Celebrati
Attualità, Eventi, Mirandola
Pubblicato il Ottobre 18, 2023

Celebrati i 40 anni dell’affresco della Crocifissione di Annigoni

Domenica 15 ottobre, a Mirandola, si sono svolte le iniziative per ricordare e valorizzare l’affresco della Crocifissione di Pietro Annigoni nel Duomo di Santa Maria Maggiore a 40 anni esatti dall’inaugurazione. La mostra dedicata sarà visitabile alla Sala Trionfini fino al 29 ottobre

di Virginia Panzani

 

Da sinistra Gino Mantovani (Comitato Sala Trionfini), monsignor Gildo Manicardi, Gianluca Tusini

 

Quarant’anni ha compiuto l’affresco della Crocifissione di Pietro Annigoni nel Duomo di Mirandola, un compleanno che si conta da quel 15 ottobre 1983, quando l’opera, calato il telo che la celava, fu inaugurata alla presenza del pittore, del vescovo Artemio Prati, del prevosto don Giuseppe Tassi, e di tantissimi convenuti. Esattamente, quarant’anni dopo, domenica 15 ottobre 2023, si è rievocato quell’evento, grazie all’impegno e alla dedizione degli Amici della Consulta e del Comitato Sala Trionfini, con una serie di iniziative.

Una mostra fotografica e documentaria, appunto in Sala Trionfini, ripercorre la genesi dell’affresco, evidenziando il legame che sempre unì Pietro Annigoni alla città di cui fu cittadino onorario: spiccano il registro parrocchiale con l’atto di battesimo del padre del pittore Ricciardo, così come gli articoli dei giornali dell’epoca che parlarono dell’affresco e l’elenco minuzioso dei benefattori che contribuirono alla realizzazione dell’opera. L’esposizione si è concretizzata grazie alla collaborazione di Lara Mantovani Uguzzoni – amica personale di Annigoni e della moglie Rossella -, Giovanni Benatti, Otello Bertoli, Alberto Diazzi e del parroco don Fabio Barbieri. Parallelamente, si è promosso un annullo speciale filatelico insieme alla pubblicazione di cartoline, flyer e folder numerati, veri e propri oggetti da collezione. Non manca poi il santino – del tutto inedito – con, sul retro, una preghiera, la medesima che si trova sulle immaginette dell’antico Crocifisso miracoloso della chiesa del Gesù. Tali pubblicazioni sono disponibili in Sala Trionfini, dove è possibile visitare la mostra fino al 29 ottobre, la domenica dalle 10 alle 12 e in occasione degli eventi organizzati nella sala o su richiesta.

Cuore della giornata è stato, nel pomeriggio di domenica 15 ottobre, l’incontro pubblico dal titolo “Pietro Annigoni tra pittura sacra e mondana”, con gli interventi del professor Gianluca Tusini, storico dell’arte, docente all’Università di Bologna, e il biblista monsignor Ermenegildo Manicardi, vicario generale della Diocesi di Carpi.

Il programma delle iniziative è stato organizzato dall’Associazione Amici della Consulta Aps, dal Comitato Sala Trionfini e dalla parrocchia di Santa Maria Maggiore di Mirandola con il sostegno della Consulta del Volontariato, della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola, della Diocesi di Carpi e il contributo di Cpl Concordia con media partner Notizie Carpi.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

 

Crofissione, Pietro Annigoni, Duomo di Santa Maria Maggiore, Mirandola

 

Via Grosoli, via Semper e via Roosevelt. Dalle 23 di domani, sabato 13 settembre, il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domenica 14, nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Via Grosoli, via Semper e via Roosevelt. Dalle 23 di domani, sabato 13 settembre, il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domenica 14, nelle a...
Mirandola, domenica 14 settembre si inaugura l’anno accademico dell’Università della libera età “Bruno Andreolli”
L’inaugurazione e la presentazione dell’anno accademico 2025-2026 si terranno domenica 14 settembre, alle 10, alla Sala Trionfini (piazza Ceretti 9), a Mirandola
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
L’inaugurazione e la presentazione dell’anno accademico 2025-2026 si terranno domenica 14 settembre, alle 10, alla Sala Trionfini (piazza Ceretti 9), ...
Pd Carpi: i componenti della nuova Segreteria cittadina
Daniela Depietri: "Donne e uomini di sensibilità diverse, uniti dalla passione civile e dalla volontà di dedicarsi alla propria comunità”
di Silvia 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Daniela Depietri: "Donne e uomini di sensibilità diverse, uniti dalla passione civile e dalla volontà di dedicarsi alla propria comunità”
Media: Fisc, “affrontare i deserti dell’informazione”
Di fronte alla sfida dei “deserti dell’informazione”, per usare le parole della presidente von der Leyen nel discorso sullo stato dell’Unione, la Federazione italiana settimanali cattolici (Fisc) ribadisce l’impegno dei giornali diocesani “a preservare un presidio democratico insostituibile, radicato nei territori e nei valori cristiani”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Di fronte alla sfida dei “deserti dell’informazione”, per usare le parole della presidente von der Leyen nel discorso sullo stato dell’Unione, la Fede...