Unimore,
Attualità, Mirandola
Pubblicato il Ottobre 17, 2023

Unimore, Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica nel distretto biomedicale

Oggi, martedì 17 ottobre, l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (Unimore) ha diffuso una nota stampa con alcune precisazioni sulla possibile istituzione di un Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica presso il Distretto biomedicale

 

Oggi, martedì 17 ottobre, l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (Unimore) ha diffuso una nota stampa riguardante la possibile istituzione di un Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica presso il Distretto biomedicale, precisando quanto segue.

Lunedì 16 mattina, a seguito di un’iniziativa promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola, si è tenuto un incontro, presso la sede della stessa (Palazzo Vischi a Mirandola), al quale hanno partecipato il Magnifico Rettore di Unimore, Carlo Adolfo Porro, il Presidente dell’Unione dei Comuni Modenesi Area Nord, Alberto Calciolari, il Sindaco di Finale Emilia con delega al patto per lo sviluppo per l’Unione dei Comuni, Claudio Poletti, il Sindaco di Mirandola, Alberto Greco, l’Assessore alla Cultura del Comune di Mirandola, Marina Marchi, il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola, Francesco Vincenzi, il Direttore della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola, Cosimo Quarta, alcuni rappresentanti degli Organi della stessa, nonché rappresentanti di Confindustria, Fondazione Its, Cna e Lapam Confartigianato Imprese.

Durante la riunione, in un clima di proficua collaborazione, sono state gettate le basi per valutare la fattibilità dell’istituzione di un nuovo Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica, con parte delle attività formative svolte a Mirandola, con il coinvolgimento della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola, degli Enti Locali e delle realtà imprenditoriali del distretto. Si sottolinea che ogni decisione al riguardo dovrà essere attentamente esaminata dagli Organi Accademici dell’Università di Modena e Reggio Emilia, che avranno il compito di pronunciarsi sul merito.

L’Università, riconoscendo l’importanza strategica di tale iniziativa per il territorio, è impegnata a collaborare strettamente con tutte le Istituzioni coinvolte, al fine di garantire una formazione di alta qualità in linea con le aspettative del Distretto biomedicale e della Provincia modenese.

Ulteriori dettagli saranno prontamente comunicati dall’Università nei tempi opportuni.

 

Unimore, ateneo più aperto al territorio
La professoressa Rita Cucchiara è la prima Rettrice donna negli 850 anni di storia dell’Università di Modena
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
La professoressa Rita Cucchiara è la prima Rettrice donna negli 850 anni di storia dell’Università di Modena
Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»