Mettendoci
Chiesa
Pubblicato il Ottobre 13, 2023

Mettendoci in ascolto

di Don Carlo Bellini, Vicario episcopale per la pastorale e l’evangelizzazione

 

Sabato 21 ottobre, alle 10, presso il Museo diocesano nella chiesa di Sant’Ignazio a Carpi, il Laboratorio Teologico Realino propone l’incontro pubblico dal titolo “Una comunità che sceglie: sapienza e discernimento comunitario. Esperienze, strumenti e orientamenti per comunità in cammino”.

Per far cogliere l’importanza del tema vorrei raccontare la nascita dell’ospedale pediatrico di Tambacounda in Senegal (è possibile conoscerla su internet a questo link). Per costruire questo edificio l’architetto svizzero Manuel Herz ha coinvolto tutta la comunità che avrebbe orbitato intorno all’ospedale: i medici e gli infermieri, gli artigiani e i tecnici che lo avrebbero costruito e anche gli operatori della fornace locale che hanno ideato un mattone speciale per mantenere fresco l’edifi cio. Dice l’architetto: “Fin dall’inizio, è stato un processo basato sulla collaborazione con i meravigliosi medici e il personale dell’ospedale. Questo processo di collaborazione ha portato a dei progetti che sono stati sorprendenti, che sono molto più interessanti, meglio adattati alle condizioni locali e più belli di quanto qualsiasi progetto scritto da un singolo avrebbe potuto fornire”.

Ecco un caso concreto e riuscito di sapienza e discernimento comunitario. Questa è una cosa che gli uomini sanno fare. Le nostre comunità cristiane sono chiamate a vivere la stessa esperienza ma guidati dall’ascolto della Parola e con la luce dello Spirito Santo. Saremo credibili nel parlare di Gesù solo come comunità capace di ascolto, dialogo e vicinanza. Sabato 21 ottobre ci confronteremo su quali atteggiamenti interiori far crescere e anche quali competenze ci servono per andare in questa direzione. Ascolteremo esperienze che provengono anche dalla vita delle nostre associazioni (Azione Cattolica, Agesci) e ci metteremo alla prova in laboratori di progettazione. Una cosa però già oggi non può mancare: il desiderio e la speranza che anche per le nostre comunità esiste una reale possibilità che le competenze e la sapienza di tutti possano contribuire a costruire uno splendido futuro. Tutti sono invitati a partecipare.

Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...
West Nile, deceduto un uomo di 80 anni residente a Carpi
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
di Silvia 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
Presentato il Festivalfilosofia 2025 su “Paideia”: non interrompiamo la trasmissione. Dal 19 al 21 settembre a Modena, Carpi, Sassuolo
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di scuola e trasmissione culturale, educazione e disobbedienza, cultura umanistica e scientifica, influenza ed emancipazione dai maestri
di Pietro Paulo 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di s...