveva più del doppio della probabilità del rischio di sviluppare Covid grave (polmonite), quasi tre volte in più il rischio di aver bisogno di terapia intensiva e un rischio ancora maggiore di aver bisogno di ventilazione meccanica rispetto ai soggetti che non presentavano questi fattori. Il gruppo di varianti geniche di origine neanderthaliana non è presente solo in Italia ma è particolarmente diff uso in Asia (nel 30% degli abitanti, e in Europa è presente solo nell’8% degli abitanti) mentre in Africa non pare essere presente e questo potrebbe spiegare la minor diffusione virale in quel continente.

Chiaramente questi dati potrebbero risultare insufficienti per determinare con sicurezza ciò che affermano e, d’altro canto, sappiamo molto bene che non è mai un solo fattore a scatenare un fenomeno ma l’insieme di diverse cause. Lo studio, comunque sia, ha la sua utilità nel cominciare a fare chiarezza su un fenomeno che, oggettivamente, si è riscontrato durante l’emergenza Covid, pur rimanendo la singolarità della rivelazione di quanto noi essere umani degli anni 2000 abbiamo ancora da spartire con gli uomini primitivi di qualche millennio fa.

“Tutto quello che resta di te”, anteprima al cinema Eden
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, che narra, attraverso gli occhi di tre generazioni, ottant’anni di storia della Palestina. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, ...
Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...