Monito
Attualità
Pubblicato il Ottobre 19, 2023

Monito o reperto?

Si celebra il 50° anniversario del Museo-Monumento al deportato occasione per ripensarne la valorizzazione

di Pier Giuseppe Levoni

 

Faceva piuttosto freddo quella mattina d’ottobre di cinquant’anni fa quando il Presidente della Repubblica Giovanni Leone venne a Carpi per inaugurare il “Monumento–Museo al Deportato Politico e Razziale nei campi di sterminio nazisti”. I nostri concittadini si erano già familiarizzati con le ciclopiche stele di cemento collocate nel giardinetto dal “pas di sbirr”, fra Palazzo Pio e Castelvecchio, recanti i nomi delle località in cui il criminale disegno di Hitler aveva fatto predisporre i lager. Ma quel giorno si aprivano alla visita pure le sale interne che avrebbero accolto nei decenni successivi migliaia di persone, soprattutto di comitive di uomini e donne in qualche modo particolarmente sensibili alle tematiche della deportazione nel secondo conflitto mondiale, e soprattutto di scolaresche in viaggi di istruzione.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Obbligare a curarsi è possibile?
“Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 16 Novembre, 2025
“Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
La morale dei primitivi
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
Incontri, ogni settimana con Albertina
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile