Comunicato
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Ottobre 12, 2023

Comunicato stampa dei docenti dell’I.C. Carpi Nord

Scuole medie Focherini

 

 

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa dei docenti dell’I.C. Carpi Nord di cui fa parte la scuola media Focherini

 

“Siamo il corpo docente dell’Istituto Comprensivo Carpi Nord, che non si sente minimamente rappresentato dall’articolo pubblicato lo scorso 10 ottobre dal titolo: “Via i crocefissi dalle aule, rivolta degli insegnanti alle Focherini” e da tutti gli articoli dello stesso tenore pubblicati nei giorni seguenti. Tali articoli fanno riferimento, citandole testualmente, a frasi del testo di una corrispondenza privata fra i docenti e la dirigente dell’I.C. Carpi Nord, volta proprio all’apertura di un confronto all’interno della nostra comunità educante. Siamo abituati a confrontarci fra di noi e con la nostra Dirigente, Federica Ansaloni, nel rispetto delle diverse opinioni e possiamo affermare che con lei si collabora quotidianamente per migliorare la proposta didattica dell’Istituto. Non ci sono tensioni all’interno del corpo docenti nei suoi confronti, al contrario di quello che traspare dai titoli dei giornali. Siamo consapevoli che la tematica si presta facilmente ad urtare o sollecitare sensibilità personali, ma ancor più offre il fianco a strumentalizzazioni ideologiche e politiche. E questa è la cosa che più ci dispiace. Siamo una delle tantissime comunità scolastiche di questo Paese e vorremmo rifuggire dall’idea che quello che succede da noi sia utilizzato ad emblema di battaglia ideologica”.

 

I DOCENTI DELL’I.C. CARPI NORD

La comunità di Rovereto sulla Secchia festeggia San Luigi Gonzaga con il Vescovo Castellucci
Il Vescovo Erio Castellucci, che ha celebrato la santa messa, con la concelebrazione del vicario generale di Modena Giuliano Gazzetti e il parroco don Alex Sessayya.
di Daniele 
Pubblicato il 1 Settembre, 2025
Il Vescovo Erio Castellucci, che ha celebrato la santa messa, con la concelebrazione del vicario generale di Modena Giuliano Gazzetti e il parroco don...
“Tutto quello che resta di te”, anteprima al cinema Eden
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, che narra, attraverso gli occhi di tre generazioni, ottant’anni di storia della Palestina. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, ...
Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...