Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Tecnologie
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Non
    Attualità, Editoriali
    Pubblicato il Ottobre 18, 2023
    Editoriale

    Non servono muri denudati

    Crocifisso, scuola e laicità

    di Luigi Lamma

     

    “Non mi scanso per voi ma per lui” disse Peppone, “e allora togliti il cappello” rispose don Camillo. “Lui” è il crocifisso verso il quale anche l’ostinato sindaco mangiapreti si rassegna ad un gesto di ossequio. Il crocifisso, prima che simbolo identitario come molti amano definirlo riducendolo a pura immagine, è segno di contraddizione che chiama ad un’ardua imitazione coloro che dicono di credere che quello è il Figlio di Dio fatto uomo, morto e risorto per la salvezza di tutti, e provoca, anche da “rimosso”, la riflessione su una visione positiva di laicità nel contesto della scuola pubblica, come avvenuto nei giorni scorsi alla scuola media O. Focherini di Carpi. L’iniziale decisione della Dirigente di non ricollocare i crocifissi nelle aule dopo i lavori di tinteggiatura, giustificata con l’affermazione “la scuola non è una chiesa”, come prevedibile, ha scatenato la reazione dei media, della politica e dell’opinione pubblica sui social. A distanza di pochi giorni tutto rientrato e i crocifissi possono tornare di nuovo al loro posto.

    Senza indugiare troppo su dettagli e versioni dei fatti a volte contrastanti, la vicenda presenta aspetti che vale la pena cogliere soprattutto perché coinvolge l’ambito scolastico, luogo formativo ed educativo, strategico per la crescita dei cittadini del futuro. Sul piano giuridico esiste una ricca giurisprudenza nazionale ed europea su cui si sono poi sviluppati studi e approfondimenti, tutti disponibili in rete. Come sintesi possiamo assumere l’esito della sentenza della Corte di Cassazione (n. 24414 del 9 settembre 2021) secondo la quale il Crocifisso rappresenta “l’esperienza vissuta di una comunità e la tradizione culturale di un popolo”, non crea divisioni o contrapposizioni, anzi è segno di partecipazione al sofferenze dell’umanità, e in questo senso parla di amore, di accoglienza e di fraternità.

    Inoltre il Crocifisso esposto alla parete non implica alcun atto di adesione alla fede e non interferisce con la possibilità di ciascun insegnante di manifestare le proprie convinzioni religiose, anche critiche. Sempre la Cassazione ha stabilito che la decisione di esporre (o nel caso in questione della scuola di Carpi di rimuovere) il crocifisso dovrebbe essere presa dalla comunità scolastica “in autonomia”, e nel rispetto di tutti, valutando anche l’eventuale possibilità di accompagnarlo “con i simboli di altre confessioni presenti nella classe”, e sempre ricercando in ogni caso un “ragionevole accomodamento tra eventuali posizioni difformi” tale da consentire “la convivenza delle pluralità”. Su questo punto in particolare si erano concentrate le ragioni addotte dai docenti nella richiesta di un maggiore coinvolgimento della comunità scolastica nei suoi organi di partecipazione più rappresentativi.

    Un pur efficace lettura giuridica non è sufficiente se non viene abbinata ad una sensibilità educativa, considerata la vocazione dell’istituzione scolastica. Una posizione con queste caratteristiche la ritroviamo in un testo di Joseph Weiler, ebreo, professore di diritto presso la New York University e professore onorario presso la London University, Premio Joseph Ratzinger nel 2022, che fu relatore davanti alla Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo sul caso Lautsi contro Italia (giugno 2010). Un intervento che ebbe ampia risonanza nel quale Weiler affermò tra l’altro: “Ancora più allarmante sarebbe una situazione in cui i crocifissi, che stavano sempre là sul muro, di colpo venissero rimossi. Non fate quest’errore. Un muro denudato per mandato statale, come in Francia, può suggerire agli alunni che lo Stato sta prendendo un atteggiamento anti-religioso. Noi abbiamo fiducia nei programmi scolastici della Repubblica francese, che insegnino ai loro bambini la tolleranza e il pluralismo, ed allontanino una tale nozione. C’è sempre un’interazione tra quello che c’è sul muro, e come esso è discusso e insegnato in classe.

    Ugualmente, un crocifisso sul muro potrebbe essere percepito come coercitivo. Ancora, dipende dal programma svolto in classe contestualizzare e insegnare al bambino nella classe Italiana la tolleranza e il pluralismo. Potrebbero anche esserci altre soluzioni, come mostrare simboli di più religioni, o trovare altri modi educativi appropriati per veicolare il messaggio del pluralismo. È chiaro che date le diversità dell’Europa su questo punto non ci può essere una soluzione che sia calzante per ogni Paese membro, per ogni classe e per ogni situazione. C’è bisogno di tenere conto della realtà politica e sociale dei diversi luoghi, della sua demografi a, della sua storia e delle sue sensibilità e delle suscettibilità dei genitori.

    Però, la Francia con il crocefisso sul muro non è più Francia. L’Italia, senza, non è più l’Italia. Così l’Inghilterra senza God Save the Queen”. A proposito di “muri denudati” e per chiudere con un tocco di rara bellezza letteraria, un attento lettore, che ringrazio, ha indicato come contributo al dibattito in corso un breve racconto dello scrittore Einrich Boll dal titolo “Viandante, se giungi a Spa…” che volentieri condivido nella parte in cui il protagonista, gravemente ferito in battaglia, ricorda i locali della scuola della sua infanzia e quella “macchia cruciforme” sulla parete che non se ne voleva andare nonostante gli sforzi dell’imbianchino. Una bella pagina di letteratura che varrebbe la pena rileggere insieme agli alunni delle “Focherini” mentre si provvede alla tinteggiatura delle aule. “(…) Ero di nuovo sospeso, e stavolta passavo accanto all’uscio e, nel passargli accanto, riscontrai un’altra coincidenza: sopra l’uscio, un tempo, pendeva una croce, quando la scuola si chiamava ancora “S. Tommaso”, e a quel tempo avevano tolto il crocifisso, ma restava ancora stampata sul muro una macchia cruciforme, fresca, color giallo scuro, nitida e precisa, che si vedeva quasi meglio del vecchio, piccolo, slavato crocifisso di un tempo, che avevano allontanato.

    L’impronta della croce rimaneva bella e pulita, sull’intonaco sbiadito del muro. Quella volta, furibondi, avevano ridipinto a nuovo l’intera parete, ma non era servito a nulla: l’imbianchino non aveva azzeccato il colore giusto. La croce restava lassù, brunastra, ben visibile, mentre il resto del muro era rosa. Avevano imprecato a tutta forza, ma invano: la croce restava dov’era, bruna e ben visibile, sul rosa della parete, e io credo che abbiano dato fondo a tutto ciò che potevano spendere in colori senza cavare un ragno dal buco. La croce era ancora là, e, se si guardava attentamente, si distingueva persino un’impronta obliqua lungo il braccio destro, là dove per anni era stato appeso il ramoscello di bosso, che il bidello Birgeler fissava là dietro, quando era ancora permesso appendere i crocifissi nelle scuole”.

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Patrono 2025. Ecco la piazza dei bambini
    Attualità, Carpi
    Patrono 2025. Ecco la piazza dei bambini
    di Luigi 
    Pubblicato il 11 Maggio, 2025
    Ecco finalmente la "piazza dei bambini", per una domenica pomeriggio tutta per loro. E' ancora in corso, ma già i numeri di partecipazione sono import...
    this is a test
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Attualità, Carpi
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    this is a test
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”...
    this is a test
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Attualità
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariato e istituzioni, tra cui il Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariat...
    this is a test
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    this is a test
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Patrono 2025. Ecco la piazza dei bambini
    Attualità, Carpi
    Patrono 2025. Ecco la piazza dei bambini
    di Luigi 
    Pubblicato il 11 Maggio, 2025
    Ecco finalmente la "piazza dei bambini", per una domenica pomeriggio tutta per loro. E' ancora in corso, ma già i numeri di partecipazione sono import...
    this is a test
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Attualità, Carpi
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    this is a test
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”...
    this is a test
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Attualità
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariato e istituzioni, tra cui il Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariat...
    this is a test
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    this is a test
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    this is a test
    “Testimonianza da Gaza”: a Carpi il racconto di Chiara Lodi, medico in prima linea
    Attualità, Carpi, Eventi
    “Testimonianza da Gaza”: a Carpi il racconto di Chiara Lodi, medico in prima linea
    "Testimonianza da Gaza"con l’intento di non far calare il silenzio su una crisi umanitaria che continua a reclamare attenzione e solidarietà.
    di Daniele 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    "Testimonianza da Gaza"con l’intento di non far calare il silenzio su una crisi umanitaria che continua a reclamare attenzione e solidarietà.
    this is a test
    Giornate giubilari, l’apertura della Porta Santa al Santuario della Madonna dell’Aiuto
    Chiesa
    Giornate giubilari, l’apertura della Porta Santa al Santuario della Madonna dell’Aiuto
    Sabato 3 maggio la comunità parrocchiale ha fatto ingresso in chiesa attraverso la Porta Santa
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Sabato 3 maggio la comunità parrocchiale ha fatto ingresso in chiesa attraverso la Porta Santa
    this is a test
    Estate 2025 firmata Csi!
    Sport
    Estate 2025 firmata Csi!
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    this is a test
    Giubileo degli adolescenti: fede e comunità, che forza!
    Carpi, Chiesa
    Giubileo degli adolescenti: fede e comunità, che forza!
    Altre testimonianze dei giovani che hanno partecipato al Giubileo degli adolescenti a Roma
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Altre testimonianze dei giovani che hanno partecipato al Giubileo degli adolescenti a Roma
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza