Custodia
Chiesa
Pubblicato il Ottobre 13, 2023

Custodia conversione cura

di Agnese Zona, Animatrice del Circolo Laudato Si’ di San Possidonio

 

Dal 1° settembre al 4 ottobre, l’intera famiglia cristiana in tutto il mondo si unisce per celebrare il Tempo ecumenico del Creato nella preghiera e nell’azione. Il tema di quest’anno è “Che scorrano la giustizia e la pace” ispirandosi alle parole del profeta Amos: «Come le acque scorra il diritto e la giustizia come un torrente perenne» (5,24).

Il circolo Laudato Si’ di San Possidonio ha proposto alla comunità parrocchiale un fitto calendario di eventi, guidato dal messaggio di Papa Francesco per la Giornata del Creato 2023. Abbiamo aperto questo tempo ecumenico il 1° settembre con la visione comunitaria del docufilm “La grande sete” di Piero Badaloni, per prendere coscienza e consapevolezza di quanto l’acqua sia risorsa preziosa per la sopravvivenza dell’uomo sulla Terra e di quanto questa risorsa sia sfruttata, inquinata, sia legata ad interessi economici di parte con una sua distribuzione iniqua sul pianeta, volgendo uno sguardo alla situazione italiana per poi allargare l’orizzonte al resto del mondo. Ad arricchire la serata è stata la presenza di uno dei protagonisti del documentario, Andrea Balestrazzi, dell’associazione Ho Avuto Sete. Con passione ed entusiasmo ci ha raccontato l’importante lavoro che l’associazione svolge nei paesi più poveri della fascia subsahariana costruendo pozzi per l’acqua potabile, opere che si trasformano in relazioni umane verso un mondo più equo e giusto.

Il 9 settembre è stata la volta di un’azione di raccolta di rifiuti abbandonati per le strade, le piste ciclabili e i parchi del paese con il coinvolgimento dell’amministrazione comunale, del Ceas “Tutti per la Terra” e di diverse associazioni di volontariato locali. Ci si è divisi in squadre in modo da coprire la più vasta area possibile per un’opera educativa, soprattutto nei confronti dei più giovani. A fine mattinata non sono mancate le sorprese nei vari sacchi di pattume ed insieme ai bambini è stata creata la mascotte dell’evento: Pulitino, un simpatico emoticon realizzato con alcuni dei pezzi più bizzarri della raccolta.

Largo spazio è stato dedicato alla preghiera. Tutte le celebrazioni domenicali sono state arricchite con preghiere dei fedeli, riflessioni e contenuti riguardanti la cura e la salvaguardia del creato. In particolare, è stato presentato il “Percorso delle 5 C”: Custodia, Conversione, Comunità, Cura, Cambiamento. Ogni domenica è stata consegnata alla comunità una “C” come impegno per la settimana. Tutte le domeniche pomeriggio del Tempo del creato ci si è riuniti per pregare con la coroncina Laudato Si’, ispirata al cantico delle creature, immersi nella natura vicini alle fonti d’acqua, come i laghetti delle cave di Budrighello e sull’argine del fiume Secchia.

Dopo esserci soffermati a riflettere su sorella Acqua, il 29 settembre si è passati ad affrontare il tema della Giustizia attraverso il docufilm “Un prete chiamato Francesco. Lo straordinario nell’ordinario”. Chi meglio di don Francesco Cavazzuti ha saputo incarnare nella propria vita la necessità e la continua ricerca della giustizia sociale, convinto che solo questa sia la strada che porta alla vera pace. Una serata molto toccante e coinvolgente che ha visto la presenza nel salone parrocchiale di San Possidonio anche del gruppo degli adultissimi di Azione Cattolica che hanno partecipato al campo estivo diocesano.

Il 1° ottobre, come Chiesa in uscita, abbiamo partecipato alla festa del volontariato del paese con uno stand del Circolo Laudato Si’ proponendo un laboratorio di recupero creativo per i bambini e il calcolo dell’impronta idrica agli adulti, il tutto allietato dalla musica del cantautore Matteo Manicardi, animatore del Movimento Laudato Si’. Ultima tappa di questo lungo cammino è stata il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, la recita del rosario meditato sulla figura del patrono d’Italia, aspettando la presentazione dell’Esortazione Apostolica “Laudate Deum”.

Come Circolo Laudato Si’ di San Possidonio abbiamo cercato di rendere vive le parole di papa Francesco: “In questo Tempo del Creato, come seguaci di Cristo nel nostro comune cammino sinodale, viviamo, lavoriamo e preghiamo affinché la nostra casa comune brulichi di vita ancora una volta” (dal Messaggio per la Giornata del Creato 2023).

“Tutto quello che resta di te”, anteprima al cinema Eden
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, che narra, attraverso gli occhi di tre generazioni, ottant’anni di storia della Palestina. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, ...
Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...