Celebrati
Attualità, Eventi, Mirandola
Pubblicato il Ottobre 18, 2023

Celebrati i 40 anni dell’affresco della Crocifissione di Annigoni

Domenica 15 ottobre, a Mirandola, si sono svolte le iniziative per ricordare e valorizzare l’affresco della Crocifissione di Pietro Annigoni nel Duomo di Santa Maria Maggiore a 40 anni esatti dall’inaugurazione. La mostra dedicata sarà visitabile alla Sala Trionfini fino al 29 ottobre

di Virginia Panzani

 

Da sinistra Gino Mantovani (Comitato Sala Trionfini), monsignor Gildo Manicardi, Gianluca Tusini

 

Quarant’anni ha compiuto l’affresco della Crocifissione di Pietro Annigoni nel Duomo di Mirandola, un compleanno che si conta da quel 15 ottobre 1983, quando l’opera, calato il telo che la celava, fu inaugurata alla presenza del pittore, del vescovo Artemio Prati, del prevosto don Giuseppe Tassi, e di tantissimi convenuti. Esattamente, quarant’anni dopo, domenica 15 ottobre 2023, si è rievocato quell’evento, grazie all’impegno e alla dedizione degli Amici della Consulta e del Comitato Sala Trionfini, con una serie di iniziative.

Una mostra fotografica e documentaria, appunto in Sala Trionfini, ripercorre la genesi dell’affresco, evidenziando il legame che sempre unì Pietro Annigoni alla città di cui fu cittadino onorario: spiccano il registro parrocchiale con l’atto di battesimo del padre del pittore Ricciardo, così come gli articoli dei giornali dell’epoca che parlarono dell’affresco e l’elenco minuzioso dei benefattori che contribuirono alla realizzazione dell’opera. L’esposizione si è concretizzata grazie alla collaborazione di Lara Mantovani Uguzzoni – amica personale di Annigoni e della moglie Rossella -, Giovanni Benatti, Otello Bertoli, Alberto Diazzi e del parroco don Fabio Barbieri. Parallelamente, si è promosso un annullo speciale filatelico insieme alla pubblicazione di cartoline, flyer e folder numerati, veri e propri oggetti da collezione. Non manca poi il santino – del tutto inedito – con, sul retro, una preghiera, la medesima che si trova sulle immaginette dell’antico Crocifisso miracoloso della chiesa del Gesù. Tali pubblicazioni sono disponibili in Sala Trionfini, dove è possibile visitare la mostra fino al 29 ottobre, la domenica dalle 10 alle 12 e in occasione degli eventi organizzati nella sala o su richiesta.

Cuore della giornata è stato, nel pomeriggio di domenica 15 ottobre, l’incontro pubblico dal titolo “Pietro Annigoni tra pittura sacra e mondana”, con gli interventi del professor Gianluca Tusini, storico dell’arte, docente all’Università di Bologna, e il biblista monsignor Ermenegildo Manicardi, vicario generale della Diocesi di Carpi.

Il programma delle iniziative è stato organizzato dall’Associazione Amici della Consulta Aps, dal Comitato Sala Trionfini e dalla parrocchia di Santa Maria Maggiore di Mirandola con il sostegno della Consulta del Volontariato, della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola, della Diocesi di Carpi e il contributo di Cpl Concordia con media partner Notizie Carpi.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

 

Crofissione, Pietro Annigoni, Duomo di Santa Maria Maggiore, Mirandola

 

Mercatino missionario in Seminario a Carpi
Sabato 18 e domenica 19 ottobre, si tiene il tradizionale Mercatino missionario nel salone del Seminario di Carpi, in occasione della Giornata missionaria mondiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Ottobre, 2025
Sabato 18 e domenica 19 ottobre, si tiene il tradizionale Mercatino missionario nel salone del Seminario di Carpi, in occasione della Giornata mission...
La speranza nella Bibbia e nella Divina Commedia
“Riflessioni sulla speranza tra la Bibbia e la Commedia di Dante”, il vescovo Erio Castellucci e il professor Luca Gherardi sono intervenuti all’incontro organizzato lo scorso 3 ottobre dalla parrocchia di Mirandola e dalla Comunità Masci San Francesco
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Ottobre, 2025
“Riflessioni sulla speranza tra la Bibbia e la Commedia di Dante”, il vescovo Erio Castellucci e il professor Luca Gherardi sono intervenuti all’incon...
Missioni, quanto insegnano i “piccoli”
Si terrà a Portile di Modena il 18 ottobre l’incontro con i giovani che hanno prestato servizio in Albania
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Ottobre, 2025
Si terrà a Portile di Modena il 18 ottobre l’incontro con i giovani che hanno prestato servizio in Albania
Festival della migrazione, partenze e ripartenze
Al via la decima edizione del Festival della migrazione, incontri a Carpi, Mirandola e Soliera. Stasera al via il pre festival
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Ottobre, 2025
Al via la decima edizione del Festival della migrazione, incontri a Carpi, Mirandola e Soliera. Stasera al via il pre festival
Trasparenza Salariale: di cosa si tratta?
“Lo sportello di Notizie”: l’avvocato giuslavorista Barbara Manferdini risponde alle domande dei lettori su questioni inerenti il vivere quotidiano
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Ottobre, 2025
“Lo sportello di Notizie”: l’avvocato giuslavorista Barbara Manferdini risponde alle domande dei lettori su questioni inerenti il vivere quotidiano...