La
Attualità
Pubblicato il Ottobre 13, 2023

La famiglia, il giornale, il lager. Focherini è l’uomo della croce

Articolo di Francesco Ognibene sul quotidiano Avvenire

di Francesco Ognibene

«Se tu avessi visto, come ho visto io in questo carcere, cosa fanno patire agli ebrei, non rimpiangeresti se non di non averne salvati in numero maggiore». Così scrive nella primavera 1944 dal penitenziario bolognese di San Giovanni in Monte Odoardo Focherini a Bruno Marchesi, fratello dell’adorata moglie Maria. Sette figli, la responsabilità amministrativa dell’Avvenire d’Italia, il combattivo quotidiano cattolico bolognese “padre” di Avvenire (insieme all’Italia di Milano) del quale era anche apprezzata firma, Focherini aveva tutti i buoni motivi per non mettersi nei guai con i nazi-fascisti.

E invece, con il suo amico don Dante Sala, aveva iniziato quasi per caso a dare una mano per espatriare con documenti falsi agli ebrei che gli si rivolgevano come a un’estrema speranza. Ne aveva messi al sicuro un centinaio, mentre mandava in edicola insieme al direttore Raimondo Manzini un quotidiano fedele e forte che quasi ogni giorno finiva per traverso al regime, furioso per tanta libertà. Lo tenevano d’occhio, e lo sapeva. Ma nessuna prudenza poteva trattenerlo dal prodigarsi per chi non aveva altra chance che lui. L’arresto, l’11 marzo 1944 nella sua Carpi, fu l’inizio di una discesa all’inferno nelle celle degli oppositori politici, dopo Bologna il campo di Fossoli, poi Bolzano, infine il lager di Flossenburg, con il sottocampo di Hersbruck dove trovò la morte la vigilia di Natale.

Clicca qui per l’articolo completo.

Consumare le suole delle scarpe: il giornalismo che fa vivere i settimanali diocesani
Il valore insostituibile dei giornali locali nel mantenere viva la democrazia e il legame con le comunità
Il richiamo sempre attuale di Papa Francesco a un giornalismo che sappia ancora “andare e vedere”, lontano dai modelli preconfezionati e vicini alla gente: una missione che i giornali di comunità continuano a incarnare ogni giorno
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 20 Novembre, 2025
Il richiamo sempre attuale di Papa Francesco a un giornalismo che sappia ancora “andare e vedere”, lontano dai modelli preconfezionati e vicini alla g...
Festa di Santa Cecilia, patrona dei musicisti
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicisti. Animazione liturgica a cura delle Corali riunite della Diocesi di Carpi e dell’Ensemble del Corpo Bandistico Città di Carpi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicis...